A Madrid, il Consejo General del Notariado ha presentato il nuovo Portale statistico del Notariato, una piattaforma pensata per raccogliere e visualizzare dati reali sul prezzo della casa. L’obiettivo è aumentare la trasparenza del mercato immobiliare e offrire informazioni aggiornate a chi deve decidere una compravendita. La soluzione, gratuita per i cittadini, sfrutta intelligenza artificiale e strumenti avanzati di analisi. Durante l’evento, i notai hanno anche sollecitato un Patto di Stato per la casa.

Che cos’è il nuovo portale statistico del Notariato
Secondo Concepción Pilar Barrio del Olmo, presidente dell’organismo, la piattaforma aspira a portare «trasparenza al mercato immobiliare» e a fornire ai cittadini «informazioni affidabili, dettagliate e aggiornate per prendere una decisione tanto vitale quanto la compravendita di una casa».
La presidente ha definito l’iniziativa «il portale statistico più avanzato del mercato immobiliare» e ha sottolineato che «utilizza strumenti di intelligenza artificiale, il che lo rende il compendio di maggiore granularità e ampiezza sulla casa. Inoltre, i nostri dati sono autentici, completi e aggiornati. La piattaforma ha una grande accessibilità, è gratuita, libera, operativa e utile per la cittadinanza».
Accesso gratuito e utilità pubblica
Per Barrio del Olmo, il nuovo Portale statistico del Notariato rappresenta «un impegno con la società»: «Non abbiamo bisogno di leggere sondaggi o giornali per vedere che l’abitazione è una delle principali questioni in Spagna, perché ce lo dicono le persone quando si recano dai notai». L’accesso per i cittadini sarà gratuito e si richiederà soltanto la registrazione e l’attivazione dell’account.
Valutazioni del governo sulla piattaforma
Isabel Rodríguez, ministra della Vivienda y Agenda Urbana, ha accolto l’iniziativa «a braccia aperte». «Sarà un servizio per offrire dati chiave sulla situazione dell’abitazione, importante per la pubblica amministrazione, il mondo accademico e i professionisti che lavoriamo alla soluzione del problema della casa», ha affermato in un video proiettato durante la presentazione, tenuta presso lo spazio della Fundación Telefónica a Madrid.
Il notariato chiede un Patto di Stato per la casa
Nell’illustrare funzioni e statistiche del portale, Alberto Martínez Lacambra, direttore generale del Centro Tecnológico del Notariado, ha invocato un Patto di Stato per la casa: «C’è bisogno di abitazioni. Nel 2006 si arrivò a completare la costruzione di 658.000 case in Spagna, mentre oggi siamo tra le 80.000 e le 90.000. Se incrociamo questo dato con la creazione di nuclei familiari, in questi ultimi anni si è generato un deficit tra 150.000 e 200.000 case all’anno. Ciò che preoccupa è che le politiche per correggere tutto questo richiedono tempo e più passa il tempo più la situazione si complica».
Prezzi e rischio di bolla nel mercato immobiliare
L’esperto ha escluso l’esistenza di una bolla immobiliare, pur riconoscendo che «comincia a essere preoccupante l’aumento dei prezzi, con incrementi dell’8% negli ultimi otto mesi, anche se in alcuni luoghi questa percentuale supera il 15%». «La situazione è davvero complicata alle Baleari, a Madrid e in Catalogna», ha aggiunto. A suo avviso, il basso indebitamento delle famiglie aiuta a scartare l’ipotesi di un’inversione improvvisa del mercato come avvenuto a partire dal 2008.
Imposte, trasporti e giovani acquirenti
Tra le proposte indicate da Martínez Lacambra per invertire la tendenza, la raccolta dell’Impuesto de Transmisiones Patrimoniales (ITP) — l’imposta che grava l’acquisto di abitazioni di seconda mano, che in alcune regioni arriva al 12% del prezzo finale — «deve essere reinvestita nello sviluppo di abitazioni e nel miglioramento del trasporto pubblico». Su quest’ultimo punto ha insistito come leva decisiva per facilitare gli acquisti fuori dalle grandi città, dove i prezzi sono più accessibili, soprattutto per i giovani. Nel 2007, i compratori tra i 18 e i 30 anni rappresentavano il 22,5% delle transazioni; nel 2025 sono scesi appena al 9,5%.
Il lancio del Portale statistico del Notariato introduce uno strumento gratuito e basato su dati reali per leggere l’andamento del mercato immobiliare, mentre il dibattito pubblico si concentra su offerta, prezzi e misure strutturali come un Patto di Stato per la casa.




