Santa Cruz de Tenerife. Le direzioni del PP nelle Canarie e a El Hierro hanno sconfessato il patto di governabilità siglato dai loro consiglieri nel Cabildo de El Hierro con il PSOE, intimando loro di fare marcia indietro sotto la minaccia di un procedimento disciplinare «che può sfociare nell’espulsione». Al centro della vicenda figurano i consiglieri popolari Rubén Armiche Benítez Padrón e Anabel López García e il presidente insulare Alpidio Armas.
Decisione delle direzioni del partito
In un comunicato, il presidente del PP sull’isola, Juan Manuel García Casañas, ha espresso rammarico per la scelta dei consiglieri popolari Rubén Armiche Benítez Padrón e Anabel López García di entrare nel gruppo di governo guidato da Alpidio Armas (PSOE), e ha condannato «in modo deciso» il passo compiuto «senza l’autorizzazione della direzione insulare né regionale del partito».
Apertura di procedimento e possibili sanzioni
Di conseguenza, García Casañas ha annunciato l’apertura di un fascicolo informativo per entrambi davanti al Comitato di Diritti e Garanzie della formazione, che potrebbe evolvere fino all’espulsione dal partito.
Richiamo della direzione regionale
Inoltre, il vicesegretario dell’Organizzazione del PP delle Canarie, Jacob Qadri, ha chiesto ai consiglieri insulari Rubén Armiche Benítez e Anabel López di «rivalutare questa azione unilaterale, rispettare le decisioni del partito e abbandonare il governo di El Hierro con effetto immediato».
Contesto politico nell’isola
Queste prese di posizione arrivano dopo l’annuncio del presidente del Cabildo de El Hierro, Alpidio Armas (PSOE), di aver chiuso un accordo con il PP per cogovernare la corporazione insulare. L’intesa si è resa necessaria a seguito della rottura del patto con Asamblea Herreña, che lo aveva lasciato in minoranza, con l’appoggio del solo consigliere di Izquierda Unida.
La sconfessione del patto di governabilità da parte delle direzioni del PP nelle Canarie e a El Hierro, l’avvio di un procedimento disciplinare e il richiamo a lasciare l’esecutivo insulare delineano un quadro di forte tensione interna, mentre sull’isola resta aperto il dossier del cogoverno con il PSOE guidato da Alpidio Armas.