Isole Canarie

Collaborazione tra Proexca e il Parco Tecnologico di Fuerteventura: FITEA 2024, vetrina dell’industria aerospaziale

FITEA 2024 a Madrid riunisce esperti del settore aerospaziale per esplorare opportunità di innovazione, networking e formazione, promuovendo la sostenibilità e l’inclusione delle nuove generazioni.

L’industria aerospaziale sta vivendo un periodo di grande fermento e innovazione, e eventi come FITEA 2024, il Forum di Innovazione, Talento ed Educazione Aerospaziale, si rivelano essenziali per mettere in luce le potenzialità di questo settore. In questi giorni, Madrid ospita professionisti e rappresentanti delle istituzioni provenienti da tutta la Spagna, con l’intento di esplorare opportunità e collaborazioni nel campo aeronautico. In questo contesto, Proexca collabora attivamente con il Parco Tecnologico di Fuerteventura per presentare i progetti e le iniziative legate a questo promettente ambito.

Collaborazione tra Proexca e il Parco Tecnologico di Fuerteventura: FITEA 2024, vetrina dell'industria aerospaziale

L’importanza delle relazioni nel settore aerospaziale

Uno dei momenti centrali dell’evento è stata la presentazione di Eduardo Pereira González, CEO del Parco Tecnologico di Fuerteventura, che ha illustrato il “Canarias Geo Innovation Program 2030“. Durante la sua relazione, Pereira ha messo in evidenza le possibilità che le Isole Canarie offrono agli investitori e agli innovatori del settore, sottolineando i casi di successo già in atto. La sinergia tra enti pubblici e privati è fondamentale per il progresso del settore aerospaziale locale, e il programma mira a facilitare queste collaborazioni attraverso la condivisione di idee ed esperienze.

Le Isole Canarie, grazie alla loro posizione geografica strategica e alle infrastrutture innovative, si stanno proponendo come un hub di riferimento per la tecnologia aerospaziale. Nel suo intervento, Pereira ha dettagliato vari progetti attualmente in fase di sviluppo, enfatizzando l’importanza di investimenti diretti e del coinvolgimento delle nuove generazioni di professionisti.

Opportunità di networking e alleanze strategiche

Presso lo stand dedicato alle Isole Canarie, i professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di incontrare potenziali partner e discutere questioni chiave legate all’industria aerospaziale. L’obiettivo principale di queste interazioni è stato quello di stabilire alleanze strategiche che possano sostenere la crescita e il rafforzamento del settore. Le riunioni hanno permesso di approfondire aspetti cruciali come l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione.

L’evento ha accolto una serie di workshop ed interventi focalizzati su tematiche di rilevanza sociale, tra cui sostenibilità e uguaglianza di opportunità. Tali discussioni sono risultate fondamentali per sensibilizzare i partecipanti e stimolarli a riflettere su come migliorare le dinamiche del settore, attraverso l’inclusione di tutti gli attori coinvolti.

Formazione e ispirazione per le nuove generazioni

FITEA 2024 si è contraddistinto anche per l’impegno nell’ispirare le nuove generazioni, in particolare le donne, ad avvicinarsi ai campi dell’ingegneria aerospaziale e dell’aviazione. Tra i temi trattati nei workshop ci sono stati: “Voglio diventare ingegnere aerospaziale“, “Ispirare le nuove generazioni di donne: reti di supporto“, “Loro volano alto” e “Voglio diventare pilota di aviazione commerciale“.

Questi dibattiti hanno fornito uno spazio di incontro per le aspiranti professioniste e hanno fomentato il dialogo su come abbattere le barriere nel settore. Inoltre, le sessioni hanno affrontato anche questioni etiche e legali che caratterizzano l’industria aerospaziale, così come la sostenibilità all’interno della aviazione.

FITEA 2024 si è affermato come un’importante occasione di collaborazione a livello nazionale, non solo nel campo aerospaziale, ma anche nell’educazione innovativa. Il forum si configura come un palcoscenico per il talento e l’innovazione, giocando un ruolo cruciale nella promozione della visibilità delle donne nella scienza e nella tecnologia, e attirando giovani menti verso carriere nel settore aeronautico.