Isole Canarie

Il Wind Peak: il gigante dei mari arriva nel porto di Las Palmas per approvvigionamenti

Il Wind Peak, la più grande nave per installazioni eoliche offshore, fa tappa a Las Palmas per rifornimenti prima di proseguire verso Róterdam, segnando un’importante fase della sua missione energetica.

Il Wind Peak, riconosciuto come la più grande nave al mondo specializzata nell’installazione di parchi eolici offshore, ha fatto scalo questa settimana al porto di Las Palmas. Questa sosta strategica è finalizzata al rifornimento di carburante, pezzi di ricambio e provviste prima di proseguire il suo viaggio verso Róterdam e altri porti. Questo importante servizio logistico è fornito dalla Canarship, che rappresenta la consignataria del gruppo Romeu.

Il Wind Peak: il gigante dei mari arriva nel porto di Las Palmas per approvvigionamenti

Un’operazione di riposo e rifornimento

La sosta del Wind Peak nel porto della capitale delle Isole Canarie durerà alcuni giorni, permettendo così al personale e alla nave di ricaricarsi dopo una lunga traversata transcontinentale. Dopo essere partito dalla Cina, dove è stato costruito dal cantiere navale COSCO Shipping Heavy Industry situato a Qidong, il Wind Peak ha fatto una tappa intermedia a Città del Capo, Sudafrica. Questa operazione di rifornimento è cruciale per prepararsi alle fasi successive della sua impresa nel settore dell’energia eolica.

La nave è stata commissionata dalla Cadeler, una società danese che si distingue come uno dei principali operatori globali nel settore dell’installazione, operazione e manutenzione di impianti eolici offshore. Cadeler è attualmente impegnata in un ambizioso piano di espansione della flotta per soddisfare la crescente domanda di installazione di turbine eoliche, come dimostrano i numerosi progetti avviati nel nord Europa e il recente accordo firmato con Equinor e Polenergia per operare nel mar Baltico polacco.

Caratteristiche uniche e capacità di installazione

Una delle caratteristiche distintive del Wind Peak è il suo innovativo design autoelevabile di classe P, che lo posiziona come uno dei più avanzati nel suo genere. Queste navi sono state progettate per gestire le turbine eoliche più grandi disponibili sul mercato, come spiegato sul sito aziendale di Cadeler.

Questo gigante del mare è stato completato a metà agosto e attualmente si trova nel suo primo viaggio in Europa. Durante il suo soggiorno, la nave opererà principalmente tra Paesi Bassi e Danimarca, dove inizierà i lavori a metà dell’anno. Si tratta della prima volta che il Wind Peak attracca al porto di La Luz, e quindi, rappresenta un momento significativo sia per la nave che per la Spagna e l’Europa.

Le immagini ufficiali disponibili mostrano il Wind Peak mentre si erge sulle sue imponenti quattro gambe, ma al momento sono poche le fotografie che immortalano il vascello, che sarà affiancato in futuro da una nave gemella, il Wind Peace, attesa per il 2025.

La flotta leader nel settore delle energie rinnovabili

Cadeler vanta la flotta più grande a livello globale per le navi autoelevabili destinate all’installazione di impianti eolici offshore. Oltre al Wind Peak, la compagnia opera con altre cinque navi e ha in costruzione sei ulteriori unità.

Di particolare rilievo sono le navi di classe P, che consentono di trasportare e installare fino a sette turbine complete da 15 MW o cinque turbine da 20 MW per ogni carico. Queste imbarcazioni presentano una vasta superficie di coperta di 5.600 metri quadrati e hanno una capacità di carico utile che supera le 17.600 tonnellate, il che le rende particolarmente adatte a gestire componenti di grandi dimensioni.

Innovazione e sostenibilità nel settore marittimo

La nave è equipaggiata con una gru principale in grado di sollevare oltre 2.500 tonnellate a un’altezza di 53 metri, abilitando l’installazione di turbine eoliche sempre più grandi e sofisticate. Ogni unità della flotta è progettata per accogliere comodamente un equipaggio di 130 membri, compresi i tecnici esperti, assicurando così un espletamento delle operazioni in modo efficiente durante progetti offshore di lunga durata.

Oltre ad essere all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, il Wind Peak si distingue anche per il suo impegno verso la sostenibilità. La nave è in grado di utilizzare biocombustibili e dispone di un sistema elettrico che consente di conservare energia in eccesso per un uso futuro, dimostrando così un significativo passo avanti nella responsibility ambientale nel settore marittimo.