Isole Canarie

Gran Canaria, l’autobus per Roque Nublo resta quasi vuoto con una media tra 12 e 15 passeggeri

A Gran Canaria, nel cuore del Monumento Naturale del Roque Nublo, l’uso dell’autobus al Roque Nublo resta marginale: i viaggiatori per corsa sono molto al di sotto della media dell’isola e molti visitatori continuano a parcheggiare ai margini della strada nonostante il divieto e la multa di 200 euro. Uno studio sul controllo degli accessi al massiccio roccioso definisce l’utilizzo «molto basso» e suggerisce di valutare una navetta dal parcheggio dissuasorio gratuito di Cruz de Los Llanos.

Gran Canaria, l'autobus per Roque Nublo resta quasi vuoto con una media tra 12 e 15 passeggeri

Contesto e sanzioni

La presenza di vetture in sosta lungo la carreggiata che porta alla piattaforma del massiccio, contrariamente alla segnaletica, è collegata al ricorso limitato al trasporto pubblico fino al bordo del Monumento Naturale. Il rapporto è esplicito: «L’autobus trasporta aria». Di conseguenza, viene messo in discussione l’attuale modello di mobilità e si propone di orientarlo verso una navetta dedicata dal parcheggio dissuasorio di Cruz de Los Llanos.

Le due opzioni di trasporto

Con un costo annuo di 300.000 euro, il servizio verso il Monumento Naturale offre due opzioni. La prima è la linea 18 di Global (Faro de Maspalomas–Tejeda), che ha modificato il percorso per salire al Roque Nublo passando per Ayacata e dispone di tre frequenze al giorno in entrambe le direzioni. La seconda è una linea circolare sulle cime dell’isola, che collega i principali punti di accesso all’area.

Frequenze e utilizzo reale

Nella seconda opzione, le corse partono ogni 30 minuti dal centro di Tejeda, dalle 09.30 alle 18.00 (ad eccezione delle 10.00, 12.00, 14.30 e 16.00). In circa mezz’ora, in qualunque dei due sensi, si raggiunge il Monumento Naturale. Il servizio impiega cinque veicoli ibridi, ma l’uso dell’autobus al Roque Nublo è così limitato che in media la tratta viene sfruttata da appena 15 persone al giorno.

Attese nelle altre fermate

In altre fermate della linea circolare, come Cruz de Tejeda, Ayacata, Degollada de Becerra o il parcheggio dissuasorio di Cruz de Los Llanos (da cui il tragitto dura 10 minuti), chi sceglie l’autobus per salire al Roque Nublo può trovarsi ad attendere 60 o 90 minuti. Lo studio rileva che l’utilizzo dalla fermata di Cruz de Tejeda è testimoniale e che dal parcheggio di Cruz de Los Llanos si concentra tra le 09.00 e le 12.00.

Dati medi di passeggeri

Il promedio di utenti è di soli 11,90 passeggeri per spedizione sulla linea circolare e di 15,05 sulla linea proveniente da sud, mentre la media nelle altre linee dell’isola è di 44,45 passeggeri. Questi numeri confermano che l’uso dell’autobus al Roque Nublo resta ben al di sotto degli standard insulari e rafforzano l’ipotesi di ricalibrare l’offerta.

Azioni proposte

Per migliorare i risultati del controllo degli accessi al Roque Nublo, lo studio considera imprescindibile intensificare l’informazione ai visitatori tramite gli operatori turistici, gli hotel, i rent a car, le case vacanza e le case rurali. Inoltre, invita a mantenere una gestione flessibile con il pubblico, così da non penalizzare chi cerca di adattarsi al nuovo scenario e favorire un maggiore uso dell’autobus al Roque Nublo e del trasporto pubblico.

Il quadro evidenzia un servizio finanziato e disponibile, ma con un’adesione limitata: tre corse giornaliere della linea 18, frequenze semiorarie della linea circolare, tempi di attesa variabili e una domanda concentrata nelle prime ore del mattino. Resta sul tavolo l’opzione di una navetta dal parcheggio dissuasorio di Cruz de Los Llanos per rendere più efficiente l’accesso al Roque Nublo e riallineare l’uso dell’autobus al Roque Nublo agli obiettivi fissati.