Isole Canarie

Il turismo alle Canarie: un’analisi del flusso turistico e delle preferenze di soggiorno

Le Canarie si confermano meta privilegiata per il turismo estivo, con oltre un milione di visitatori nel 2024 e una soddisfazione media di 8,5 su 10.

La scelta della meta per le vacanze può risultare complessa, con una miriade di opzioni che si presentano allettanti. Tuttavia, alle Canarie, il 34% dei turisti ha confermato che queste isole rappresentavano l’unica opzione per la loro vacanza, senza considerare altre destinazioni. Questi dati emergono da un’indagine sul Gasto Turístico condotta dall’Istituto Statistico delle Canarie nel terzo trimestre del 2024, che offre uno sguardo approfondito sulle motivazioni di viaggio, le preferenze di alloggio e il livello di soddisfazione dei visitatori.

Il turismo alle Canarie: un'analisi del flusso turistico e delle preferenze di soggiorno

Affluenza turistica alle Canarie

Nel periodo compreso tra luglio e settembre 2024, più di un milione di turisti hanno visitato le Canarie senza prendere in considerazione altre destinazioni. Questo dato evidenzia una forte predilezione per l’arcipelago, rispetto ad altre mete come la Grecia, che figura tra le alternative piuttosto ricercate, seguita dalle isole Baleari e da destinazioni europee come Portogallo, Italia, Croazia e Turchia, anche se con una minore incidenza.

Questi risultati dimostrano come le Canarie, grazie al loro clima temperato e alle bellezze naturali, siano diventate una meta privilegiata sia per le vacanze estive sia per il turismo durante tutto l’anno. La capacità dell’arcipelago di attrarre un flusso costante di turisti è sostenuta dal suo variegato patrimonio naturale e culturale, rendendolo un’opzione ideale per chi cerca relax e avventura.

Motivi del viaggio verso le Canarie

Le motivazioni che spingono la maggioranza dei turisti a scegliere le Canarie durante i mesi estivi sono principalmente legate al relax, al divertimento e alle attività di svago, che rappresentano il 92,8% delle visite. Questo riflette la vocazione turistica delle isole, le quali offrono una vasta gamma di opportunità per il tempo libero, compresi sport acquatici, escursioni nella natura e una vivace vita notturna.

Solo una parte relativamente ridotta dei visitatori, pari al 5,9%, si è recata alle Canarie per motivi professionali o personali, come visite a familiari e amici, motivi di studio o salute. Questi dati evidenziano non solo l’attrattiva turistica dell’arcipelago, ma anche il suo ruolo come meta di svago primaria per i turisti di diverse nazionalità.

Scelte di alloggio durante il soggiorno

Secondo l’analisi dell’ISTAC, gli hotel si confermano come i preferiti dai turisti durante il terzo trimestre, con quasi il 60% degli ospiti che sceglie strutture ricettive collettive, mentre il 17,3% opta per appartamenti. Le sistemazioni private rappresentano circa il 14% dei visitatori, mentre l’8% si sistemano in case di amici o familiari o in alloggi di proprietà.

Questa preferenza per le strutture alberghiere può essere attribuita alla qualità dei servizi offerti e alla gamma di opzioni disponibili sull’isola. Le Canarie hanno investito significativamente per migliorare l’infrastruttura turistica, garantendo una vasta scelta che spazia da hotel di lusso a opzioni più economiche, rispondendo così alle necessità di diverse tipologie di viaggiatori.

Durata e tipologia di soggiorno

In media, la durata del soggiorno alle Canarie si attesta a 9,2 giorni, con significative variazioni a seconda della nazionalità dei turisti. Gli italiani, ad esempio, rimangono più a lungo rispetto agli altri visitatori, con una permanenza media di 11,44 giorni, mentre i turisti provenienti dal resto della Spagna trascorrono solo 7,50 giorni, registrando la permanenza più breve.

Questa diversità nella durata del soggiorno è influenzata anche dal forte appeal delle offerte di “all inclusive“, con il 31,2% dei turisti che opta per pacchetti tutto incluso, in particolare tra i viaggiatori belgi. I turisti irlandesi, invece, mostrano una preferenza per approcci più flessibili, con solo il 12% che sceglie pacchetti all inclusive.

Fiducia e soddisfazione dei turisti

Un aspetto rilevante emerso dall’indagine dell’ISTAC è la lealtà dei visitatori alle Canarie, con il 64% dei turisti che ha dichiarato di aver già visitato l’arcipelago in precedenza. Questo dato evidenzia non solo la bellezza e la biodiversità delle isole, ma anche la qualità del servizio e l’accoglienza che i turisti ricevono.

La soddisfazione generale del soggiorno raggiunge una media di 8,5 punti su 10, allineandosi sostanzialmente alle medie dei trimestri e degli anni passati, ma segnando un decremento rispetto ai valori riscontrati nel 2019. La diminuzione della soddisfazione può suggerire l’esigenza di strategie rinnovate da parte degli operatori turistici per mantenere alta l’attrattività delle Canarie come meta di viaggio, in un contesto di crescente concorrenza globale.