Isole Canarie

Elezioni per la rinnovazione parziale della Sala di Governo del Tribunale Superiore di Giustizia delle Canarie

Oggi si svolgono le elezioni per rinnovare sette membri della Sala di Governo del Tribunale Superiore di Giustizia delle Canarie, cruciali per garantire competenza e pluralismo nel sistema giudiziario locale.

Oggi, martedì 26 novembre 2024, i giudici delle Isole Canarie sono chiamati a partecipare alle elezioni per la rinnovazione parziale della Sala di Governo del Tribunale Superiore di Giustizia delle Canarie . Questa elezione, che coinvolge sette dei sedici membri dell’organo, è fondamentale per garantire una rappresentazione pluralistica e competente nel sistema giudiziario locale.

Elezioni per la rinnovazione parziale della Sala di Governo del Tribunale Superiore di Giustizia delle Canarie

Dettagli delle elezioni

Le votazioni si svolgeranno oggi in presenza presso le sedi del TSJC situate a Las Palmas de Gran Canaria e a Santa Cruz de Tenerife, oltre che via corrispondenza per gli elettori che si trovano su altre isole. Gli orari di voto sono fissati dalle 9.00 alle 20.00, con le urne aperte presso il Palazzo di Giustizia di piazza San Agustín a Las Palmas e in piazza San Francisco, numero 15, a Santa Cruz. È fondamentale che le schede votate per posta vengano ricevute entro la chiusura delle votazioni.

Questa elezione è sostenuta da tre associazioni giuridiche che hanno presentato un totale di diciassette candidati. È previsto che i sette nuovi membri eletti andranno a sostituire i loro predecessori, lasciando il segno su una delle istituzioni fondamentali del sistema giuridico canario.

I candidati e le associazioni coinvolte

La principale associazione, l’Associazione Professionale Francisco de Vitoria , ha presentato sette candidati principali e sette supplenti. Tra i nomi in evidenza ci sono Mónica García de Yzaguirre e María Belén Sánchez Pérez, le quali desiderano mantenere i loro ruoli all’interno della Sala di Governo. Oltre a queste, ci sono nuovi volti come Marina Mas Carrillo, giudice presso il Giudice di Lavoro numero 11 di Las Palmas, e Adalberto De la Cruz Correa, decano dei giudici di Arrecife.

Dall’altro lato, l’Associazione Professionale della Magistratura ha anch’essa proposto sette candidature, tra le quali emerge il nome di Pilar Parejo Pablos, magistrato della Corte Provinciale di Las Palmas, che mira a confermare la sua posizione nell’organo. Insieme a lei, figurano altri candidati, come Silvia Muñoz Sánchez, dall’Ufficio Istruttorio numero 1 di Arrecife, e Jaime Requena Juliani, dalla Corte Provinciale di Tenerife.

Infine, l’Associazione di Giudici e Giudici per la Democrazia ha presentato tre aspiranti: Margarita Rosa Fons Carbonell dal Giudice di Lavoro numero 4 di Las Palmas, Juan Gallego Ortiz dal Giudice Penale numero 3 della capitale e Estrella Monleón Herrera dal Giudice di Prima Istanza e Istruzione numero 2 di Los Llanos de Aridane.

Funzioni e obiettivi della Sala di Governo

La Sala di Governo del TSJC è un organo collegiale la cui funzione principale è quella di consigliare il Presidente del Tribunale nelle questioni organizzative ed amministrative. Il suo mandato, della durata di cinque anni, prevede l’amministrazione di aspetti chiave del sistema giuridico, inclusa l’assegnazione delle risorse materiali e umane, la gestione del carico di lavoro nei tribunali e l’introduzione di nuove tecnologie per il miglioramento dell’amministrazione della giustizia.

L’attuale mandato della Sala di Governo terminerà il prossimo 12 dicembre. Con l’inizio del nuovo mandato, la Sala si troverà ad affrontare sfide significative, come il rafforzamento della trasparenza e dell’efficienza nel sistema giudiziario delle Canarie. Questa rinnovazione parziale non solo punta a garantire una rappresentanza adeguata di giudici e magistrati nella gestione del TSJC, ma è anche essenziale per rispondere alle esigenze di un sistema giuridico in continua evoluzione.