Isole Canarie

La comunità energetica El Rosario Solar alimenta oltre 150 famiglie e imprese nel primo anno

A El Rosario, nelle Canarie, la comunità energetica El Rosario Solar celebra il primo anno di attività con un risultato concreto: più di 150 abitazioni, pmi e negozi si riforniscono di energia rinnovabile prodotta localmente e gestita in modo collettivo. Il progetto, nato dall’impegno dei residenti, di piccole imprese e del Comune, dispone di un impianto fotovoltaico da 2 MW con 1 MWh di batterie nel Polígono de La Campana e copertura in un raggio di 2 chilometri, sostenuto da fondi NextGenerationEU e da agevolazioni fiscali sull’IBI.

La comunità energetica El Rosario Solar alimenta oltre 150 famiglie e imprese nel primo anno

Energia locale per le persone del posto

Di fronte alla dipendenza dalle grandi società elettriche e alla volatilità dei prezzi, El Rosario Solar offre un’alternativa concreta: produrre, accumulare e consumare energia all’interno del municipio, con benefici sociali ed economici per gli aderenti. Inoltre, la gestione condivisa consente di ottimizzare i costi e garantire maggiore stabilità ai partecipanti.

L’impianto iniziale, con 2 MW di potenza e 1 MWh di batterie installati sulle coperture del Polígono de La Campana, alimenta case e attività entro 2 chilometri, senza bisogno di avere pannelli sul proprio tetto. Ogni famiglia o impresa associata riceve energia pulita come se avesse una propria installazione, con il vantaggio di condividere spese, manutenzione e benefici.

“In soli dodici mesi abbiamo dimostrato che un altro modello energetico è possibile: più giusto, più pulito e fatto dalla e per la gente di El Rosario”, afferma Fidel Vázquez, vicesindaco e assessore alla Transizione Ecologica. “Il nostro obiettivo è ridurre la bolletta, creare lavoro locale e combattere la povertà energetica con energie rinnovabili”.

Impatto concreto su economia locale e ambiente

El Rosario Solar non solo taglia le emissioni di CO₂: sostiene l’economia verde del territorio e rafforza la coesione sociale. Di conseguenza, il progetto genera occupazione locale nell’installazione e nella manutenzione, attiva fornitori e officine del circondario e promuove la formazione su efficienza energetica e buone pratiche. Ogni chilowattora generato rappresenta un passo in più verso un Comune più autosufficiente e resiliente.

Un progetto civico con sostegno pubblico

Il successo della comunità energetica è frutto dell’impegno dei residenti e del supporto istituzionale. Oltre 6 milioni di euro della Consejería de Transición Ecológica del Gobierno de Canarias, provenienti dai fondi NextGenerationEU del Piano di Ripresa, Trasformazione e Resilienza, hanno permesso di dimezzare il costo di partecipazione rispetto a un’installazione convenzionale.

A questo si aggiunge una riduzione dell’IBI del 50% per le abitazioni per 10 anni e del 25% per le aziende industriali e commerciali.

Un modello aperto come aderire

Qualsiasi residente, condominio o pmi all’interno dell’area di copertura può entrare in El Rosario Solar, anche senza una propria copertura disponibile. La generazione collettiva e il sistema di accumulo consentono di usufruire di energia rinnovabile senza lavori o installazioni individuali. La CEL cura la gestione tecnica, il monitoraggio dei consumi e l’accompagnamento in tutte le fasi di attivazione.

Maggiori informazioni e richieste su www.elrosariosolar.com

Le chiavi in 60 secondi

Modello: comunità energetica locale senza scopo di lucro; capacità iniziale: 2 MW più 1 MWh di batterie nel Polígono de La Campana; copertura: raggio di 2 km che abbraccia gran parte del municipio; partecipanti: oltre 150 tra famiglie, pmi e negozi, con l’obiettivo di arrivare a 500; risparmio: tra il 60% e il 100% del consumo elettrico con sostegno pubblico; agevolazioni: IBI -50% per 10 anni per le abitazioni e -25% per imprese industriali e commerciali; obiettivo: luce pulita, locale e accessibile a tutti.

Energia con uno scopo

El Rosario Solar dimostra che l’energia può essere un bene comune. Trasparenza, gestione collettiva ed educazione energetica sono i pilastri che sorreggono il progetto e ne guidano la crescita.

Più che un impianto fotovoltaico, è una comunità viva che responsabilizza i propri membri e rende la transizione energetica una pratica quotidiana.

Perché quando l’energia si condivide, la società vince.

Nel suo primo anno, la comunità energetica di El Rosario ha collegato oltre 150 utenti, attivato 2 MW con 1 MWh di accumulo e consolidato un modello partecipativo sostenuto da fondi europei e incentivi locali, con ricadute ambientali, economiche e sociali e un’adesione aperta a nuovi membri.