L’influenza alle Canarie resta sotto controllo con livelli simili al 2024, mentre in alcune regioni della Spagna – come Paesi Baschi e Comunità Valenciana – i contagi sono in aumento. A Las Palmas de Gran Canaria, Abián Montesdeoca, tecnico del programma Vaccini della Direzione Generale di Sanità Pubblica del Servicio Canario de la Salud (SCS), conferma che l’isola è ancora in fase basale. Intanto prosegue la campagna vaccinale in tutti i centri di salute dell’Arcipelago.

Situzione in Spagna e alle Canarie
In Spagna, i casi di influenza sono cresciuti in territori come i Paesi Baschi, dove il tasso di trasmissione si è quadruplicato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, e nella Comunità Valenciana, con più del doppio dei quadri in una settimana. Alle Canarie, invece, la diffusione del virus influenzale mostra un incremento più lieve e la circolazione di altre infezioni respiratorie acute è in calo.
“Siamo ancora in una fase basale e non abbiamo superato la soglia epidemica. Si sono iniziati a rilevare casi, ma le cifre non sono molto alte e, inoltre, sono molto simili a quelle del 2024”, ha affermato Abián Montesdeoca, responsabile del programma di Vaccinazioni della Direzione Generale di Sanità Pubblica del Servizio Canario della Salute (SCS).
Dati di incidenza nelle isole
Secondo l’ultimo rapporto del Governo regionale, tra il 13 e il 19 ottobre l’incidenza delle infezioni respiratorie acute in assistenza primaria è stata di 618,48 casi per 100.000 abitanti, pari a 15,15 punti in meno rispetto alla settimana precedente. Nello stesso periodo, la circolazione della bronchiolite acuta è stata stimata in 3,37 casi per 100.000 persone (-0,08); il Covid-19 in 9,43 (-4,79); e l’influenza in 32,33 (+2,27).
“Se osserviamo le cifre generali a livello statale, non si è verificato nemmeno un incremento notevole. In alcuni territori sì è successo, ma non c’è alcun avviso nazionale che allerti sull’esistenza di una variante che si trasmetta più rapidamente o che provochi più danni, anche se ogni anno il virus muta”, ha spiegato l’esperto.
Campagna vaccinale
Dal 16 ottobre, la Consejería de Sanidad del Governo delle Canarie ha avviato la campagna vaccinale antinfluenzale in tutti i centri di salute dell’Arcipelago. Pur con dati ancora in consolidamento, la risposta della popolazione appare migliore rispetto all’anno scorso: il primo bilancio indica circa 15.000 persone in più vaccinate rispetto alla fine di ottobre 2024. “Sembra inoltre che sia migliorata l’accettazione del vaccino contro il covid, dato che si stima che ci siano circa 2.000 persone in più vaccinate”, ha aggiunto Montesdeoca.
La campagna contro l’influenza alle Canarie proseguirà fino a fine dicembre, con somministrazioni che continueranno fino a marzo. È rivolta a neonati e bambini tra 6 mesi e 6 anni, donne in gravidanza, over 60, residenti in strutture, conviventi di persone vulnerabili, pazienti cronici dai 6 anni in su, persone con fattori di rischio, professionisti con esposizione lavorativa ad animali e personale essenziale per la comunità.
Vaccino contro il Covid-19
I vaccini contro il Covid-19 si somministrano tutto l’anno e sono destinati agli over 70, ai pazienti dai sei mesi in su con patologie croniche gravi o immunosoppressione, alle donne in gravidanza, ai caregiver e al personale sanitario.
Raccomandazioni e gruppi a rischio
“Una delle migliori forme per evitare i contagi di massa e proteggere la popolazione a rischio è attraverso la vaccinazione. Proprio adesso è il momento di vaccinarsi”, ha sottolineato Montesdeoca, che richiama l’attenzione su chi presenta fattori di rischio. “Molti pazienti con ipertensione o con un diabete ben controllato non percepiscono di avere una malattia e non sono consapevoli che, se contraggono l’influenza, hanno più probabilità di essere ricoverati in ospedale, così come i fumatori”.
Cosa proteggono i vaccini
È utile ricordare che i vaccini contro le infezioni respiratorie in generale non impediscono necessariamente il contagio dei virus. Tuttavia, garantiscono protezione nel prevenire i quadri gravi, obiettivo chiave per la salute pubblica e per contenere l’impatto dell’influenza alle Canarie e del Covid-19.
Il quadro attuale indica un incremento influenzale contenuto nelle isole, indicatori di incidenza sotto la soglia epidemica e una partecipazione crescente alla campagna vaccinale, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili.




