Il Comune di La Laguna ha pubblicato la gara d’appalto per terminare la riqualificazione della piazza di Las Chumberas, adiacente al centro cittadino e attorno alla premiata chiesa del Santísimo Redentor, opera dell’architetto tinerfeño Fernando Martín Menis e aperta al culto nel maggio 2019. L’intervento, a Tenerife, prevede un budget di 159.411 euro (IGIC incluso) e un tempo di esecuzione di tre mesi, secondo i documenti di gara.
Obiettivo dell’intervento
I lavori riguardano piccole opere su una superficie di circa 1.150 metri quadrati, con l’obiettivo di completare l’urbanizzazione dell’area circostante la parrocchia e dotare la piazza esistente di servizi complementari, così da consentirne l’apertura al pubblico.
Drenaggio e pavimentazione
Una delle azioni principali consiste nel completamento del sistema di drenaggio e raccolta delle acque meteoriche già presente.
Per quanto riguarda il pavimento, è prevista la posa di calcestruzzo con finitura bocciardata a macchina, soluzione che evita lo scivolamento e si integra, per materiali e texture, con l’architettura della chiesa. Inoltre, nell’area del lucernario dell’edificio religioso verrà installato un grigliato metallico (tramex) per eliminare la differenza di quota esistente nella zona della rampa.
Illuminazione della piazza e della chiesa
Saranno migliorati gli impianti di illuminazione dell’area, con la sostituzione dei pali e dei corpi illuminanti, oltre all’adeguamento di armadi, quadri elettrici e cablaggi necessari.
Per l’illuminazione complessiva si prevede l’installazione di quattro grandi pali collocati ai quattro estremi. L’intento è portare la luce direttamente sulla superficie della piazza, lasciando le pareti della chiesa il meno illuminate possibile; in questo modo, durante la notte, sarà l’edificio stesso, attraverso le sue aperture, a diffondere luce verso l’esterno. Nella zona della piazza è inoltre prevista un’illuminazione ambientale con luci sospese tra gli alberi.
Arredo urbano e miglioramenti
Il progetto include l’installazione di dissuasori per impedire l’accesso dei veicoli alle aree pedonali, il completamento dell’arredo urbano e delle ringhiere. Sono previste anche migliorie generali nell’urbanizzazione esistente, come la consolidazione di tratti del muro in muratura, la bocciardatura del pavimento e la piantumazione di un nuovo albero, tra gli altri interventi.
Iter e tempi
Della riqualificazione della piazza di Las Chumberas si discute dal 2017, con lavori prolungatisi per diverse vicissitudini. L’appalto ora pubblicato consentirà di completare le opere avviate alla fine del 2019 e non concluse a causa della Covid-19.
All’inizio del 2024, il Comune ha comunicato la fase finale di valutazione di una variante progettuale, redatta dallo stesso Fernando Martín Menis, per portare a termine l’intervento e aggiornare i prezzi. Sebbene l’ipotesi iniziale fosse pubblicare la gara ed eseguire i lavori nel corso dello scorso anno, la procedura è slittata fino a questo mese di ottobre.
Il quadro complessivo definisce una gara d’appalto mirata a concludere la riqualificazione della piazza di Las Chumberas con interventi puntuali su drenaggio, pavimentazione, illuminazione e arredo urbano, sostenuti da un budget di 159.411 euro e un termine di tre mesi, per aprire definitivamente l’area alla cittadinanza.