Isole Canarie

Il Governo delle Canarie puntano a un accordo sulla legge di immigrazione per i minori migranti

Il 13 dicembre si terrà un incontro cruciale tra presidenti autonomi per discutere la legge di immigrazione e la gestione dei minori migranti non accompagnati, in un contesto politico complesso.

L’ennesimo incontro dei presidenti autonomi, fissato per il 13 dicembre, si preannuncia come un’occasione cruciale per affrontare le problematiche legate alla legge di immigrazione e, in particolare, alla gestione dei minori migranti. Il Governo delle Canarie si mostra ottimista riguardo alla possibilità di arrivare a un’intesa condivisa che affronti efficacemente la situazione dei giovani migranti non accompagnati che sbarcano sulle loro coste.

Il Governo delle Canarie puntano a un accordo sulla legge di immigrazione per i minori migranti

Le dichiarazioni del portavoce del Governo delle Canarie

Il portavoce del Governo delle Canarie, Alfonso Cabello, ha confermato le aspettative positive in merito all’incontro prossimo. Durante una conferenza stampa post Consiglio di Governo, ha sottolineato che la comunità autonoma è “ottimista” riguardo alla possibilità di giungere a una posizione unitaria che possa risolvere le questioni legate all’accoglienza dei minori migranti non accompagnati. Questa situazione è diventata sempre più critica a seguito dell’aumento degli sbarchi sulle coste dell’arcipelago. Cabello ha anche fatto riferimento all’impegno del Governo spagnolo nel coinvolgere il Partito Popolare e le regioni di Ceuta e Canarie per lavorare verso un accordo.

Le sfide del contesto politico

Tuttavia, le dichiarazioni di Cabello non nascondono le difficoltà politiche in atto. Ha infatti riconosciuto che ci sono “discrepanze e miglioramenti da fare” e ha evidenziato come la crescente tensione politica a livello nazionale possa ostacolare il processo di consenso. Nonostante le sfide, il portavoce ha ribadito la convinzione che sia possibile trovare soluzioni pragmatiche che possano alleviare la situazione entro il termine fissato per la conferenza.

Procedimenti per la riforma della legge di immigrazione

I temi all’ordine del giorno riguardano anche la riforma della legge di immigrazione, in particolare l’articolo 35, che dovrebbe stabilire un sistema di ripartizione obbligatorio dei minori migranti non accompagnati tra le diverse comunità autonome. Attualmente, queste responsabilità ricadono esclusivamente sulla comunità che accoglie i migranti, il che crea notevoli pressioni sulle Canarie, che nel 2023 hanno già registrato un afflusso record di migranti.

Le recenti richieste di aiuto

Inoltre, il Governo delle Canarie ha inviato una lettera alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, in merito alla questione migratoria. Cabello ha affermato che questa situazione non ha fatto chiarezza sulle “difficoltà riguardanti le richieste di aiuto” da parte del Governo spagnolo, rendendo ancora più complessa la gestione della crisi migratoria.

Aumento degli sbarchi delle persone migranti

Nel frattempo, la situazione rimane critica con continui arrivi di migranti sulle coste delle Canarie. Secondo i dati comunicati durante la conferenza stampa, sono già circa 41.000 le persone giunte quest’anno, stabilendo un nuovo record storico per la rotta delle Canarie, che ha superato i numeri del 2022. Solo nel mese di novembre, sono stati registrati 846 nuovi minori arrivati, segnalando così una continua emergenza che richiede risposta e azione immediata.