Luce verde a Las Palmas de Gran Canaria: il Comune ha affidato per 4.049.583,46 euro la restaurazione del Museo Néstor, la storica pinacoteca del Pueblo Canario, con fondi FDCAN cofinanziati al 50% dal Comune e al 50% dal Governo delle Canarie e dal Cabildo di Gran Canaria. I lavori, eseguiti da ASCH Infraestructuras y Servicios, S.A., dureranno 24 mesi e puntano su accessibilità e ammodernamento degli impianti.

Cronologia e aggiudicazione
Il Museo Néstor è chiuso da dicembre 2017 a causa del deterioramento dovuto alle umidità. Successivamente, il progetto ha attraversato una fase complessa, segnata da discrepanze tra i tecnici comunali e quelli del Cabildo. L’appalto era stato bandito a dicembre dello scorso anno, ma andò deserto. Solo ora, dopo un incremento del budget, l’intervento è stato aggiudicato.
Un riferimento culturale e artistico
Come spiega l’assessore alla Pianificazione, Sviluppo Urbano e Abitazione, Mauricio Roque, l’intervento, con un termine di esecuzione di 24 mesi, è stato affidato a ASCH Infraestructuras y Servicios, S.A. e consentirà di migliorare l’accessibilità dell’edificio e di modernizzare le installazioni, consolidando il Museo Néstor come punto di riferimento culturale e artistico della città.
Roque sottolinea che “questa operazione ha un enorme valore simbolico e architettonico all’interno del complesso del Pueblo Canario e, in particolare, del Museo Néstor. La futura aggiudicazione permetterà che questo edificio torni a essere un riferimento culturale e artistico e accessibile per la cittadinanza”.
Progetto di restauro
Il progetto di restauro si articola in cinque linee: sicurezza e adattamento per persone con mobilità ridotta, ampliamento verso la Plaza de La Caleta, interventi puntuali, aggiornamento degli impianti e conservazione e riforma. Per garantire l’accessibilità è prevista una scala-rampa di accesso principale sulla Plaza de Las Palmas, rampe interne verso la sala decagonale e il torre orientale, oltre a una poltroncina montascale per l’area amministrativa del museo.
È prevista inoltre la realizzazione di un nuovo volume addossato alla facciata est, destinato a ospitare l’ascensore e il passaggio degli impianti, con integrazione estetica nel complesso. La parte superiore dell’ampliamento, a quota piano terra, diventerà una piattaforma all’aperto utilizzabile per esposizioni.
Nuova sala espositiva
Tra gli interventi puntuali figurano il recupero della sala decagonale, la conversione degli antichi servizi igienici esterni in una nuova sala espositiva e l’adeguamento di un locale al piano terra a aula didattica. In linea con le indicazioni del Servicio de Patrimonio Histórico del Cabildo de Gran Canaria, il grande infisso affacciato sulla Plaza de La Caleta sarà trasformato in una porta di ampie dimensioni per consentire l’ingresso di opere d’arte di grande formato.
Conservazione e riforma
Il progetto comprende la recupero integrale di coperture, facciate, carpenterie e pavimentazioni, con sollevamento e sigillatura delle tegole, ripristino dell’isolamento impermeabilizzante e recupero del colore bianco originale delle facciate. Le parti lignee deteriorate saranno sostituite con elementi dalle stesse caratteristiche e si eseguiranno interventi di conservazione su carpenteria, ferramenti e acciaio, sia all’interno sia all’esterno.
Con l’aggiudicazione dei lavori e un calendario di 24 mesi, la restaurazione del Museo Néstor riattiva un cantiere strategico per Las Palmas de Gran Canaria: finanziamento garantito, obiettivi chiari su accessibilità e impianti, e un programma di conservazione che restituisce alla pinacoteca del Pueblo Canario il suo ruolo centrale nel panorama culturale cittadino.




