Nel Parco Nazionale del Teide, a Tenerife, le operazioni di controllo del muflone comportano la chiusura di sentieri questo mercoledì. I settori interessati sono Siete Cañadas e Pico Viejo, con limitazioni d’accesso in orari specifici. L’intervento, programmato con cadenza periodica da aprile, punta a tutelare la flora nativa dall’impatto di questa specie invasiva.
Chiusure temporanee nel parco
L’ente di gestione del parco comunica che, durante le attività di controllo del muflone, l’accesso è vietato a chiunque non partecipi all’operazione. In questa occasione i divieti riguardano due aree: Siete Cañadas e Pico Viejo.
Di conseguenza, mentre si svolgono i lavori previsti, non è consentito il passaggio lungo i percorsi interessati né l’ingresso nell’area operativa.
Orari di accesso limitato
Settore Siete Cañadas: dalle 07:00 alle 14:00.
Settore Pico Viejo: dalle 07:00 alle 17:00.
Perché si interviene sul muflone
Il muflone (Ovis orientalis Gmelin, 1774) è una specie esotica invasiva introdotta sulle cime di Tenerife negli anni Settanta per fini venatori.
Inizialmente la sua presenza si limitava al Teide, ma con il tempo la sua area di distribuzione si è estesa verso quote più basse, interessando altri spazi naturali protetti come il Parque Natural de la Corona Forestal, la Reserva Natural Especial de Chinyero, il Paisaje Protegido de Las Lagunetas e il Paisaje Protegido de Siete Lomas.
Metodi di gestione e tutela della flora
Questo erbivoro rappresenta una minaccia per la conservazione della flora autoctona, in particolare per le specie vegetali native, endemiche e in pericolo. Per tale motivo vengono organizzate periodicamente giornate di controllo popolazionale, che prevedono l’abbattimento di un numero determinato di esemplari mediante armi da fuoco.
Successivamente, gli esiti della campagna vengono valutati per calibrare i futuri interventi di controllo del muflone e ridurre l’impatto sugli habitat sensibili.
Misure di sicurezza e settori coinvolti
Per garantire la sicurezza delle persone, è vietato il transito ricreativo —sia fuori dai sentieri sia lungo sentieri e piste inclusi nell’area di controllo— nei giorni e orari stabiliti per ciascuno dei sette settori in cui è suddivisa la zona operativa: Sureste, Oeste, Norte, Sur, Pico Viejo, Siete Cañadas e Chacorche.
Inoltre, la segnaletica temporanea e le comunicazioni dell’ente gestore indicano i limiti di accesso durante le giornate di controllo del muflone.
Come informarsi sulle chiusure
Chi intenda svolgere attività all’aria aperta tra ottobre e novembre 2025 deve consultare la sezione dedicata alla mappa interattiva (attivando il livello denominato “Control del Muflón 2025”) e, selezionando le aree colorate, verificare quali giorni e quali itinerari o tratti di itinerario saranno chiusi a causa delle giornate di controllo del muflone.
Inoltre, è consigliabile verificare gli aggiornamenti prima della partenza, poiché eventuali modifiche operative possono comportare variazioni puntuali nei percorsi interessati.
Quadro generale
La chiusura temporanea di Siete Cañadas e Pico Viejo questo mercoledì rientra nella campagna periodica di controllo del muflone nel Parco Nazionale del Teide. Gli orari di limitazione sono 07:00–14:00 a Siete Cañadas e 07:00–17:00 a Pico Viejo. La misura, attiva regolarmente da aprile, mira a contenere una specie invasiva che minaccia la flora protetta e si accompagna a restrizioni di accesso per garantire la sicurezza dei visitatori e del personale tecnico.