Isole Canarie

Lanzarote potenzia il trasporto pubblico con 5 bus ibridi e linea diretta tra Arrecife e l’ospedale

Il Cabildo di Lanzarote ha messo in servizio cinque nuove guaguas ibride per il trasporto pubblico interurbano, con l’obiettivo di aumentare efficienza, sostenibilità e comfort. L’investimento è di 1,4 milioni di euro, finanziato tramite il PRTR con fondi Next Generation. La misura rientra nel piano di modernizzazione della rete insulare e prevede anche una nuova linea diretta per l’ospedale e il potenziamento di collegamenti chiave tra i comuni, tra cui Arrecife.

Lanzarote potenzia il trasporto pubblico con 5 bus ibridi e linea diretta tra Arrecife e l’ospedale

Nuove guaguas ibride per il trasporto interurbano

Le cinque unità appena acquisite si aggiungono al rinnovamento avviato tra il 2024 e il 2025, portando a dieci il totale delle guaguas ibride immesse in servizio nel biennio. Complessivamente, la spesa destinata al rinnovamento della flotta raggiunge i 2,8 milioni di euro, con priorità alla qualità del servizio e alla mobilità sostenibile sull’intera isola.

Linea diretta all’ospedale e potenziamento delle tratte chiave

L’ampliamento della flotta consente l’attivazione di una linea interurbana diretta verso l’Ospedale Generale di Lanzarote, con una frequenza stimata di 30 minuti. Il percorso collegherà il centro sanitario con l’Intercambiador de Guaguas di Arrecife, facilitando l’accesso regolare per pazienti, personale e visitatori.

Inoltre, saranno rafforzate due linee ad alta domanda: la Línea Norte (Órzola – Haría – Teguise – Arrecife) e la tratta Tinajo – Arrecife, spesso interessate da picchi di saturazione nelle ore di punta e nei fine settimana.

Dichiarazioni e obiettivi istituzionali

Il consigliere insulare ai Trasporti, Miguel Ángel Jiménez, ha sottolineato il salto qualitativo della rete: “Non solo miglioriamo la copertura e la frequenza, ma offriamo agli utenti veicoli più sicuri, sostenibili e accessibili. Lanzarote ha bisogno di un trasporto pubblico all’altezza del suo sviluppo e del suo impegno per la mobilità responsabile”.

Per il presidente del Cabildo, Oswaldo Betancort, l’arrivo dei nuovi mezzi rappresenta “un passo deciso verso un trasporto più moderno ed efficiente, che contribuisca a ridurre emissioni, migliorare la qualità dell’aria e facilitare gli spostamenti dei cittadini e dei visitatori”. In questa linea, la vicepresidente e responsabile della Pianificazione dei Progetti, María Jesús Tovar, evidenzia l’uso efficace dei fondi europei per promuovere una mobilità più equa su tutta l’isola.

Veicoli sostenibili e dotazioni di sicurezza avanzate

I nuovi autobus dispongono di tecnologia ibrida a basse emissioni e di sistemi avanzati per sicurezza, accessibilità e gestione intelligente. Tra le dotazioni figurano i sistemi di assistenza alla guida (ADAS), la telecamera di retromarcia, l’etilometro per il conducente, la paratia di protezione e piattaforme digitali per il controllo e la gestione della flotta.

Domanda in crescita e rinnovo della flotta

Le misure arrivano in un contesto di crescita costante del trasporto pubblico a Lanzarote, passato da 5,14 milioni di passeggeri nel 2022 a 7,66 milioni nel 2024, pari a un aumento del 49,12%.

Questo incremento è stato favorito dal miglioramento progressivo del servizio: i mezzi operativi sono saliti da 54 a 73, con un’età media attuale di 4,14 anni, ben al di sotto del limite tecnico consigliato di 12 anni per questa tipologia di servizio.

Impegno per una mobilità pubblica di qualità

Con questo intervento, il Cabildo insulare conferma la strategia verso una mobilità pubblica di qualità, inclusiva e attenta all’ambiente, in coerenza con gli obiettivi europei di transizione energetica e sostenibilità. Il potenziamento della rete, la nuova linea per l’ospedale e le tecnologie a bordo delineano un sistema più efficiente, sicuro e accessibile per residenti e visitatori.