Cinque imprese delle Isole Canarie spiccano tra le finaliste del TOP 101 Spain Up Nation, i riconoscimenti nazionali dedicati all’innovazione con impatto. Selezionate su 336 candidature, fanno parte dell’ecosistema promosso da Enisa e Foro ADR. La cerimonia si terrà il 12 novembre al Teatro Romea, a Murcia, e mette al centro l’imprenditorialità innovativa e lo sviluppo di progetti ad alto valore aggiunto per l’economia.
Foro adr ed enisa, motori dell’ecosistema
La Asociación Española de Agencias de Desarrollo Regional (Foro ADR) riunisce gli enti pubblici che favoriscono la collaborazione tra le strutture delle amministrazioni autonome dedicate al progresso economico e territoriale e al sostegno delle piccole e medie imprese.
Enisa, società a capitale pubblico collegata al Ministero dell’Industria e del Turismo, sostiene lo sviluppo dell’imprenditorialità e dell’innovazione trasformativa di progetti e pmi orientati a “nuovi modelli di produzione, distribuzione e consumo più competitivi e innovativi, più sostenibili, esportabili e resilienti”. Di conseguenza, funge da leva per iniziative di innovazione con impatto in settori strategici.
Spain up nation e i riconoscimenti top 101
Il marchio Spain Up Nation rientra nella Strategia España Nación Emprendedora, assegnata a Enisa con l’obiettivo di “fare della Spagna un paese più innovatore, che generi più e migliori posti di lavoro e che non lasci indietro nessuno, facendo dell’imprenditorialità innovativa il rompighiaccio di un nuovo modello economico”.
Da questa alleanza è nato il programma TOP 101 Spain Up Nation – Reconocimientos del Emprendimiento con Impacto en España, giunto alla seconda edizione. Successivamente alla selezione delle 101 finaliste tra 336 candidature, la premiazione avrà luogo il 12 novembre al Teatro Romea (Murcia), a testimonianza della centralità dell’innovazione con impatto nel panorama imprenditoriale spagnolo.
Imprese canarie e innovazione con impatto
Tra le 101 finaliste, cinque realtà sono canarie. La Consejería de Universidades, Ciencia e Innovación y Cultura sottolinea che si distinguono per l’applicazione della capacità innovativa in ambiti chiave per la competitività. Un aspetto rilevante è la varietà dei settori coinvolti: salute, benessere, agricoltura, tecnologie industriali ed energia pulita.
I progetti selezionati dalle isole canarie
Sparkling Tech Solutions, SL integra scienza, videogiochi e tecnologie immersive per migliorare salute, benessere e agricoltura. Sviluppa soluzioni basate su neuroscienze, intelligenza artificiale e realtà estesa, finalizzate alla riabilitazione cognitivo-motoria, all’analisi delle emozioni e alla trasformazione dell’esperienza umana.
CardioBeat, SL propone una piattaforma web interattiva per l’addestramento all’auscultazione cardiaca con suoni reali e scenari clinici. Migliora la precisione diagnostica di studenti e professionisti sanitari attraverso moduli adattivi, prove e certificazioni, contribuendo a un percorso formativo più efficace.
Osteobionix PS è specializzata in impianti biomimetici e di tipo scaffold, progettati per imitare il comportamento dell’osso e stimolarne la rigenerazione. Con una produzione superiore a 100 impianti su misura all’anno, commercializzati in 11 paesi, impiega tecnologie di ricostruzione 3D, progettazione CAD, stampa 3D con polvere di titanio e lavorazioni CNC.
Marpel Energía, SL presenta una soluzione pionieristica di generazione elettrica autonoma che converte l’aria in movimento in energia pulita in ambienti interni. In tal modo, porta l’innovazione con impatto anche nell’efficienza energetica degli spazi chiusi.
Alternative Circuits, SL, spin-off dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria (ULPGC), è focalizzata sulla riparazione elettronica industriale, sull’ingegneria inversa e sulla progettazione di circuiti stampati. Inoltre, consolida competenze locali ad alta specializzazione con ricadute dirette sulla filiera tecnologica.
Uno sguardo d’insieme
La presenza di cinque imprese canarie tra le finaliste del TOP 101 Spain Up Nation conferma la maturità di un ecosistema capace di coniugare ricerca, industria e sostenibilità. D’altro canto, la cornice promossa da Foro ADR ed Enisa valorizza progetti che generano valore economico e sociale, nel solco dell’innovazione con impatto. Appuntamento al 12 novembre, quando la cerimonia di Murcia metterà in luce i risultati di un’imprenditorialità sempre più competitiva e inclusiva.