I taxi a La Laguna potranno entrare nelle zone pedonali del municipio per prelevare e lasciare persone anziane, con mobilità ridotta o con carichi. La misura, approvata con decreto, introduce un accesso controllato che tutela la priorità pedonale e facilita il servizio pubblico nel centro storico, in linea con la strategia di mobilità sostenibile dell’ente.
Nuove regole per i taxi a La Laguna
Il Comune ha aggiornato il regime di accesso alle vie pedonali e a traffico limitato: i taxi sono autorizzati esclusivamente alle operazioni di salita e discesa dei passeggeri che necessitano di supporto, senza abilitare il transito libero. Di conseguenza, il provvedimento migliora l’accesso a servizi essenziali, riducendo gli ostacoli per chi vive o si muove nel centro storico di La Laguna.
La decisione definisce condizioni chiare per gli operatori e per l’utenza, salvaguardando il carattere pedonale degli spazi e la sicurezza dei flussi. Per i taxis La Laguna, l’abilitazione si limita a manovre brevi e in aree consentite, nel rispetto delle indicazioni di segnaletica e vigilanza municipale.
Motivazioni e impatto sull’accessibilità
Il responsabile della Mobilità sostenibile, Domingo Galván, ha spiegato che la scelta “risponde a una necessità reale rilevata dalle persone che risiedono o si spostano per il centro storico e che, finora, trovavano difficoltà per accedere a un taxi”.
Secondo Galván, “si tratta di una misura di buon senso, che migliora l’accessibilità senza alterare la convivenza nelle zone pedonali”. Un aspetto rilevante è la compatibilità tra assistenza alle persone più vulnerabili e tutela degli spazi urbani, pilastro delle politiche locali di mobilità sostenibile.
Dal decreto del 2006 all’estensione attuale
L’aggiornamento si fonda sul decreto municipale in vigore dal 2006, che già prevedeva il passaggio di mezzi di servizio pubblico, come ambulanze, taxi o servizi postali, in calle Herradores. Successivamente, la nuova risoluzione amplia questa possibilità a tutte le vie pedonali o a traffico ristretto del territorio comunale, mantenendo i requisiti di sicurezza e la priorità ai pedoni.
Inoltre, il quadro rivisto introduce una disciplina uniforme per l’intero municipio, così da evitare interpretazioni difformi e garantire che le operazioni dei taxi a La Laguna si svolgano con criteri omogenei in ogni zona.
Limitazioni operative e sicurezza
Galván ha sottolineato che “i taxi potranno accedere esclusivamente per prelevare o lasciare persone, non per circolare liberamente nell’area, e dovranno adottare la massima prudenza”.
Ha insistito anche sul valore inclusivo del provvedimento: “questa misura contribuisce a un municipio più inclusivo, dove la mobilità si adatta alle esigenze di tutte le persone senza compromettere la sostenibilità degli spazi urbani”. In altre parole, l’accesso resta eccezionale e finalizzato a esigenze concrete, con controlli per garantire un utilizzo corretto delle aree pedonali.
Collaborazione con il settore e sviluppo delle politiche
Il dialogo con gli operatori è stato centrale. Come ha evidenziato l’assessore, “la collaborazione con Radio Taxi Laguna e con i diversi collettivi professionali è stata decisiva per definire una soluzione equilibrata, che migliori il servizio senza alterare la dinamica del centro”.
D’altro canto, l’Area di Mobilità sostenibile ricorda che l’iniziativa rientra nel processo di aggiornamento e miglioramento dell’ordinamento del traffico a La Laguna, con l’obiettivo di assicurare spostamenti più sicuri, accessibili e compatibili con il modello urbano pedonale. In questo quadro, l’uso regolato dei taxi a La Laguna si integra con gli obiettivi di qualità della vita e riduzione dell’impatto del traffico.
Verso una città più accessibile
Nel presentare il provvedimento, Galván ha concluso: “La mobilità a La Laguna si intende come un diritto e una responsabilità condivisa, concluse Galván. Questo passo ci avvicina a una città più accogliente, sicura e accessibile per tutte le persone, senza rinunciare alla protezione dei nostri spazi pedonali”.
Con l’estensione dell’autorizzazione alle strade pedonali e a traffico limitato, l’amministrazione punta a rendere più agevole il servizio per cittadini e visitatori con esigenze specifiche, mantenendo il rispetto della priorità pedonale e un controllo efficace degli accessi. I taxi a La Laguna avranno così un ruolo definito nel sistema di mobilità locale, a supporto dell’accessibilità e della sicurezza nel centro storico.