Un’operazione significativa si sta svolgendo a Las Palmas di Gran Canaria, dove la Guardia Civil ha avviato un’indagine sul caso Valka. Questo processo coinvolge sei individui accusati e una società municipale, Geursa, per presunti atti di corruzione riguardanti pratiche urbanistiche e appalti pubblici. Recentemente, è emersa la richiesta di recuperare documenti cancellati da un funzionario comunale, il che potrebbe rivelarsi cruciale per lo sviluppo delle indagini in corso.
La richiesta di recupero da parte della Guardia Civil
Il 25 agosto, sei giorni dopo l’entrata in registri delle autorità nella sede di Geursa e nelle abitazioni degli indagati, il capitano della Unità di Protezione della Natura, ha formalmente richiesto al giudice il recupero di una cartella. Questa cartella era stata eliminata da Carlos Cabrera, responsabile dell’ufficio tecnico di Mobilità e Opere di Geursa. L’inchiesta, sotto la supervisione del giudice Rafael Passaro Cabrera e del procuratore Javier Ródenas, sta cercando di chiarire se ci sia stata una presunta rete di corruzione all’interno del comune legata a operazioni edilizie e contratti per i parchi e i giardini.
L’inchiesta non si limita a Carlos Cabrera. Sono coinvolti anche altri nomi di spicco, come José Manuel Setién, ex coordinatore dell’urbanistica, e Miguel Ángel Padrón, ex responsabile dei parchi e giardini. L’indagine ha assunto una rilevanza notevole in relazione alle pratiche di assegnazione di contratti pubblici e alle procedure urbanistiche all’interno della città.
Documenti e server in gioco
Il giorno successivo alla richiesta della Guardia Civil, il 28 agosto, il giudice ha emesso un’ordinanza per richiedere al comune di recuperare e fornire una copia della cartella eliminata dal server comunale Atlas. I documenti erano stati cancellati tra il 1 e il 12 febbraio 2024, e al momento non è chiaro quali informazioni potessero contenere. I dati in discussione sono quindi di importanza cruciale per l’accertamento delle responsabilità e delle modalità operative all’interno del comune.
Geursa, l’ente coinvolto, opera principalmente utilizzando quattro server: Atlas per i progetti edilizi, Urano per le licenze edilizie, Ares per la contabilità, e Giove per le applicazioni urbanistiche. Questi server sono gestiti dal Servizio di Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni del comune in cooperazione con la Direzione Generale di Innovazione Tecnologica.
Linee di investigazione e rilevanza dei dati
Vari filoni di indagine si stanno sviluppando: si esaminano possibili assegnazioni arbitrarie a favore di imprenditori, irregolarità nei contratti e la legittimità delle operazioni urbanistiche, in particolare riguardo a un pericoloso scambio di terreni commerciali a Tamaraceite Sur. La Guardia Civil ha segnalato che potrebbero esserci stati danni al patrimonio pubblico dovuti a convenzioni urbanistiche non chiare e a scelte di assegnazione discutibili.
La necessità di gestire un volume di oltre 55 terabyte di dati ha portato gli investigatori a richiedere un considerevole quantitativo di hardware per l’analisi delle informazioni. Questo enorme flusso di dati richiede un’immensa capacità di stoccaggio, sufficiente a contenere circa dieci milioni di fotografie di alta risoluzione. Durante le operazioni, la complessità dell’investigazione si è riflessa nel tempo di downtime, che ha impedito il completamento immediato del caricamento delle informazioni.
La strategia di accesso ai dati e complicazioni legali
Il possibile accesso remoto ai dati da parte di José Manuel Setién, tramite le credenziali della direttrice di Geursa, Marina Más, aggiunge un ulteriore livello di complessità all’indagine. Queste linee di indagine sono state formulate nella documentazione del giudice, evidenziando la serietà della situazione. Le difese degli indagati hanno fatto richiesta per sospendere le loro dichiarazioni fino all’analisi completa dei dati, domanda che è stata però rifiutata dal giudice.
La situazione è quindi tesa e in continua evoluzione, con la Guardia Civil che si prepara a raccogliere ulteriori prove e informazioni che potrebbero rivelarsi decisive per il prosieguo dell’indagine sul caso Valka e sulle sue implicazioni per il comune di Las Palmas di Gran Canaria.