La proposta del Partito Popolare nel Parlamento delle Isole Canarie mira a promuovere la diffusione dell’inno delle Canarie attraverso i vari istituti educativi e i mezzi di comunicazione dell’arcipelago. L’iniziativa, che sarà discussa in un incontro del Parlamento, vuole incoraggiare il governo regionale a lanciare una campagna informativa per far conoscere meglio la storia e il significato di questo simbolo culturale.
Dettagli della proposta
La proposta di legge non vincolante presentata dal Partito Popolare si propone di avviare un’azione concreta per promuovere l’inno delle Canarie negli istituti scolastici e nelle università. Il documento sottolinea la necessità di “realizzare tutte le azioni necessarie” affinché la comunità educativa possa apprendere e valorizzare l’importanza dell’inno, oltre a sottolineare il suo ruolo nella cultura e identità delle isole.
L’idea è quella di integrare il canto dell’inno durante gli eventi ufficiali e nelle celebrazioni, affinché esso diventi un simbolo di identità e unità per tutti i cittadini delle Canarie. Queste misure non solo favorirebbero la conoscenza dell’inno, ma servirebbero anche a rafforzare il legame tra le nuove generazioni e la storia culturale dell’arcipelago.
Campagna di divulgazione attraverso i media
Un altro obiettivo della proposta è quello di coinvolgere Radio Televisione Canaria in una campagna informativa mirata. I rappresentanti del Partito Popolare chiedono che il canale pubblico sviluppi una serie di contenuti volti a far conoscere la storia dell’inno e la sua attuale versione. Tra le idee proposte, vi è la creazione di sottotitoli per il testo dell’inno, così che sia accessibile a tutti durante le trasmissioni televisive e radiofoniche. Questo approccio inclusivo permetterebbe di raggiungere un pubblico più ampio, favorendo una maggiore diffusione del patrimonio culturale delle Canarie.
Inoltre, il Partito Popolare intende incoraggiare una legislazione che modifichi il testo attuale dell’inno, aggiungendo un riferimento alle otto isole dell’arcipelago. La proposta si allinea con il contesto previsto dallo Statuto di Autonomia delle Canarie, dove si riconosce la pluralità delle isole come parte integrante dell’identità regionale.
La storia dell’inno delle Canarie
La proposta esamina anche le origini storiche dell’inno delle Canarie, risalente al 1815. L’inno originale fu composto da un autore anonimo vincitore di un concorso, ma successivamente il primo presidente delle Canarie, Jeronimo Saavedra, incaricò Juan José Falcón Sanabria di scrivere un nuovo inno ufficiale. La nuova versione musicale, scritta dal poeta Fernando García Ramos, si è evoluta fino a giungere all’adozione della melodia attuale nel 2003, che è una rivisitazione del brano tradizionale “Arrorró”.
Il processo di creazione del testo per l’inno è stato singolare; un concorso pubblico per dotarlo di una lirica non ha ottenuto risultati, portando all’incarico a Benito Cabrera per la composizione del testo attuale. Questa nuova lirica celebra la bellezza e l’unità delle isole, rendendo omaggio alla loro cultura e storia.
Il Partito Popolare sottolinea l’importanza di continuare gli sforzi per fare conoscere l’inno delle Canarie, sostenendo la necessità di iniziative che garantiscono una maggiore visibilità durante eventi istituzionali o festivi, in cui tale canzone viene eseguita. Questo, secondo il partito, aiuterebbe a radicare la tradizione e il senso di appartenenza tra i cittadini delle diverse isole dell’arcipelago.