Nelle Canarie, gli studenti dei cicli di Formazione Professionale guidano l’assenteismo scolastico con il tasso più alto di assenze ingiustificate. Nel corso scorso hanno raggiunto l’11,33%, circa cinque punti sopra la media regionale del 5,8%. Il Governo regionale ha presentato una applicazione web unica per monitorare e gestire il fenomeno in tutti gli ordini di studio, con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e accelerare gli interventi con scuole, Ispezione Educativa e comuni.
Il quadro dei dati nelle canarie
Pur rimanendo il segmento con maggiori assenze non giustificate, la Formazione Professionale ha registrato un lieve calo, pari a due punti percentuali rispetto al 2023-2024. Di conseguenza, anche la media regionale è scesa, seppur solo di due decimi di punto.
D’altro canto, negli altri livelli si osserva un incremento dell’assenteismo scolastico che cresce al crescere del grado di studi: l’Educazione dell’Infanzia passa dal 2,33% al 2,38%; la Primaria dal 2,17% al 2,24%; la Secondaria dal 6,39% al 6,52%; e il Bachillerato dal 6,19% al 6,57%.
Una nuova applicazione per il monitoraggio
La Consejería di Istruzione, Formazione Professionale, Attività Fisica e Sport ha presentato una applicazione web per il monitoraggio e la gestione dell’assenteismo scolastico. Si tratta di un sistema unico, automatico e sicuro per l’analisi delle assenze in Educazione dell’Infanzia, Primaria, ESO, Bachillerato e Formazione Professionale. Inoltre, la piattaforma sostituisce lo scambio di documentazione cartacea con un registro unificato, liberando i centri educativi dal tradizionale “papeleo”.
Coordinamento tra scuole e amministrazioni
Un aspetto rilevante è la riduzione del carico burocratico per i team di direzione e il miglioramento della coordinazione tra amministrazioni. La app è rivolta a tutti i soggetti coinvolti nel contrasto all’assenteismo scolastico —centri, Ispezione Educativa e comuni— per favorire decisioni più rapide nei casi che richiedono un’azione congiunta. Va ricordato che, quando necessario, sono i servizi sociali municipali a svolgere il follow-up delle cause che hanno portato gli alunni a non frequentare le lezioni.
Percorso di formazione
L’iniziativa rientra nel Piano di semplificazione amministrativa e di miglioramento della gestione dell’istruzione nelle Canarie, un pacchetto di misure annunciato a luglio. Successivamente, nelle prossime settimane si terranno giornate formative con comuni e scuole. “L’idea è che imparino il funzionamento dell’applicazione e riescano a gestire le informazioni per trarne il massimo vantaggio”, ha dichiarato il consigliere all’Istruzione, Poli Suárez.
Messa in funzione più agile
Il viceconsigliere all’Istruzione, José Manuel, ha precisato che l’avvio della app non cambia la procedura in sé, ma ne rende l’esecuzione più agile. “L’applicazione è più veloce e quanto meno tarderemo ad agire, meglio potremo prevenire ed evitare le conseguenze dell’assenteismo scolastico”, ha sottolineato.
Funzionalità e sicurezza dei dati
Tra i dettagli tecnici, la piattaforma consente la registrazione di due profili (Ispezione Educativa e comuni) e l’emissione di report differenziati per municipio, centro, tappa educativa o periodo temporale. Tra le principali funzionalità figurano l’aggiornamento automatico dei dati, le consultazioni disaggregate per singolo caso e il filtro intelligente delle informazioni per una risposta più efficiente. Il sistema integra garanzie complete di protezione dei dati personali e sicurezza delle informazioni, conformemente alla normativa vigente.
Il ruolo dei comuni
Alla presentazione ha partecipato anche Ana Dorta, vicepresidente seconda della Federazione Canaria dei Comuni (FECAM) e presidente della Commissione Istruzione, che ha evidenziato l’importanza dei comuni in tutte le azioni volte a costruire un’istruzione più equa e inclusiva.
In sintesi, nelle Canarie la Formazione Professionale concentra il maggior assenteismo scolastico non giustificato, pur con un lieve arretramento rispetto all’anno precedente. La nuova applicazione web punta a un controllo più rapido e coordinato, sostenuto da formazione dedicata e da un maggiore coinvolgimento dei comuni e dell’Ispezione Educativa.