Isole Canarie

La Gomera lancerà lunedì alle 04.30 il globo stratosferico con razzo integrato di B2Space

La Gomera, nelle Isole Canarie, si prepara a effettuare nelle prime ore di lunedì il lancio di un globo stratosferico con razzo integrato, un test coordinato dal Cabildo insulare, dal Governo delle Canarie e dall’azienda B2Space. L’iniziativa rientra nella strategia per consolidare l’isola come “laboratorio di innovazione tecnologica e aerospaziale” nel cuore dell’Atlantico.

La Gomera lancerà lunedì alle 04.30 il globo stratosferico con razzo integrato di B2Space

Dettagli del lancio

Il decollo del globo stratosferico è previsto nella prossima notte. La salita inizierà alle 04.30 e l’operazione si concluderà alle 06.00, secondo quanto indicato dal Cabildo. Questa tipologia di lancio riduce il consumo di carburante e i costi operativi evitando il drag atmosferico nelle fasi iniziali del volo, offrendo un’alternativa “più sostenibile e accessibile” all’accesso allo spazio.

Che cos’è il sistema Rockoon

Il progetto si basa sul sistema Rockoon, una tecnologia che combina un globo stratosferico con un razzo a propellente solido. L’obiettivo è immettere piccoli e microsatelliti in orbite terrestri basse (LEO), ottimizzando le prestazioni grazie al rilascio del vettore dalla stratosfera.

Impatto locale e collaborazioni

La corporazione insulare spiega che l’iniziativa favorisce lo sviluppo del territorio, creando opportunità di collaborazione con pmi tecnologiche, centri educativi ed enti di ricerca. Inoltre, punta a rafforzare la divulgazione scientifica e il turismo tecnologico, ampliando l’ecosistema aerospaziale dell’isola.

Diversificazione economica

Il presidente delle Canarie, Fernando Clavijo, ha salutato la prova presentata venerdì come un “traguardo tecnologico” per l’isola e la conferma che le “isole avanzano con passo fermo verso un modello economico innovativo, diversificato e con visione di futuro”.

Clavijo ha ricordato che questo impulso rientra nella Strategia Aerospaziale Canaria, una roadmap che mira a consolidare il ruolo dell’arcipelago in un settore in rapida crescita in Spagna e in Europa. “Ciò che oggi accade a Valle Gran Rey non è un fatto isolato, è la prova di una visione condivisa: quella di una Canarie che non solo osserva i progressi del mondo, ma vi partecipa, li promuove e li guida”.

Per il presidente del Cabildo di La Gomera, Casimiro Curbelo, il lancio del globo stratosferico “conferma la strategia che stiamo costruendo per trasformare La Gomera in uno spazio di riferimento per l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico nell’Atlantico”. Ha aggiunto che questa prova “non è un fatto isolato, ma un passo in più all’interno di una tabella di marcia avviata nel 2022 per promuovere lo sviluppo aeronautico e aerospaziale come motore di diversificazione economica e sociale”.

Dopo nove anni di lavoro

Curbelo ha evidenziato che “questo tipo di iniziative non solo rafforza la proiezione esterna dell’isola, ma crea anche occupazione qualificata, attrae investimenti e promuove l’istruzione nelle discipline tecnologiche”, sottolineando che il test di B2Space rafforza l’impegno insulare per la sostenibilità, grazie a un sistema che limita l’uso di combustibili fossili e apprende le condizioni geografiche uniche di La Gomera.

Víctor Montero Burgos, cofondatore e direttore business e operazioni di B2Space, ha spiegato che il lancio rappresenta il culmine di nove anni di lavoro, durante i quali l’azienda ha operato dalla stratosfera sviluppando, passo dopo passo, le capacità necessarie per una dimostrazione completa del sistema Rockoon. “Desideriamo ringraziare in modo particolare La Gomera e le Canarie per il loro sostegno e per le facilitazioni logistiche offerte a questo lancio, così come il Galles e la Castiglia e León, che sono stati pilastri fondamentali nello sviluppo di questa tecnologia. Vogliamo inoltre riconoscere tutte le persone e le entità che sono state coinvolte in questo progetto”.

Valentín Canales Leppe, direttore tecnico di B2Space, ha rimarcato che con il test odierno viene completata la validazione integrale del sistema. Il passo successivo consisterà nello scalare la tecnologia con un lanciatore più potente, con l’obiettivo finale di realizzare un lancio orbitale.

Il programma di lancio del globo stratosferico da La Gomera prevede l’inizio dell’ascesa alle 04.30 e la chiusura delle operazioni alle 06.00, con ricadute attese in termini di innovazione, occupazione qualificata e diversificazione economica nel quadro della Strategia Aerospaziale Canaria e dello sviluppo del sistema Rockoon.