Alle Canarie, l’ampliamento della soglia di reddito per accedere alle agevolazioni fiscali per l’acquisto di casa porta il limite a 46.445 euro annui e apre la porta a circa l’85% dei contribuenti. Secondo la Consejería de Hacienda, la misura riguarda soprattutto chi acquista l’abitazione principale, con riduzioni dell’IGIC e vantaggi su altri tributi legati alla compravendita. In un mercato immobiliare caro e con spese accessorie che possono arrivare al 10% del prezzo, l’intervento mira a ridurre la pressione fiscale sulle famiglie canarie.
Platea dei beneficiari e limite di reddito
Gli ultimi dati indicano che oltre 844.000 contribuenti dichiarano fino a 30.000 euro l’anno e altri 195.900 si collocano tra 30.000 e 60.000 euro. Con l’innalzamento della soglia di reddito a circa 46.000 euro, più di 900.000 dichiaranti rientrano potenzialmente nelle deduzioni fiscali per la casa.
Quanto pesa il fisco sull’acquisto di una casa
La pressione fiscale varia in base alla situazione familiare e al tipo di immobile. Oltre al prezzo, l’acquirente deve mettere in conto un pacchetto di spese che può arrivare fino al 10% del valore dell’operazione, inclusi l’IGIC, l’Impuesto de Transmisiones Patrimoniales y Actos Jurídicos Documentados (ITP-AJD) e altri costi connessi.
Aliquote igic e sconti per l’abitazione principale
L’aliquota generale dell’IGIC è al 7% per gli acquisti di abitazioni. Tuttavia, scende al 5% per l’abitazione principale quando la base imponibile è pari o inferiore a 150.000 euro (soglie più alte per le famiglie numerose) e a condizione di non possedere un’altra casa.
Requisiti per l’aliquota agevolata del 3%
L’aliquota si riduce al 3% se, oltre ai requisiti sopra indicati, si rispettano ulteriori condizioni: età pari o inferiore a 35 anni (limite che verrà aumentato con le nuove misure), famiglia numerosa, disabilità uguale o superiore al 65%, condizione di vittima di violenza di genere, famiglia monoparentale e reddito della famiglia fino a 24.000 euro, più 10.000 euro in caso di dichiarazione congiunta. Proprio questo tetto verrà alzato fino a 46.445 euro annui.
Case usate e imposta di trasmissioni patrimoniali
Per l’acquisto di una vivienda di seconda mano si applica l’ITP-AJD, tributo regionale, con aliquota generale al 6,5% sul valore dell’immobile. L’imposta scende al 5% se l’abitazione è quella principale, la base imponibile è pari o inferiore a 150.000 euro e l’acquirente non è proprietario di un altro immobile. È previsto inoltre un 1% per i casi di famiglia numerosa, disabilità o nuclei monoparentali.
Profilo di reddito dei contribuenti canari
I dati più recenti dell’Agenzia delle Entrate statale segnalano che il principale gruppo di contribuenti IRPF alle Canarie rientra tra 12.000 e 21.000 euro, con 235.467 persone. Il secondo gruppo per numerosità è quello tra 30.000 e 60.000 euro, mentre tra 21.000 e 30.000 euro si contano 164.299 contribuenti.
Impatto nelle regioni con redditi più bassi
In comunità autonome come Extremadura, Castilla-La Mancha, Andalucía e Canarias, quasi il 90% dei contribuenti dichiara meno di 30.000 euro l’anno; un profilo simile si riscontra anche in Galizia e Murcia. Di conseguenza, l’aumento del tetto di reddito familiare moltiplica i potenziali beneficiari di queste misure fiscali.
Aiuti e bonus attivi sulla casa
L’emergenza abitativa ha spinto la Regione a rafforzare sia gli aiuti diretti sia le bonifiche fiscali. Per l’abitazione principale sono previste deduzioni per l’affitto, gli investimenti nell’immobile, la riqualificazione energetica e gli interventi per l’accessibilità delle persone con disabilità.
La Consejería de Vivienda sta inoltre potenziando le agevolazioni per l’affitto e il programma Hipoteca Joven. Con la nuova iniziativa prevista nei bilanci autonomici 2026 si punta a raggiungere più famiglie, sia per l’ampliamento dei limiti di età sia per l’innalzamento della soglia di reddito.
Altre novità fiscali nei conti 2026
Accanto alla riduzione dell’IGIC per l’acquisto della prima casa, l’Esecutivo introduce modifiche alla tassazione di questo tributo sulle bevande rinfrescanti ed energetiche in base agli zuccheri aggiunti, include l’olio vegetale idrogenato come biocarburante con aliquota IGIC 0% e inserisce gli apparecchi sanitari – come i letti ospedalieri – tra i beni che scontano il 0%.
Viene introdotta anche un’aliquota specifica dell’1% per la consegna e l’importazione di combustibili. Il Consiglio di Governo approva oggi l’anteprogetto di legge del bilancio 2026.
Nel complesso, l’aumento della soglia a 46.445 euro annui amplia sensibilmente la platea delle famiglie che potranno sfruttare le agevolazioni fiscali per l’acquisto di casa, attenuando l’impatto di imposte come IGIC e ITP-AJD in un contesto di prezzi elevati e redditi medi contenuti alle Canarie.