Il tenente generale in riserva Emilio Pérez Alamán, già capo del Mando de Canarias tra il 2004 e il 2006, è morto, come comunicato dal Ministero della Difesa. La camera ardente è stata allestita al tanatorio di Pozuelo de Alarcón ed è aperta fino alle 19:00.
Profilo e incarichi nelle Forze Armate
Emilio Pérez Alamán, originario di Madrid, prestò servizio nell’Esercito di Terra dopo l’ingresso nell’Accademia Generale Militare di Saragozza nel 1962. Nel corso della carriera ricoprì incarichi di alto livello e, successivamente, assunse la guida del Mando de Canarias (Comando delle Canarie) nel periodo 2004-2006.
Onorificenze e passaggio alla riserva
Per il suo percorso professionale ricevette riconoscimenti come la Gran Croce dell’Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo e la Gran Croce al Merito Militare. Di conseguenza alla conclusione del suo mandato nelle isole, passò alla riserva nel 2006.
Camera ardente e orari
La camera ardente di Emilio Pérez Alamán è aperta al pubblico fino alle 19:00 presso il tanatorio di Pozuelo de Alarcón, dove familiari, amici e compagni d’armi possono rendere omaggio.
Riepilogo dei fatti
Il Ministero della Difesa ha confermato la scomparsa del tenente generale Emilio Pérez Alamán, già alla guida del Mando de Canarias tra il 2004 e il 2006. Ufficiale dell’Esercito di Terra entrato in Accademia nel 1962, fu insignito della Gran Croce dell’Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo e della Gran Croce al Merito Militare, prima del passaggio alla riserva nel 2006. La camera ardente è allestita al tanatorio di Pozuelo de Alarcón fino alle 19:00.