Isole Canarie

Guardia Civil sorprende un uomo a Tenerife per pesca di cinque polpi sottotaglia senza licenza

A Tenerife, gli agenti della Guardia Civil del Puesto Principal de Candelaria hanno fermato un uomo per pesca illegale di polpi a Tenerife sulla Playa de Punta Larga. Sono stati sequestrati cinque esemplari, tutti sotto il chilo, catturati in violazione della Legge 17/2003 sulla Pesca delle Canarie. All’interessato sono state contestate quattro infrazioni amministrative, con possibili multe previste dalla normativa vigente.

Guardia Civil sorprende un uomo a Tenerife per pesca di cinque polpi sottotaglia senza licenza

Controllo della Guardia Civil a Candelaria

Nel corso di un servizio a Candelaria, i militari hanno rinvenuto cinque polpi in possesso dell’uomo, ognuno con un peso inferiore a un chilogrammo. Secondo gli agenti, la cattura sarebbe avvenuta in modo illecito e in contrasto con quanto stabilito dalla Legge 17/2003, di 10 aprile, relativa alla Pesca delle Canarie.

Polpi sotto misura e tutela della specie

Considerate le dimensioni ridotte, si tratterebbe di esemplari che non avevano ancora raggiunto la maturità. Di conseguenza, la loro cattura comporta un rischio per il corretto sviluppo della specie, incidendo negativamente sul ricambio generazionale e sull’equilibrio degli ecosistemi costieri.

Pesca in zona vietata e senza licenza

L’uomo stava pescando in pieno giorno sulla Playa de Punta Larga, nel comune di Candelaria, alla presenza di numerosi bagnanti e passanti. Secondo la ricostruzione degli agenti, l’attività veniva effettuata in zona vietata e senza la licenza in corso di validità. Inoltre, l’azione veniva svolta con apparente impunità, motivo per cui sono state notificate quattro infrazioni amministrative.

Sanzioni previste dalla normativa canaria

La normativa regionale distingue le violazioni in tre livelli: lievi, con ammonimento o sanzioni tra 60 e 300 euro; gravi, con multe da 301 a 60.000 euro; e molto gravi, con importi tra 60.001 e 300.000 euro. Tali fasce si applicano a seconda della gravità dei fatti e delle circostanze accertate.

Il caso evidenzia un intervento mirato contro la pesca illegale di polpi a Tenerife: cinque esemplari sotto misura sequestrati, attività in area proibita e in assenza di licenza, quattro violazioni contestate e sanzioni potenziali conformi alla Legge 17/2003 sulla Pesca delle Canarie.