Isole Canarie

Investimenti per l’impermeabilizzazione della balsa di El Saltadero a Tenerife

Il Cabildo di Tenerife investe 2,5 milioni di euro per migliorare l’impermeabilizzazione della balsa di El Saltadero, sostenendo l’agricoltura locale e affrontando le sfide climatiche attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche.

La recente decisione del Cabildo di Tenerife di investire 2,5 milioni di euro per migliorare l’impermeabilizzazione della balsa di El Saltadero, situata nel municipio di Granadilla, rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità delle risorse idriche nell’isola. Questa iniziativa, annunciata dal vicepresidente Lope Afonso e dal consigliere per il Settore Primario, Valentín González, è parte di uno sforzo più grande volto a migliorare le infrastrutture di irrigazione, vitali per l’agricoltura locale e per affrontare le attuali sfide climatiche.

Investimenti per l’impermeabilizzazione della balsa di El Saltadero a Tenerife

Gli investimenti del Cabildo e il loro impatto

Il vicepresidente Lope Afonso ha sottolineato l’importanza di questi interventi nel contesto della crisi agroclimatica che colpisce Tenerife. Secondo Afonso, il Cabildo sta attuando un piano strategico per migliorare le infrastrutture idriche, sia per quanto riguarda lo stoccaggio che la distribuzione dell’acqua. L’obiettivo è garantire un approvvigionamento costante di acqua per l’irrigazione delle coltivazioni agricole locali.

Inoltre, Afonso ha evidenziato che questo investimento si inserisce in un contesto più ampio di sostegno all’agricoltura, settore cruciale per l’economia dell’isola. Nel bilancio del 2025, il governo prevede di destinare 38 milioni di euro a iniziative correlate, evidenziando la volontà di rafforzare il primo anello della catena produttiva, che è l’agricoltura.

La gestione delle risorse idriche a Tenerife

A Tenerife, le risorse idriche disponibili sono distribuite in modo diversificato: circa il 73% proviene da fonti sotterranee, il 20% da impianti di dissalazione e il restante 7% da acque superficiali e rigenerative. Di queste risorse, la metà è destinata al consumo domestico, turistico e industriale, mentre il 47% viene utilizzato per scopi agricoli.

La Balsa di El Saltadero, insieme alla Balsa di San Lorenzo, svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle acque rigenerate nel Valle San Lorenzo, essenziale per l’irrigazione di oltre 700 ettari di coltivazioni, in particolare bananeti. Queste strutture non solo garantiscono l’irrigazione durante i mesi estivi, ma contribuiscono anche a una gestione sostenibile delle risorse idriche, un aspetto importante in un contesto di crescente scarsità d’acqua.

Il ruolo dell’agricoltura nella sostenibilità ambientale

Valentín González, consigliere per il Settore Primario, ha approfondito la questione della sostenibilità ambientale legata al sistema di irrigazione. Ha spiegato che il sistema di Valle San Lorenzo è alimentato principalmente dalle acque rigenerate provenienti da Santa Cruz di Tenerife, il che non solo supporta l’attività agricola — che rappresenta quasi il 20% della produzione di banane a Tenerife — ma contribuisce anche in modo significativo alla protezione dell’ambiente.

Attraverso il riutilizzo delle acque depurate, che altrimenti verrebbero scartate, questa iniziativa non solo favorisce l’agricoltura, ma ha anche un impatto positivo sulla biodiversità locale e sulla salute degli ecosistemi. La gestione attenta delle risorse idriche è diventata pertanto un imperativo per un’isola che si confronta incessantemente con le sfide ambientali e di sostenibilità.