Isole Canarie

Il Cabildo de Tenerife affida la gestione di 24 case bioclimatiche ITER per il turismo scientifico

A Tenerife, l’ITER del Cabildo de Tenerife ha affidato la gestione delle 24 unità alloggiative del complesso Casas Bioclimáticas ITER, per un totale di 119 posti. L’iniziativa riattiva un modello di turismo scientifico e sostenibile che integra ricerca, innovazione ed efficienza energetica, trasformando le case in veri laboratori a cielo aperto.

Il Cabildo de Tenerife affida la gestione di 24 case bioclimatiche ITER per il turismo scientifico

Gestione e tempistiche

Le imprese aggiudicatarie avranno sei mesi per completare gli interventi di messa a punto e adeguamento. Di conseguenza, le prime abitazioni entreranno in servizio tra aprile e maggio del 2026, con una capacità complessiva di 119 ospiti distribuiti nelle 24 unità.

Un modello di turismo scientifico e sostenibile

Con questo affidamento, il Cabildo punta a rilanciare un turismo scientifico orientato alla sostenibilità, in cui soggiorno e ricerca convivono. Il complesso unisce attività ricettiva, sperimentazione applicata e pratiche di risparmio energetico, rafforzando il ruolo dell’isola come banco di prova per tecnologie pulite.

Case bioclimatiche come laboratori vivi

Ogni abitazione del complesso, riconosciuta come Emblematica di Interesse Scientifico, combina accoglienza e sperimentazione in condizioni reali. L’obiettivo è integrare i principi della progettazione bioclimatica con la raccolta continua di evidenze utili a migliorare il comfort e le prestazioni ambientali.

Monitoraggio in tempo reale

Le case sono dotate di sensori e sistemi di monitoraggio che generano dati in tempo reale su efficienza energetica, comfort termico e comportamento ambientale dei materiali. Tali informazioni, raccolte durante i soggiorni, permettono di valutare soluzioni costruttive e gestionali in un contesto di turismo scientifico aperto e partecipato.

Dati per la ricerca internazionale

I dati alimentano progetti di ricerca attivi, tra cui Renaturmac e Cambios, cofinanziati dal Programma di Cooperazione Interreg MAC 2021–2027 (FEDER). Le iniziative sono focalizzate sulla creazione di infrastrutture verdi e sul trasferimento di tecnologie sostenibili verso altri territori insulari, come Capo Verde e São Tomé e Príncipe.

Formazione e trasferimento di conoscenze

Il progetto include anche attività di formazione e disseminazione: workshop, analisi degli utenti e percorsi di apprendimento collegati allo sviluppo sostenibile. Inoltre, la piattaforma facilita il trasferimento di conoscenze verso amministrazioni, imprese e comunità locali.

Dichiarazione istituzionale

“Questo progetto riflette la visione del Cabildo di unire la ricerca scientifica con l’esperienza turistica, offrendo uno spazio in cui l’innovazione si vive e si misura in tempo reale”, ha dichiarato il consigliere per l’Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo, Juan José Martínez.

Prospettive per Tenerife

Con la riattivazione delle Casas Bioclimáticas ITER, il Cabildo di Tenerife consolida l’ITER come polo di sperimentazione aperta, dove innovazione, responsabilità ambientale e turismo scientifico convergono. Il complesso offrirà dati utili alla ricerca, occasioni di formazione e applicazioni replicabili in altri contesti insulari, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’arcipelago.