Isole Canarie

Inaugurazione della prima ecoelettrolinera a Gran Canaria: un passo verso la sostenibilità

Gran Canaria inaugura il 26 novembre la prima ecoelettrolinera delle Canarie, una stazione di ricarica per veicoli elettrici alimentata da energia solare, con servizi innovativi e sostenibili.

Gran Canaria sta per accogliere un’importante novità nel settore della mobilità sostenibile: la prima ecoelettrolinera delle Canarie, che sarà inaugurata il 26 novembre. Questa stazione di servizio speciale consentirà ai conducenti di veicoli elettrici di ricaricare le loro auto in soli 15 minuti, mentre gustano una colazione, senza utilizzare energia fossile. L’ecoelettrolinera, situata nell’area multifunzionale di Taro, tra El Doctoral e La Orilla, nel sud di Vecindario, rappresenta un passo significativo verso l’adozione di pratiche ecologiche e innovative in Spagna.

Inaugurazione della prima ecoelettrolinera a Gran Canaria: un passo verso la sostenibilità

Dettagli della nuova ecoelettrolinera

Antonio Arbelo, il manager dell’azienda familiare che ha realizzato questo innovativo progetto, ha sottolineato come la stazione di servizio non solo sarà un punto di ricarica, ma anche un vanto per l’ecosostenibilità. Già nel 2017, l’azienda era stata pioniera nell’installazione del primo punto di ricarica rapida nelle isole. Questa nuova struttura è dotata di due supercaricatori da 180 kW, capaci di effettuare una ricarica ultrarapida in appena 15-20 minuti. Ogni supercaricatore offre due prese, consentendo così di ricaricare fino a quattro veicoli contemporaneamente.

La peculiarità di questa ecoelettrolinera è che è alimentata esclusivamente da energia solare. Arbelo ha spiegato che per raggiungere questo obiettivo, l’intera area è stata coperta con circa 800 metri quadrati di pannelli solari, un investimento decisivo per garantire una completa indipendenza dalla rete elettrica generale. Inoltre, sono state installate batterie di accumulo in grado di gestire più di 500 kW, rendendo possibile un utilizzo sostenibile ed efficiente dell’energia generata.

Innovazione e tecnologie al servizio degli utenti

La stazione non è solo all’avanguardia per quanto riguarda l’energia, ma anche per l’esperienza utente. Arbelo ha descritto il software innovativo progettato per semplificare la vita agli utenti, che non dovranno più utilizzare carte o applicazioni complesse per la ricarica. Per accedere al servizio, gli utenti potranno visitare il sito electrotaro.com, dove verranno offerte due modalità: una senza registrazione e una registrata, che garantisce vantaggi esclusivi.

Coloro che sceglieranno di registrarsi riceveranno un bonus del 15% sull’importo della ricarica, mentre gli utenti occasionali pagheranno la tariffa base. Le aziende registrate, inoltre, otterranno un resoconto dettagliato delle ricariche effettuate. Questa certificazione sarà utile per le imprese che desiderano calcolare e registrare la loro impronta di carbonio, un obbligo che diventerà vigente per alcune categorie dal 2025.

Un’architettura innovativa e sostenibile

La stazione di servizio non è solo funzionale, ma anche esteticamente affascinante. Arbelo ha rivelato che il design architettonico della struttura, creato con l’aiuto di intelligenza artificiale, è ispirato a forme organiche, evocando un legame diretto con la natura. La scelta dei colori e l’illuminazione, che rimanda alle tonalità verdi della sostenibilità, rendono la stazione una vera e propria icona architettonica nel paesaggio locale, soprattutto di notte, quando la sua silhouette si illumina in modo suggestivo.

L’investimento complessivo per il progetto ha superato il milione di euro ed è stato cofinanziato dall’Istituto per la Diversificazione e il Risparmio Energetico . Arbelo ha sottolineato l’importante supporto ricevuto dal Cabildo e dalla regione per l’Ambiente, rendendo questo progetto un esempio emblematico di sviluppo sostenibile.

Servizi aggiuntivi e attenzione all’utente

Oltre alla ricarica dei veicoli elettrici, la stazione ecoelettrolinera di Taro è progettata per offrire una gamma completa di servizi. Tra questi, una zona dedicata ai camper con strutture per lo svuotamento dei bagni chimici, carico di acqua e lavaggio dei veicoli. Non mancheranno aree per il lavaggio degli animali domestici, lavanderie, bazar, punti vendita di lotterie e una caffetteria-ristorante.

In aggiunta, i visitatori troveranno due programmi di lavaggio per veicoli e sette box per lavaggi ad alta pressione con acqua calda. Sono anche disponibili caricatori elettrici per moto e biciclette, oltre a un sistema per la disinfezione dei caschi. La stazione Taro non è solo un punto di ricarica, ma rappresenta un nuovo concetto di servitizzazione della mobilità sostenibile, mirando a un’esperienza completa per gli utenti.