Isole Canarie

Colegio de Enfermería de Las Palmas lancia un concorso scolastico sull’allattamento materno

Il Colegio de Enfermería de Las Palmas, insieme alle infermiere scolastiche delle scuole dell’infanzia e primaria Los Quintana, Puerto del Carmen, Costa Calma, La Lajita e Tarajalejo, ha portato nei centri educativi delle Canarie un messaggio chiaro: dare priorità all’allattamento materno come diritto umano fondamentale per madre e neonato. L’iniziativa si è inserita nella Settimana europea dell’allattamento e ha coinvolto cinque scuole di Gáldar (Gran Canaria), Tías (Lanzarote) e Tuineje (Fuerteventura), con un concorso di disegno pensato per sensibilizzare famiglie e comunità sull’importanza dell’allattamento al seno.

Colegio de Enfermería de Las Palmas lancia un concorso scolastico sull'allattamento materno

Obiettivo dell’iniziativa

L’azione promossa dal Colegio de Enfermería de Las Palmas invita a riflettere sulla necessità di prioritizzare l’allattamento materno come pratica di salute pubblica e come diritto della diade madre-bambino. Di conseguenza, il progetto mira a consolidare una cultura di supporto diffuso, capace di promuovere, proteggere e sostenere l’allattamento nelle prime fasi della vita.

Scuole coinvolte e concorso di disegno

Hanno partecipato i cinque centri educativi citati, appartenenti ai comuni di Gáldar (Gran Canaria), Tías (Lanzarote) e Tuineje (Fuerteventura). In queste scuole si è svolta la prima edizione del Concorso scolastico di disegno per la Settimana europea dell’allattamento, con la finalità dichiarata di stimolare la riflessione sull’importanza di prioritizzare l’allattamento materno. Al concorso hanno preso parte 340 alunni distribuiti in 21 classi.

Premi assegnati

I centri hanno ricevuto un lotto di libri dedicati all’allattamento al seno, mentre per ogni classe partecipante è stato selezionato un vincitore: a ciascun alunno premiato è stato consegnato un gioco educativo. Un aspetto rilevante è il carattere divulgativo dei materiali scelti, pensati per rafforzare conoscenze e buone pratiche.

Ruolo dei centri educativi

Gli organizzatori sottolineano che il concorso nasce con vocazione «di continuità e con un obiettivo chiaro» di coinvolgere i centri nel sostegno, nella promozione e nella protezione dell’allattamento materno. L’obiettivo è creare ambienti scolastici «accoglienti» nei confronti dell’allattamento, che «accompagnino e sostengano» le famiglie lungo l’intero percorso.

Responsabilità condivisa

Inoltre, viene rimarcato che allattare «non deve essere visto come una responsabilità individuale esclusiva» della madre, bensì come una pratica che «richiede un sostegno collettivo e costante». D’altro canto, si evidenzia che è «necessario rafforzare» i sistemi sanitari, le comunità e i luoghi di lavoro affinché le madri possano allattare «senza sentirsi in colpa, sole o esauste».

Formazione e ruolo delle infermiere scolastiche

Successivamente, il focus si sposta sull’educazione, considerata «fondamentale»: informare i più piccoli sull’allattamento materno «promuove una società più consapevole e rispettosa». In questo quadro, le infermiere scolastiche «hanno un ruolo importante», in quanto «punti di riferimento per la salute e fonte di fiducia» per famiglie, studenti e comunità educativa.

Nel complesso, l’iniziativa del Colegio de Enfermería de Las Palmas ha coinvolto 340 scolari di cinque centri in tre isole canarie, legando la Settimana europea dell’allattamento al seno a un concorso di disegno e a premi educativi. Il messaggio che emerge è la necessità di ambienti scolastici favorevoli, di sostegno collettivo e di formazione precoce per mettere davvero al centro l’allattamento materno come diritto e pratica di salute.