Il Cabildo di Gran Canaria ha dato il via a una serie di importanti processi partecipativi che mirano alla redazione dei regolamenti di partecipazione cittadina per i comuni di Valleseco, Moya e Tejeda. Queste iniziative sono frutto della collaborazione tra diversi enti, tra cui la Direzione Insulare di Partecipazione Cittadina e la Fondazione Universitaria di Las Palmas. L’obiettivo è quello di promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, contribuendo così alla creazione di una governance più inclusiva e responsabile.
Processi partecipativi nei comuni
A partire da ora, i comuni di Valleseco, Moya e Tejeda avviano diagnosi sociali e partecipative che fungeranno da base per la progettazione e l’implementazione di processi partecipativi finalizzati alla creazione dei loro regolamenti di partecipazione cittadina. Questo approccio mira non solo a coinvolgere attivamente la comunità locale, ma anche a raccogliere informazioni preziose sulle esigenze e le aspettative dei cittadini. Le diagnosi aiuteranno a capire quali siano i temi cruciali da affrontare e come strutturare al meglio i rispettivi regolamenti, tenendo conto delle peculiarità di ciascun comune.
L’inizio di questi processi rappresenta una svolta significativa per le comunità delle mediane e delle cime dell’isola, poiché segnala un passo concreto verso una maggiore autogestione e consapevolezza civica. Saranno organizzati eventi e incontri dei cittadini, che garantiranno uno spazio di dialogo e co-creazione, dove le voci dei residenti potranno essere ascoltate e incorporate nelle politiche locali.
Programma di promozione della partecipazione
Questa iniziativa di assistenza tecnica si inserisce all’interno di un programma più ampio volto a favorire la partecipazione cittadina, gestito dalla Fondazione Universitaria di Las Palmas e sostenuto dalla Direzione Insulare di Partecipazione Cittadina. Il programma comprende una serie di azioni sperimentali che mirano a innovare i meccanismi partecipativi, fornendo formazione e sensibilizzazione sui temi della governance pubblica e della partecipazione attiva.
In particolare, il programma punta a generare conoscenza scientifico-tecnica nel campo della governance partecipata. Questo è fondamentale per garantire che le politiche pubbliche siano formulate tenendo conto delle istanze e delle necessità dei cittadini, contribuendo così a creare un ambiente più giusto e democratico.
L’importanza delle politiche di innovazione pubblica
Jorge Pérez Artiles, Direttore di Partecipazione Cittadina del Cabildo di Gran Canaria, ha sottolineato l’importanza delle politiche di innovazione pubblica e cittadina nel processo di costruzione di istituzioni governative più solide e democratiche. Queste politiche sono essenziali per il raggiungimento di una società in cui il benessere dei cittadini sia al centro delle azioni politiche.
Investire nella partecipazione attiva dei cittadini significa lavorare per una democrazia più profonda, in cui le decisioni pubbliche non vengono prese in un vuoto, ma in dialogo diretto con la popolazione. Questo approccio non solo migliora la qualità della governance, ma promuove anche un senso di comunità tra i cittadini, rafforzando la coesione sociale e il rispetto reciproco. Gli sforzi del Cabildo di Gran Canaria rappresentano quindi un passo significativo verso una cittadinanza più attiva e consapevole, capace di influenzare positivamente il futuro della propria comunità.