Isole Canarie

La figura storica di Doramas: un eroe leggendario di Gran Canaria rivive in un nuovo musical

Faneque Hernández riporta alla luce la figura storica di Doramas in un’opera teatrale che esplora il suo coraggio e le sue sfide, con piani per una futura trasformazione in musical.

In una nuova opera, il personaggio di Doramas, un simbolo di coraggio e resistenza nella storia delle Isole Canarie, viene riportato alla luce dall’autore Faneque Hernández. Con un dramma strutturato in quattro atti e arricchito da un’analisi storica accurata, l’opera non solo esplora la vita del guerriero canario di origine indigena, ma si prepara anche a trasformarsi in un musical. Questo progetto promette di dare nuova vita a una figura storica spesso trascurata, rendendo così omaggio alla sua eredità.

La figura storica di Doramas: un eroe leggendario di Gran Canaria rivive in un nuovo musical

Un mito e un guerriero: la storia di Doramas

Doramas non è solo un nome legato a una giungla quasi scomparsa di Gran Canaria, ma rappresenta anche una figura mitica, un personaggio reale che ha segnato la storia dell’isola. Originario delle Canarie, Doramas è noto per il suo coraggio nel combattere non solo contro i conquistatori spagnoli, ma anche contro le ingiustizie all’interno della sua stessa comunità. La storia narra che, nonostante le sue umili origini, egli riuscì a guadagnarsi un posto tra la nobiltà del suo popolo. La vita di Doramas si inserisce in un contesto complesso, caratterizzato da tensioni interne e sfide esterne, che l’autore Faneque Hernández ha voluto ricostruire con rigore storico.

Hernández, nel suo lavoro, ha impiegato dieci anni per raccogliere fonti e testimonianze su Doramas, distinguendo tra realtà storica e leggenda. Spiccano eventi cruciali, come la sua relazione con la principessa Abenahuara, che infrange le norme sociali del tempo, oltre ai conflitti con i membri dell’aristocrazia. La rappresentazione della vita di Doramas non è solo un tributo a un eroe locale, ma anche un modo per riflettere sulle dinamiche socioculturali delle Isole Canarie durante il periodo preispanico.

Una nuova opera: “Doramas, eroe atlantico”

Il titolo del dramma, “Doramas, eroe atlantico“, sarà pubblicato da CanariasEbooks e offre un’interpretazione unica del personaggio. La colonna sonora e il design sono stati ispirati dall’opera “Eroi Atlantici” dell’artista Pepe Dámaso, il quale ha concesso i diritti per l’uso delle sue illustrazioni di Doramas. Questa collaborazione arricchisce ulteriormente il progetto, radicando la figura di Doramas in un contesto artistico contemporaneo.

Il dramma si compone di quattro atti che indicano i momenti significativi della vita di Doramas, inclusi i suoi trionfi e le sue tragedie. La narrazione teatrale è progettata per stupire e coinvolgere il pubblico, rappresentando non solo l’eroe indigeno ma anche il periodo storico che ha segnato la vita di molti canari. Con un linguaggio poetico, Hernández ha saputo trasformare la storia di Doramas in un’opera letteraria in grado di attrarre l’interesse sia del pubblico che degli studiosi.

Prospettive future: un musical ambizioso

Il futuro di “Doramas, eroe atlantico” non termina con la rappresentazione teatrale. Hernández ha piani ambiziosi per trasformare l’opera in un musical. In programma per il 29 novembre, l’opera sarà presentata nel Salone di Plenaria del Comune di Agüimes, e già si parla di un possibile tour nei teatri delle Isole Canarie. L’autore è in trattativa con l’Orchestra Sinfonica di Las Palmas, che ha manifestato interesse per il progetto musicale. Hernández spera di coinvolgere anche le istituzioni locali, come il Governo delle Canarie e i vari comuni coinvolti, nel realizzarne la produzione.

Per la realizzazione di questo sogno sono necessari anche compositori che possano adattare la sceneggiatura in un’opera musicale completa. Hernández, pur essendo ancora in fase di pianificazione, annuncia di avere già in mente alcuni nomi che potrebbero contribuire all’adattamento musicale.

Un legame familiare con l’eroe

Oltre alla rappresentazione drammatica e musicale, il lavoro di Hernández include anche un’analisi genealogica che estrapola interessanti dettagli sulla discendenza di Doramas. Da ricerche condotte con l’assistenza di Juan Ramón García Torres, si è scoperto che molti abitanti del nord dell’isola portano il cognome Armas, che risalirebbe a Doramas stesso. Faneque Hernández ha rivelato che, contrariamente a quanto si pensasse, la discendenza di Doramas non si limita a Tenerife, ma si estende anche a Gran Canaria, attraverso la figlia Iguanira, che si sposò con un repubblicano.

Questa scoperta genealogica non solo getta nuova luce sulla figura di Doramas, ma serve anche a mantenere viva la sua memoria tra le generazioni future. La rivisitazione di storie storiche in forme artistiche moderne garantisce che eroi come Doramas non vengano dimenticati, ma continuino a vivere attraverso l’arte e la cultura delle Isole Canarie.