Isole Canarie

Convegno Conecta Canarias-Europa: sfide del settore primario alla luce delle nuove esigenze

Il convegno “Conecta Canarias-Europa” ha esplorato le sfide del settore agroalimentare, focalizzandosi su sostenibilità, sicurezza alimentare e il ruolo delle donne nell’agricoltura e nella pesca.

Il convegno Conecta Canarias-Europa ha avuto luogo mercoledì scorso presso il Parlamento delle Canarie, rappresentando la seconda edizione di un’iniziativa dedicata a esplorare in profondità le sfide primarie del settore agroalimentare. Questo evento ha riunito esperti del settore per discutere questioni cruciali come la sostenibilità, il lavoro e il prezioso contributo delle donne nel mondo agricolo e della pesca.

Convegno Conecta Canarias-Europa: sfide del settore primario alla luce delle nuove esigenze

La circularità nel settore primario

Uno dei momenti salienti del convegno è stato l’intervento di Pedro Luis Rodríguez, economista e tecnico del Governo delle Canarie, che ha introdotto il concetto di circularità nel settore primario. Ha sottolineato l’importanza di adottare pratiche sostenibili che permettano di ridurre i rifiuti, riutilizzare le risorse e promuovere un’economia più rispettosa dell’ambiente. Rodríguez ha spiegato come la circularità non sia solo una necessità ecologica, ma anche un’opportunità economica per le aziende del settore primario, che possono innovare e migliorare la loro competitività. La circularità, secondo quanto affermato, può favorire un approccio sistemico, dove ogni attore della filiera contribuisce al benessere collettivo.

In questo contesto, è stato evidenziato il ruolo centrale delle politiche pubbliche nel sostenere tali transizioni. Le istituzioni devono lavorare in sinergia con i produttori per creare modelli che incoraggino servizi e attività rispettosi dell’ecosistema, affermando che l’adozione di pratiche circolari potrebbe ridurre le spese operative nel lungo termine.

Inspections frontaliere e normative di sicurezza alimentare

Successivamente, in collegamento online, è intervenuto Valentín Almansa de Lara, Direttore Generale di Sanità della Produzione Agroalimentare del Ministero spagnolo dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione. Almansa ha trattato delle ispezioni frontaliere e delle cosiddette “clausole specchio”, ovvero le norme di sicurezza alimentare che assicurano che i prodotti importati rispettino gli stessi standard richiesti per i prodotti nazionali. Ha evidenziato che queste normative sono fondamentali per garantire la salute pubblica e la sicurezza alimentare, proteggendo anche le aziende locali da una concorrenza sleale.

Almansa ha condiviso diversi casi studio che illustrano come le procedure di controllo siano state rafforzate negli ultimi anni, specialmente nel contesto della pandemia e delle nuove sfide commerciali. Ha quindi sottolineato l’importanza di una cooperazione internazionale per gestire i flussi di merci e condividere best practices nella gestione della sicurezza alimentare.

L’importanza della figura femminile nel settore primario

La seconda parte della giornata ha centrato l’attenzione sulla figura femminile nel settore primario, con un intervento di Carmen Soto Barreta, pescatrice professionale e comandante di imbarcazioni. In un’intervista condotta dalla giornalista Estíbaliz Pérez, Soto ha condiviso la sua esperienza nel campo della pesca, evidenziando le sfide affrontate dalle donne in un settore storicamente dominato dagli uomini. Ha parlato anche degli aspetti pratici e dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, proponendo una riflessione su come sia fondamentale rimodellare le dinamiche del lavoro per inclusività.

In un incontro dedicato al legame con la tradizione agricola, Ana María Gil Vega e sua figlia Belén Mendoza Gil hanno raccontato il loro percorso familiare nell’allevamento e nella produzione casearia. Queste donne rappresentano la quarta generazione di una delle ultime famiglie che praticano la transumanza nelle isole, un aspetto culturale e sociale che merita di essere preservato.

Tavola rotonda e riflessioni finali

Per concludere l’evento, si è tenuta una tavola rotonda con i rappresentanti dei diversi Gruppi Parlamentari, tra cui i deputati Juan Manuel García Casañas, Francisco Linares, Manuel Fumero, Luis Campos, Jesús Ramos e Raúl Acosta. Si sono discussi i risultati raggiunti e le prossime sfide da affrontare nel settore primario, con un focus sulle leggi e le misure necessarie per supportare le pratiche sostenibili e garantire il benessere agricolo e zootecnico.

I partecipanti hanno concordato sull’urgenza di rafforzare il dialogo tra le istituzioni e il settore privato, sottolineando l’importanza di un’azione condivisa per affrontare le problematiche attuali e future. Il successo del convegno Conecta Canarias-Europa dimostra la volontà di affrontare con serietà le sfide del settore primario, promuovendo un approccio collaborativo e informato.