La notte dei Finaos a Gran Canaria unisce memoria, tradizione e festa in una data molto attesa: il 31 ottobre. Tra castagne arrostite, musica popolare e conversazioni in famiglia, diversi comuni dell’isola propongono verbenas, degustazioni di prodotti tipici, laboratori e percorsi culturali. Oltre a Las Palmas de Gran Canaria, spiccano appuntamenti a Arucas, Agaete, Telde e altri municipi, con un ricco programma per vivere al meglio questa ricorrenza del folklore canario.

Las Palmas de Gran Canaria
L’amministrazione municipale propone nell’Alameda de Colón, alle 21.00, la drammatizzazione dell’episodio di colera che colpì la città nel 1851. Successivamente, alle 22.00, il gruppo Los Gofiones offrirà il suo tradizionale concerto e il Baile de los Finaos in Plaza de Santa Ana, uno dei momenti più attesi della notte dei Finaos a Gran Canaria.
Telde
Le attività inizieranno alle 19.00 in Plaza de San Juan con rappresentazioni di “estampas vivas” e l’immancabile asado di castagne nel Rincón Plácido Fleitas. Dalle 20.00, l’atmosfera si scalderà con musica e folclore nei Bailes de Finaos. Alle 21.00, l’esperienza immersiva «La Casa de Don Alonso» trasporterà il pubblico in una storia reale. A seguire, La Trova chiuderà la serata con il suo inconfondibile spirito festivo, riempiendo la piazza del centro storico.
Festa nel nord dell’isola
Dal tardo pomeriggio, dalle 17.00, fino alle 03.00, un comune del nord vivrà una lunga serata di eventi con diversi palchi allestiti intorno alle piazze e alla chiesa. Durante la notte dei Finaos non mancheranno castagne arrostite e una squisita cioccolata calda. La musica animerà la Plaza Grande con le esibizioni dell’orchestra Armonía Show, del DJ Aithamy e del gruppo Una Más, garantendo ritmo e buon ambiente fino a tarda notte.
Finca de Osorio de Telde
A partire dalle 20.00, nella Finca de Osorio di Telde, si renderà omaggio ai defunti nella vigilia di Ognissanti. La serata prevede la musica del gruppo Cantares e di Katy Tadeo y Cía, la rappresentazione del Rancho de Ánimas e una speciale sessione di «Cuentos para una Noche de Finaos», a cura del cronista ufficiale di Teror, José Luis Yánez. Non mancherà l’asadero di castagne con degustazione di liquori, per un clima caldo e conviviale tipico della tradizione canaria.
Arucas
Un fitto programma accompagnerà la notte dei Finaos a Gran Canaria anche ad Arucas. Dalle 17.00, in Plaza de la Constitución, laboratori di Halloween per i più piccoli; alle 18.00, un Escape Room intitolato «El Circo Diabólico» nel Nuevo Teatro Viejo. Con il calare del buio, alle 20.00, recital di canzoni popolari messicane e rancheras con Thania Gil in Plaza de la Constitución. Per chiudere, verso le 21.00, un pasacalles annunciador de los muertos partirà dalla stessa piazza attraversando le vie del municipio.
Gáldar
A Gáldar la notte dei Finaos si festeggia sabato. Dalle 20.00, il quartiere di San Isidro riproporrà il tradizionale asado di castagne e il concerto del gruppo Acataifa, che presenterà il nuovo disco «Sonidos del Alisio», una proposta che fonde il folclore canario con un linguaggio musicale attuale. Parteciperanno anche l’Agrupación Musical Santa Cecilia, l’Agrupación Folklórica Cultural Mansagua e la stessa Acataifa.
Tra rievocazioni storiche, Baile de los Finaos, castagne, musica e percorsi culturali, i comuni dell’isola offrono un calendario ampio e variegato. La notte dei Finaos a Gran Canaria conferma così il suo carattere identitario, con appuntamenti distribuiti tra città e paesi per celebrare, nel segno della memoria e del folclore, una delle serate più sentite dell’anno.




