Isole Canarie

Gran Canaria, il Cabildo cambia regole sui punti puliti: 15 sacchi al giorno vincolati a targa e DNI

A Gran Canaria il Cabildo insular ha deciso di aggiornare l’ordinanza che regola i punti puliti di Gran Canaria e gli impianti di trasferenza dei rifiuti. Cambiano le regole per il deposito di macerie provenienti da lavori domestici, con l’obiettivo dichiarato di frenare le furbizie riscontrate e migliorare il servizio pubblico di gestione dei rifiuti.

Gran Canaria, il Cabildo cambia regole sui punti puliti: 15 sacchi al giorno vincolati a targa e DNI

Nuove regole per il deposito di macerie

La revisione, approvata in via iniziale, fissa un tetto di 15 sacchi al giorno (circa 450 chili) per il deposito di macerie da opere domestiche, con un limite massimo di tre volte a settimana. Queste quantità saranno associate a un singolo DNI e alla targa del veicolo utilizzato, così da impedire l’uso ripetuto del servizio oltre i limiti consentiti nei centri di raccolta.

Misure contro gli abusi riscontrati

Secondo il consigliere per l’Ambiente del Cabildo, Raúl García, la limitazione già vigente (15 sacchi o 450 chili al giorno per persona) veniva superata da piccole imprese edili che effettuavano il deposito massimo in diversi punti puliti della stessa giornata. Inoltre, sono stati individuati casi di veicoli che, in un unico punto di conferimento, presentavano il DNI di diversi occupanti per moltiplicare il numero di sacchi ammessi.

Per García, si tratta di espedienti usati per evitare il conferimento negli ecoparchi di trattamento dei rifiuti di Salto del Negro e Juan Grande, con una conseguente concorrenza sleale verso i professionisti che pagano le tariffe previste per lo smaltimento di queste macerie.

Altri limiti e rifiuti interessati

La modifica all’ordinanza introduce anche un limite di tre latte di vernice a settimana per utente nei punti puliti e chiarisce le condizioni di conferimento dei rifiuti derivanti da potature e scarti vegetali. Un aspetto rilevante è l’adeguamento delle quantità massime ammissibili per ciascuna tipologia di rifiuto accettata in queste strutture.

Adeguamento normativo e tracciabilità dei raee

L’accordo allinea la normativa insulare alla Legge sui rifiuti del 2022, per ottimizzare il servizio e rendere più chiari i limiti di conferimento. Inoltre, tutte le raccolte di apparecchi elettrici ed elettronici (RAEE) verranno registrate sulla piattaforma elettronica prevista dalla legge, creando un archivio cronologico con quantità, natura, origine, destinazione e metodo di trattamento dei rifiuti. Quando necessario, saranno annotati anche il mezzo di trasporto impiegato e la frequenza delle raccolte.

Prossimi passaggi istituzionali

L’approvazione iniziale sarà portata in aula al plenum del Cabildo, passaggio preliminare all’apertura della fase di informazione pubblica e all’audizione degli interessati. Solo dopo questo iter la riforma dell’ordinanza sui punti puliti di Gran Canaria potrà essere votata in via definitiva.

In sintesi, l’ente insulare interviene per rafforzare i controlli sul deposito di macerie, evitare usi impropri dei centri di raccolta e migliorare la tracciabilità dei rifiuti, in linea con il quadro normativo del 2022 e con la tutela del servizio pubblico sull’isola.