Le autorità di Gran Canaria hanno attivato un’importante iniziativa per migliorare la sicurezza a bordo dei taxi attraverso l’installazione di sistemi di videovigilanza. Questa misura, promossa dalla Consejería di Mobilità Sostenibile del Cabildo, si pone l’obiettivo di fornire maggiore protezione sia per i conducenti che per i passeggeri. La convocazione per richiedere queste sovvenzioni resterà aperta fino al 4 dicembre 2024, permettendo così a numerose cooperative di taxisti di partecipare attivamente al progetto.
Dettagli sui sistemi di videovigilanza
I sistemi di sicurezza previsti da questo progetto includono l’installazione di telecamere all’interno dei veicoli, progettate per catturare immagini esclusivamente nell’abitacolo, mentre le riprese dell’esterno sono disabilitate. L’obiettivo principale è garantire la riservatezza e la sicurezza dei passeggeri, creando un ambiente protetto. Le telecamere devono avere una risoluzione minima di due megapixel, per garantire immagini chiare e dettagliate, con funzionalità aggiuntive come la registrazione in condizioni di scarsa illuminazione e la possibilità di gestire forti contrasti di luce. Tali caratteristiche sono fondamentali per assicurare che le immagini registrate siano sempre di alta qualità, indipendentemente dalle condizioni ambientali.
La presenza di dispositivi di storage nelle auto garantisce che tutte le immagini vengano archiviate in modo sicuro, disponibile per eventuali verifiche future. Questo approccio non solo aumenterà la sicurezza, ma contribuirà anche a creare un clima di fiducia tra conducenti e passeggeri, essenziale nel servizio pubblico di taxi.
Beneficiari e specifiche del contributo
Le sovvenzioni sono destinate in particolare alle cooperative di taxi di Gran Canaria, che hanno la possibilità di richiederle per veicoli di proprietà di licenziatari di trasporto pubblico discrezionale. Il contributo massimo per ogni veicolo è fissato a 450 euro, un’importante opportunità che potrebbe incoraggiare un gran numero di cooperative a richiedere l’installazione di questi impianti.
È previsto che i sistemi installati rimangano in funzione per un minimo di cinque anni, garantendo così una continuità nell’uso dei dispositivi di sicurezza. In caso di necessità di sostituzione anticipata dei sistemi, queste devono essere effettuate mantenendo funzionalità analoghe, assicurando che il fine per cui è stata concessa la sovvenzione venga rispettato.
Fondi e numero di agevolazioni disponibili
Il Cabildo ha stanziato un budget complessivo di 507.500 euro per il programma di sovvenzioni, che sarà gestito attraverso un sistema di competizione tra le richieste. Si stima che, se la somma destinata fosse interamente utilizzata, potrebbero essere concesse fino a 1.128 sovvenzioni. Questo è particolarmente significativo considerando che attualmente ci sono circa 2.656 licenze di taxi distribuite nei 21 comuni dell’isola, il che implica un potenziale vasto per l’implementazione della sicurezza tramite videovigilanza.
Questa iniziativa rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze di sicurezza nel settore del trasporto pubblico, sottolineando l’impegno del governo locale per garantire standard elevati di protezione sia per i conducenti che per gli utenti del servizio taxi. Le cooperative di taxisti sono ora invitate a partecipare attivamente a questo progetto, contribuendo così a un futuro più sicuro per tutti.