Isole Canarie

Blatta americana dilaga in Spagna: presente nell’88% delle province secondo Anticimex

La blatta americana (Periplaneta americana) si espande in Spagna e preoccupa le Canarie: secondo Anticimex è presente nell’88% delle province, incluse Ceuta e Melilla. Il rapporto, firmato dagli esperti Carlos Pradera ed Erik Rodríguez, offre per la prima volta una mappa dettagliata del suo avanzamento, con impatti su salute pubblica e controllo delle infestazioni.

Blatta americana dilaga in Spagna: presente nell’88% delle province secondo Anticimex

Diffusione in Spagna

Arrivata nel XVIII secolo, negli ultimi 50 anni la diffusione della blatta americana in Spagna è accelerata. La presenza è marcata lungo il litorale mediterraneo, nelle Canarie e nelle Baleari, ma la specie si è stabilita anche in grandi città dell’interno come Madrid, dove è stata rilevata perfino in aree centrali.

Soltanto sei province — Álava, Ávila, Segovia, Soria, Teruel e Zamora — non hanno ancora registrato attività confermata di questa specie invasiva.

La piaga più comune nel 2024 e 2025

Le plaghe urbane sono guidate dalle blatte. Nel 2024 hanno generato il 42% dei servizi di disinfestazione, davanti ai roditori (25%).

Nel 2025, fino a maggio, gli interventi per eliminarle sono cresciuti del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le tre specie più frequenti in ambiente urbano sono la blatta tedesca (Blattella germanica), tipica di cucine e dispense e dei locali di ristorazione; la blatta orientale (Blatta orientalis), comune in sotterranei e fognature; e la blatta americana (Periplaneta americana), più grande e resistente, capace di risalire dalle infrastrutture sotterranee verso abitazioni e attività commerciali.

Cambiamento climatico e riproduzione

L’aumento delle temperature lungo l’arco dell’anno favorisce cicli riproduttivi più frequenti della blatta americana, rendendone più complesso il contenimento.

Caratteristiche della blatta americana

Gli adulti misurano tra 34 e 53 mm, con una longevità che può raggiungere 706 giorni. Mostra un’elevata capacità di adattamento e notevole rapidità; i maschi possono volare nelle notti calde e umide. Questa combinazione la rende una piaga complessa e difficile da eliminare.

Rischi per la salute

La rete fognaria urbana rappresenta il suo habitat ideale: sporco, umido e con accesso a molti punti della città. Spostandosi in questi ambienti, le blatte possono trasportare microrganismi patogeni responsabili di salmonellosi, disenteria e gastroenterite. Inoltre, feci e mute contengono allergeni in grado di aggravare i disturbi respiratori.

Una delle specie più difficili da combattere

“L’avanzata della blatta americana in Spagna è inarrestabile”, avverte Carlos Pradera, portavoce di Anticimex. Il ciclo vitale in ambienti insalubri e la resistenza ai trattamenti tradizionali complicano gli sforzi di eradicazione.

Prevenzione e intervento

Per ridurre il rischio di infestazione è consigliabile mantenere pulite cucine e dispense, conservare gli alimenti in contenitori ermetici, pulire le aree nascoste sotto gli elettrodomestici, controllare perdite e umidità, sigillare fessure e punti di accesso ed effettuare con regolarità lo smaltimento dei rifiuti.

Nonostante ciò, le infestazioni di blatte richiedono spesso un intervento professionale. Anticimex applica tecnologie sostenibili e metodi avanzati per garantire ambienti sicuri e protetti dalle plaghe urbane.

Secondo l’analisi di Anticimex, la blatta americana è ormai diffusa nell’88% delle province spagnole, con focolai consolidati su costa mediterranea, Canarie, Baleari e grandi città dell’interno. La crescita è favorita da temperature più alte, elevata adattabilità e resistenza ai trattamenti. I dati operativi indicano un forte aumento degli interventi nel 2024 e nel 2025, confermando la necessità di prevenzione costante e di un controllo delle infestazioni affidato a professionisti.