Isole Canarie

La sorprendente connessione toponomastica tra Gáldar e Galdácano: un legame storico

L’articolo esplora il legame storico e toponomastico tra le Isole Canarie e il Paese Basco, evidenziando l’influenza dei coloni baschi nella denominazione di località canarie.

Nel ricco e variegato panorama della toponomastica spagnola, emergono curiosità che destano l’attenzione. Tra queste, si trova la connessione tra un comune delle Isole Canarie e uno del Paese Basco, un legame che è sfuggito sia ai locali delle due regioni sia ai ricercatori. Questo articolo indaga le origini di questa relazione e il significato profondo che essa comporta.

La sorprendente connessione toponomastica tra Gáldar e Galdácano: un legame storico

La relazione tra le Canarie e il Paese Basco

Nel 1984, Néstor Goicoechea Araluce, attraverso il suo studio “Estudios sobre Toponimia Vasca”, pubblicato dalla Diputazione Forale di Vizcaya, ha evidenziato un modello ricorrente nella toponomastica vasca. Un elemento centrale in queste osservazioni è il suffisso “-aga”, definito da Goicoechea come un elemento toponomastico “morto”, cioè non più in uso nella lingua moderna, ma che un tempo indicava una località. Esempi come Arriaga o Arteaga evidenziano l’utilizzo di questo suffisso nel Paese Basco.

In un parallelo interessante, si nota che nelle Canarie, così come in alcune aree del Marocco, esistono numerosi toponimi aventi il suffisso “-aga” o combinazioni simili. Questo ha condotto alcuni studiosi a teorizzare su un’influenza storica o una relazione profonda tra queste terre. Toponimi canari come Marzagán, Arinaga, Mazagán, Agadir o Agaete presentano tutte caratteristiche comuni che suggeriscono che il suffisso “-aga” poteva indicare località specifiche, particolarmente legate a montagne, altezze o scogli, come indicato dallo studioso Álvarez Delgado nel suo lavoro “De lingüística grancanaria. Toponimia”.

L’analisi propone che la radice “Gal”, presente sia in Gáldar che in Galdácano, potrebbe suggerire un’origine geografica o paesaggistica simile, evocando pertanto le caratteristiche topografiche condivise dalle antiche culture di entrambe le regioni.

La presenza di baschi nelle Canarie: un’influenza storica

Per comprendere meglio il legame tra Gáldar e Galdácano, è fondamentale risalire alla storia della conquista delle Canarie e all’arrivo dei baschi nelle isole. Anche se l’influenza basca nelle Canarie non è così nota come altre, è indiscutibile che, fin dal XV secolo, i baschi hanno avuto un ruolo significativo nella colonizzazione e nello sviluppo delle isole.

Durante la conquista di Gran Canaria, avvenuta intorno al 1480, i Re Cattolici permisero a Pedro de Vera, governatore incaricato delle azioni militari, di effettuare suddivisioni di terre per coloro che lo avrebbero aiutato nella colonizzazione. In questo contesto, un numero considerevole di baschi giunse sull’isola, molti dei quali sotto il comando di Michel de Múxica, un noto militare proveniente da Bizcatia che guidò spedizioni militari in quella regione.

Le cronache storiche attestano che Múxica non si limitò a reclutare baschi per le sue truppe, ma portò con sé anche muratori, calzolai e operai che si stabilirono sull’isola. Purtroppo, la sua spedizione nel 1482 non ebbe successo; Múxica morì durante un attacco alla fortezza di Ajodar, insieme a gran parte delle sue forze. Tuttavia, la presenza basca lasciò un’impronta sulla cultura locale, e alcuni storici ipotizzano che ci sia stata un’influenza sulla toponomastica, con nomi di luoghi che evocavano la loro terra d’origine.

La nostalgia basca e la toponomastica canaria

L’arrivo dei baschi nelle Canarie, in un contesto difficile e pericoloso a causa degli attacchi di pirati e corsari, potrebbe aver suscitato in loro un forte senso di nostalgia per la loro terra. Alcuni esperti di toponomastica sostengono che, riconoscendo somiglianze tra il paesaggio montagnoso e gli accidenti geografici delle Canarie e quelli del loro Paese Basco, hanno deciso di denominare alcuni luoghi con termini e nomi familiari.

Questa particolare situazione potrebbe aver consentito alla toponomastica basca di influenzare nomi di località come Gáldar e altre aree dell’isola, fungendo da “ricordo” della loro terra d’origine. Sebbene questa teoria non sia stata definitivamente provata, le somiglianze tra i modelli toponomastici vaschi e quelli canari supportano questa idea di un legame storico.

Toponimi similari: Aga, Ap e altri

Abbiamo già notato che il suffisso “-aga”, utilizzato nella toponomastica vasca per indicare un luogo, non è l’unico elemento condiviso tra le isole. In Canarie, troviamo anche nomi che iniziano con “Aga” o che assumono forme simili. Lo studioso Álvarez Delgado, nel suo lavoro sulla toponomastica canaria, menziona nomi come Agaud, Agando, Agala, Agache e Tagarnina, tutti designanti monti, scogli o altezze elevate nel panorama locale. Questo utilizzo del suffisso “-aga” per indicare montagne o luoghi elevati sembra riflettere l’uso originale in Paese Basco.

Queste affinità toponomastiche tra le Canarie e il Paese Basco suggeriscono che la loro presenza non sia frutto del caso, ma piuttosto il risultato di un’influenza culturale più profonda che risale all’arrivo dei primi coloni baschi nelle isole. Il termine “Aga”, simile in entrambe le aree, sembra richiamare caratteristiche geografiche, rinforzando l’idea di un legame storico duraturo tra le due regioni.

Gáldar: oltre l’etimologia

Al giorno d’oggi, Gáldar rappresenta un comune importante di Gran Canaria, famoso per la sua ricca storia preispanica e per essere stata una delle antiche capitali del regno degli aborigeni. Nei secoli, il nome Gáldar è sopravvissuto, e seppur pochi ne conoscano l’eventuale connessione con i baschi, esso rimane un chiaro testamento della complessità storica delle Canarie e del loro rapporto con altre aree della Spagna.

Allo stesso modo, Galdácano, nel Paese Basco, ha intrapreso un percorso distinto come un comune prospero all’interno della provincia di Vizcaya. Nonostante le differenze tra i due luoghi, la coincidenza nei loro nomi e la potenziale influenza della toponomastica basca sulle Canarie ci ricordano che, talvolta, i legami storici più affascinanti si trovano nei dettagli minori, come il nome di un luogo.