Isole Canarie

Gran Canaria Walking Festival 2025 chiude la 14ª edizione con oltre 136 partecipanti da 15 paesi

Gran Canaria ha chiuso con successo la quattordicesima edizione del Gran Canaria Walking Festival, un festival di trekking che ha riunito oltre 136 partecipanti di più di quindici nazionalità per esplorare l’interno dell’isola. Quattro giornate intense di escursionismo a Gran Canaria, natura e sapori locali si sono concluse con la ruta “Discesa verso l’iconico Fataga”, da Tunte alla valle di Fataga, con atto finale alla Finca Canarias Aloe Vera.

Gran Canaria Walking Festival 2025 chiude la 14ª edizione con oltre 136 partecipanti da 15 paesi

Un appuntamento di riferimento per il turismo attivo

Organizzato dall’associazione Gran Canaria Natural & Active, con il patrocinio del Cabildo de Gran Canaria attraverso Turismo de Gran Canaria, il Gran Canaria Walking Festival si conferma evento imperdibile nel calendario internazionale del turismo attivo. Di conseguenza, ogni anno attira escursionisti da tutto il mondo in cerca di esperienze autentiche a contatto con le radici dell’isola.

Quattro percorsi per scoprire un’isola di contrasti

Il festival ha proposto quattro itinerari accuratamente selezionati per valorizzare paesaggi, storia e tradizioni di Gran Canaria. I percorsi sono stati progettati e guidati dal team di Climbo, specialisti del turismo attivo sull’isola.

Artenara tra pinete e storia: un tracciato d’alta quota da Tamadaba ad Artenara, con vedute spettacolari e il fascino di uno dei borghi più elevati dell’isola. La giornata ha incluso una degustazione offerta dal Comune di Artenara, con paella e pane locale, e una visita al Museo Etnográfico Casas Cueva de Artenara.

Teror e i suoi segreti rurali: una giornata che ha unito natura, patrimonio e gastronomia, accolta da una calorosa ospitalità del Comune di Teror, che ha offerto ai partecipanti il tradizionale panino con chorizo di Teror.

Caideros tra sentieri verdeggianti: un attraversamento di Santa María de Guía, dalla zona rurale fino all’Área Recreativa de Santa Cristina. Inoltre, si sono tenute degustazioni di formaggi locali D.O.P. curate da Proquenor, una fiera di prodotti artigianali con artigiani del municipio e, come miglior finale, una “ropa vieja” tradizionale con pane locale e vini offerti dal Comune di Santa María de Guía.

Discesa verso l’iconico Fataga: percorso di chiusura da Tunte alla valle di Fataga. Successivamente, l’atto finale si è svolto alla Finca Canarias Aloe Vera, in un contesto naturale unico, dove gli escursionisti hanno potuto avvicinarsi alla coltivazione dell’aloe e ai prodotti che se ne ricavano.

Impegno per la sostenibilità ambientale

Uno dei pilastri del Gran Canaria Walking Festival è la promozione di un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente. In questa edizione, la collaborazione con Smurfit Westrock ha consentito di integrare imballaggi sostenibili, realizzati con il supporto di Flexográficas Canarias, oltre a punti di riciclo lungo tutto l’evento. Ciò ha rafforzato il costante impegno per la protezione dell’ecosistema insulare.

Valorizzazione dei prodotti locali

La manifestazione ha dato grande risalto al prodotto canario, integrando una ricca selezione di sapori nel corso delle tappe. Hanno partecipato marchi e produttori come Aguas de Firgas con le sue bevande aromatizzate e l’acqua naturale Aquavia, Tirma con il suo membrillo e le ambrosías insieme a Gran Canaria Me Gusta, Gofio La Piña con i Gofibits, Isola con la frutta secca, Quesos Bolaños con le sue varietà di formaggi, La Granja Escuela La Jaira de Ana, Grupo Félix Santana Melián con le papaye, Costa Caleta con le banane e il pane Bimbo nei picnic durante i percorsi. Inoltre, Emicela ha collaborato con i prodotti necessari per dare gusto a colazioni e pranzi dei partecipanti, mentre le bevande rinfrescanti di Ahembo, tra cui l’immancabile Clipper de Fresa nella tappa con partenza da Teror, non sono mancate.

Tutti questi ingredienti sono stati trasformati in piatti dal carattere canario grazie alla maestria dello chef Alejandro de la Nuez e al supporto logistico dell’azienda canaria Eventos Aguaviva.

Collaborazione dei comuni e prossime date

Grazie alla collaborazione del Comune di Artenara e del Comune di Santa María de Guía, oltre al sostegno del Comune di Teror e del Comune di San Bartolomé de Tirajana, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino la ricchezza culturale e gastronomica di questi territori, con degustazioni di prodotti locali e attività dedicate.

La prossima edizione, XV Gran Canaria Walking Festival, si svolgerà dal 15 al 18 ottobre 2026, confermando la continuità di un appuntamento centrale per gli amanti dell’escursionismo e del turismo attivo a Gran Canaria.

Chi è Gran Canaria Natural & Active

Gran Canaria Natural & Active è il marchio ufficiale di Turismo de Gran Canaria dedicato alla promozione del turismo nella natura e delle attività all’aria aperta. L’associazione riunisce alloggi rurali, imprese di turismo attivo, cantine, fincas agricole, centri di interpretazione e botteghe artigiane, con l’obiettivo di offrire esperienze autentiche che connettano il visitatore con l’essenza naturale, culturale e gastronomica di Gran Canaria.

Con la chiusura della quattordicesima edizione, il Gran Canaria Walking Festival conferma la sua formula: percorsi guidati di qualità, attenzione all’ambiente, valorizzazione dei prodotti locali e una rete di collaborazioni pubbliche e private che rafforza l’attrattività dell’isola per escursionisti provenienti da tutto il mondo.