Nelle Isole Canarie, la Direzione generale per l’Emodonazione e l’Emoterapia del Servicio Canario de la Salud (SCS) ha chiarito i dubbi più frequenti: chi ha tatuaggi, ha viaggiato all’estero o segue cure farmacologiche può comunque donare sangue se rispetta condizioni precise. L’obiettivo è facilitare la donazione di sangue e smentire i falsi miti che allontanano potenziali donatori.

Requisiti per donare sangue alle Canarie
Per essere donatore è necessario avere tra 18 e 65 anni (fino a 60 anni se si tratta della prima donazione), pesare più di 50 chili, godere di buona salute generale e non essere in gravidanza. Questi requisiti garantiscono sicurezza al donatore e al ricevente, rendendo la donazione di sangue un gesto semplice e sicuro.
Tatuaggi e idoneità alla donazione
Le persone con tatuaggi possono donare sangue purché siano trascorsi almeno quattro mesi dalla loro realizzazione. Questo intervallo temporale riduce i rischi legati a eventuali procedure recenti sulla pelle.
Viaggi recenti e sospensioni temporanee
Non è vero che chi ha viaggiato non possa donare sangue: dipende dalla zona visitata e dalle norme sanitarie in vigore, aggiornate con frequenza. In caso di permanenza in Paesi con rischio elevato per malattie come la malaria, è previsto un periodo di attesa di quattro mesi prima della donazione. Gli operatori informano al momento della donazione sulle eventuali restrizioni legate alle destinazioni.
Aggiornamenti sulle restrizioni sanitarie
È stata rimossa quest’anno la limitazione relativa alla malattia di Creutzfeldt-Jakob, nota come “morbo della mucca pazza”, che per anni aveva interessato i donatori residenti nel Regno Unito. Di conseguenza, il quadro normativo risulta oggi allineato alle evidenze più recenti.
Farmaci e terapie a lungo termine
Seguire una terapia non significa essere automaticamente esclusi. Il SCS precisa che non tutti i farmaci impediscono di donare sangue; ad esempio, gli antibiotici non comportano di per sé l’esclusione. Inoltre, chi è in cura per patologie croniche come ipertensione o diabete può donare se la condizione è ben controllata.
Come informarsi e contatti utili
Per qualsiasi domanda, la Direzione generale per l’Emodonazione e l’Emoterapia mette a disposizione il numero verde 900 234 061, attivo per assistere i donatori e fornire indicazioni aggiornate su idoneità e requisiti.
Con requisiti chiari, sospensioni temporanee definite e regole aggiornate, il Servicio Canario de la Salud conferma che molte persone potenzialmente idonee possono donare sangue, anche in presenza di tatuaggi, viaggi recenti o terapie, purché vengano rispettate le condizioni indicate e ci si affidi alle informazioni fornite dagli operatori.




