Code chilometriche sulla TF-5 in direzione nord dopo un incidente TF-5 nel tunnel di Santo Domingo, a La Guancha (Tenerife). La collisione ha causato forti rallentamenti: sul posto sono intervenuti Guardia Civil, personale di Carreteras del Cabildo e il Servicio de Urgencias Canario (SUC). Agli automobilisti si raccomandano massima prudenza e pazienza lungo l’autostrada.
Cosa è successo sulla TF-5
L’incidente si è verificato all’interno del tunnel di Santo Domingo, nel comune di La Guancha, sulla TF-5 in direzione nord. La presenza dei mezzi di emergenza e le operazioni di assistenza hanno generato code prolungate e rallentamenti significativi in tutta l’area interessata.
Interventi e gestione del traffico
Nella zona operano pattuglie della Guardia Civil, squadre del servizio di Carreteras del Cabildo e unità sanitarie del SUC. Le autorità stanno lavorando per ripristinare la normale circolazione sulla TF-5 il prima possibile, garantendo al contempo la sicurezza dei conducenti e dei passeggeri coinvolti.
Raccomandazioni per chi è in viaggio
Per chi si trova nei pressi del tunnel di Santo Domingo si raccomandano cautela, riduzione della velocità e il rispetto della segnaletica provvisoria. Di conseguenza, è consigliabile programmare tempi di percorrenza più lunghi o valutare percorsi alternativi fino al completo ripristino della viabilità sulla TF-5.
Cosa fare in caso di incidente in autostrada
L’episodio sulla TF-5 ricorda l’importanza di sapere come agire in caso di emergenza stradale. Secondo la Dirección General de Tráfico (DGT), i primi minuti sono determinanti. La condotta PAS — Proteger, Alertar, Socorrer — offre una guida semplice e sicura per intervenire.
Proteger significa mettere in sicurezza la scena per evitare ulteriori rischi: fermarsi lontano dalla carreggiata in un punto sicuro, azionare le segnalazioni, indossare il gilet riflettente prima di scendere dal veicolo e avvicinarsi solo dopo essersi assicurati che non vi siano pericoli (incendio, perdite di carburante o traffico in velocità).
Alertar vuol dire chiamare subito i soccorsi. In Canarias il numero di emergenza è il 1-1-2 (CECOES). È fondamentale indicare il punto esatto, il numero di veicoli coinvolti, la presenza di feriti o persone intrappolate e ogni dettaglio utile. Una segnalazione chiara velocizza e coordina l’intervento di SUC, Vigili del Fuoco, Guardia Civil de Tráfico e personale di Carreteras del Cabildo.
Socorrer prevede un aiuto solo se l’area è sicura e se si hanno basi di primo soccorso. In attesa delle squadre sanitarie, un intervento appropriato può essere decisivo; tuttavia, non bisogna spostare i feriti a meno che non sussista un pericolo imminente, per non aggravare eventuali lesioni.
L’importanza dei primi minuti
Per la DGT, la tempestività incide in modo diretto sugli esiti clinici: una risposta rapida da parte di un team qualificato può salvare vite e ridurre il rischio di disabilità. Inoltre, conoscere e applicare la condotta PAS rende ogni automobilista un anello essenziale della catena di soccorso.
Un contesto particolare per chi guida a Tenerife
Sull’isola di Tenerife, dove le autostrade collegano aree nevralgiche e gli incidenti non sono rari, essere preparati fa la differenza. L’incidente TF-5 nel tunnel di Santo Domingo conferma quanto siano cruciali comportamenti corretti, collaborazione con i servizi di emergenza e attenzione alla sicurezza di tutti gli utenti della strada.
In sintesi, un sinistro nel tunnel di Santo Domingo ha provocato lunghe code sulla TF-5 in direzione nord; i servizi di emergenza sono al lavoro e agli automobilisti è richiesto di procedere con prudenza. Applicare la condotta PAS e fornire informazioni precise al 1-1-2 resta la misura più efficace per garantire un intervento rapido e coordinato.