Isole Canarie

Lanzarote, aumentano le tariffe dei centri turistici CACT: Montañas del Fuego passa da 22 a 30 euro

Il Cabildo di Lanzarote, attraverso i Centri de Arte, Cultura y Turismo (CACT), prepara un nuovo aumento dei prezzi dei Centri Turistici. La variazione più marcata riguarda Montañas del Fuego, nel cuore del Parco Nazionale di Timanfaya: il biglietto per adulti passa da 22 a 30 euro. Crescono anche le tariffe per bambini, residenti canari e persone con disabilità, mentre restano invariati i prezzi per i residenti di Lanzarote. Inoltre, Jameos del Agua, Cueva de los Verdes, Mirador del Río, Jardín de Cactus e MIAC registrano ritocchi al rialzo.

Lanzarote, aumentano le tariffe dei centri turistici CACT: Montañas del Fuego passa da 22 a 30 euro

Montañas del Fuego, la revisione più incisiva

Dopo l’aumento approvato a fine 2023, l’ente pubblico porta in consiglio di amministrazione questo mercoledì un nuovo aggiornamento delle tariffe per Montañas del Fuego. Per i turisti adulti il biglietto salirà di otto euro, da 22 a 30 euro. Per i bambini tra i sette e i dodici anni il prezzo passa da 11 a 15 euro.

Residenti canari e persone con disabilità

Per i residenti canari che visitano Montañas del Fuego si prevede un incremento significativo: dagli attuali 17,5 euro per gli adulti e 8,75 euro per i minori si passerà a 24 e 12 euro, rispettivamente. Anche le persone con disabilità vedranno adeguamenti: dai 15,4 euro per adulti e 7,7 euro per bambini si passerà a 21 e 10,5 euro, secondo le nuove tabelle tariffarie.

Prezzi invariati per i residenti di Lanzarote

Resta immutato il regime locale: per i residenti nell’Isola l’ingresso continuerà a costare due euro a Montañas del Fuego, Jameos del Agua e Cueva de los Verdes, e un euro al Mirador del Río, Jardín de Cactus, Castillo de San José e Casa de los Volcanes.

Altri siti della rete CACT

Di conseguenza, oltre a Timanfaya, aumentano anche i biglietti standard per adulti non residenti, la tipologia di visitatore più numerosa. Jameos del Agua e Cueva de los Verdes passeranno a 17 euro (finora 16). D’altro canto, Mirador del Río e Jardín de Cactus saliranno a nove euro, 50 centesimi in più. Al Museo Internacional de Arte Contemporáneo (MIAC) del Castillo de San José il prezzo sarà di 5,4 euro, circa 20 centesimi in più.

Volumi di visita e peso economico

Un aspetto rilevante è la distribuzione dei flussi: Montañas del Fuego è il sito più visitato, con oltre 777.000 ingressi lo scorso anno. Seguono Jameos del Agua con 734.000 visitatori, Cueva de los Verdes con quasi 436.000 e Jardín de Cactus con più di 402.000 biglietti venduti.

Le ragioni dell’aggiornamento tariffario

Secondo l’ente pubblico, l’aumento delle tariffe “si fonda su un rapporto elaborato dal team tecnico del Marco Strategico di Trasformazione (MET)”, affidato alla consulenza Cumbre 8 Islas, “che, dopo aver realizzato un’analisi minuziosa e rigorosa del comportamento delle tariffe, propone un sistema tariffario orientato a generare più risorse economiche destinate a misure con finalità di tipo sociale, ambientale e culturale”.

“Con questo aggiornamento vogliamo posizionare i nostri spazi su un livello competitivo rispetto ad altre destinazioni simili, sia a livello regionale che nazionale e, d’altra parte, non meno importante, iniziare a destinare risorse in modo sistematico a misure trasformative che aiutino i cittadini di Lanzarote, sia nei settori energetici, sia in quelli sociali e culturali”, ha spiegato il consigliere dell’ente, Ángel Vázquez.

In sintesi, la revisione dei prezzi dei Centri Turistici di Lanzarote prevede rincari generalizzati, guidati da Montañas del Fuego, con adeguamenti anche per residenti canari e persone con disabilità. Restano stabili le agevolazioni per i residenti dell’Isola, mentre gli altri spazi CACT registrano aumenti contenuti, in linea con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la competitività e finanziare misure a impatto sociale, ambientale e culturale.