Isole Canarie

Lanzarote, crisi dell’acqua e semplificazione burocratica: la CEL programma due importanti riunioni

La Confederazione Empresariale di Lanzarote organizza due incontri il 25 novembre per affrontare la crisi idrica e semplificare la burocrazia, rispondendo alle esigenze degli imprenditori locali.

La Confederazione Empresariale di Lanzarote ha deciso di tornare a mettere in evidenza questioni cruciali che richiedono l’attenzione della Pubblica Amministrazione, in particolare la gestione dell’acqua e la semplificazione dei processi burocratici. Con l’obiettivo di rispondere alle esigenze degli imprenditori e della cittadinanza, la presidente della CEL, Beatriz Salazar, insieme al consiglio direttivo, ha programmato due incontri significativi per il prossimo 25 novembre.

Lanzarote, crisi dell'acqua e semplificazione burocratica: la CEL programma due importanti riunioni

Primo incontro: la Mesa del Agua e la crisi idrica

Il primo dei due incontri avrà inizio alle 11:00 con la creazione della Mesa del Agua, un’iniziativa promossa dalla CEL per affrontare la crisi dell’acqua che colpisce l’isola. Questo incontro vedrà la partecipazione di figure significative come il decano del Collegio degli Architetti, Alberto Lasso, e il segretario Esteban Gil. La Mesa del Agua si prefigge di attuare una serie di misure per mitigare la crisi idrica, un problema che ha impatti diretti non solo sul settore primario, ma che in generale incide anche su molteplici attività economiche presenti sul territorio.

La presidente Salazar ha sottolineato l’importanza di questa riunione, definendola fondamentale per favorire un approccio collettivo nel cercare soluzioni immediate. “È essenziale che questa prima riunione della Mesa del Agua si svolga con l’intento di unire le forze per promuovere azioni che migliorino il ciclo integrale dell’acqua”, ha affermato.

La Mesa del Agua sarà composta non solo dai rappresentanti della CEL, ma anche da funzionari del Cabildo e da membri del settore primario di Lanzarote, creando una sinergia tra pubblica amministrazione e imprenditori. Queste discussioni sono cruciali per disegnare un futuro sostenibile per l’isola, partendo dalla risoluzione della crisi idrica che affligge diverse aree e settori.

Secondo incontro: semplificazione burocratica e sviluppo economico

Alle 12:30, la presidente Beatriz Salazar, in compagnia dell’avvocato urbanista Jesús Villogre, si incontrerà con il presidente del Cabildo, Oswaldo Betancort, e il vicepresidente insulare, Jacobo Medina. Questo secondo incontro sarà focalizzato sulla semplificazione delle pratiche amministrative, un tema che risponde a una delle principali richieste delle piccole e medie imprese dell’isola.

La CEL è ben consapevole che per favorire la crescita economica e stimolare l’imprenditorialità, è fondamentale attivare strumenti che rendano la burocrazia meno complessa. Salazar ha chiarito che questa riunione è un’opportunità per sviluppare proposte concrete che possano portare a un’accelerazione nella creazione di nuove aziende, contribuendo in tal modo a rafforzare il tessuto produttivo di Lanzarote. “Dobbiamo promuovere misure per facilitare la vita imprenditoriale e, più in generale, per attrarre nuovi investimenti”, ha dichiarato.

Questo incontro rappresenta un passo importante per il futuro economico dell’isola, poiché molte PMI hanno segnalato che i ritardi burocratici continuano a costituire un ostacolo significativo per il loro funzionamento. La CEL si aspetta di uscire da queste discussioni con idee chiare e operative per affrontare le necessità di un sistema imprenditoriale più reattivo ed efficiente.

L’impegno della CEL e delle istituzioni locali nel trattare questioni così rilevanti, proprio nel periodo in cui l’isola si trova ad affrontare sfide consistenti, indica una sensibilità e un’attenzione sempre crescenti verso le necessità della comunità imprenditoriale e della popolazione di Lanzarote.