Isole Canarie

Canarie, Ocean Sky 2025 con caccia NATO e Sukhoi indiani in combattimenti simulati

I cieli delle Canarie ospitano fino a fine mese l’esercitazione Ocean Sky 2025, con cui la Spagna mette alla prova i suoi piloti in combattimenti simulati contro caccia della NATO e i Sukhoi Su-30MKI dell’Aeronautica indiana, velivoli di progettazione russa. Un addestramento multinazionale che punta su interoperabilità e realismo operativo.

Canarie, Ocean Sky 2025 con caccia NATO e Sukhoi indiani in combattimenti simulati

Chi partecipa alle manovre

All’edizione di quest’anno prendono parte, in qualità di invitati, caccia e cacciabombardieri di Germania, Grecia, Portogallo e Stati Uniti: F-18M, Eurofighter, F-16 C/D B50, F-16 Fighting Falcon M e F-15E, oltre ai Su-30MKI dell’India. L’insieme configura uno scenario in cui le forze aeree alleate misurano tattiche e procedure in combattimento aereo.

Supporto in volo e dimensioni della forza

Le missioni sono assistite da aerei cisterna MRTT, KC-767, KC-30M, A-332 e A400M, che garantiscono rifornimenti in volo e maggiore autonomia operativa. In totale è schierata una forza multinazionale di oltre cinquanta aeromobili, con l’obiettivo di rafforzare cooperazione e interoperabilità fra alleati.

Il più grande addestramento dell’anno

Secondo l’Esercito dell’Aria, si tratta del più grande addestramento di combattimento aereo dell’anno. Le attività sono iniziate il 15 ottobre e proseguiranno per tutto il mese, trasformando i cieli dell’Atlantico a sud-ovest delle Canarie “in un ampio scenario di operazioni dove unità spagnole e alleate metteranno alla prova le loro capacità in un ambiente complesso e altamente esigente”.

Comando operativo e basi coinvolte

L’esercitazione è diretta dal Mando Aéreo de Combate (MACOM) e vede la Base Aerea di Gando (Gran Canaria) come riferimento operativo, con il supporto della Base Aerea di Lanzarote. Partecipano le ali 11, 12, 14, 15, 31 e 46 dell’Esercito dell’Aria e dello Spazio, schierando Eurofighter Typhoon e F-18M.

Perché i cieli delle Canarie

Ogni anno l’area viene scelta per la sua meteorologia stabile e la bassa densità di traffico aereo sull’Atlantico, condizioni che “offrono un ambiente ideale per lo sviluppo di addestramenti complessi e realistici, in cui è possibile simulare scontri tra grandi forze aeree combinate in totale sicurezza”.

Missioni e obiettivi operativi

Il focus di Ocean Sky 2025 è l’addestramento di missioni di superiorità aerea nei profili di Defensive Counter Air (DCA) e Offensive Counter Air (OCA), con simulazioni di scontri fra ampie formazioni combinate. “Questo tipo di esercitazioni permettono di migliorare l’interoperabilità, la leadership tattica e la capacità di cooperazione internazionale, essenziali per garantire la sicurezza collettiva nello spazio aereo europeo”.

Con la presenza di caccia NATO, dei Su-30MKI indiani e di una robusta componente di rifornimento in volo, l’esercitazione Ocean Sky 2025 consolida il ruolo dei cieli delle Canarie come banco di prova privilegiato per tattiche avanzate, comando e controllo e integrazione fra alleati per tutta la durata del mese.