Il Comune di Las Palmas de Gran Canaria chiederà spiegazioni a Canaricem, società concessionaria della gestione dei camposanti municipali, dopo una auditoria che ha evidenziato gravi inadempienze del contratto del 1997. L’amministrazione valuta quattro linee d’intervento per frenare il deterioramento dei cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria e dei servizi funerari, inclusa la possibilità di rescattare il servizio. L’attenzione si concentra sulle opere non eseguite, sull’opacità contabile e sull’eventuale revisione della tassa di manutenzione.

Audit e quattro misure
La verifica sullo stato dei cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria propone quattro azioni immediate: avviare un procedimento sanzionatorio; intimare al concessionario la regolarizzazione della contabilità, la consegna di conti disaggregati e l’identificazione completa di entrate e servizi ausiliari; rivedere, sospendere o annullare la tassa di manutenzione qualora non sia giustificata dal servizio effettivamente prestato; e, infine, valutare l’apertura di un procedimento di risoluzione contrattuale per rescattare il servizio, con un eventuale scioglimento «per inadempimento degli obblighi».
Irregolarità rilevate
Secondo l’assessore alla Presidenza, Francisco Hernández Spínola, l’audit ha individuato un elenco di criticità che include investimenti non realizzati, opacità contabile, modifiche unilaterali dell’assetto operativo, riduzione del personale, esternalizzazione di attività senza la prescritta autorizzazione municipale, alterazione dell’equilibrio economico-finanziario per cause imputabili al concessionario e minore impegno nei costi di personale. Di conseguenza, la gestione dei cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria è ritenuta insoddisfacente e bisognosa di un cambio di rotta.
Posizione del comune
Il governo cittadino ha anticipato che agirà con fermezza dopo aver ascoltato le giustificazioni della concessionaria. «Bisogna sedersi con il concessionario, dargli l’opportunità di spiegarsi, ma ribalteremo la situazione», ha dichiarato Hernández Spínola, aggiungendo che «c’è una situazione che non ci piace affatto nel funzionamento del concessionario». La risposta definitiva sarà calibrata anche alla luce di un nuovo rapporto tecnico sullo stato delle opere e degli elementi architettonici dei quattro cimiteri municipali.
La mozione di Coalición Canaria
L’annuncio è arrivato durante il dibattito della mozione presentata da Coalición Canaria per valutare e migliorare le condizioni dei cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria. Il consigliere nazionalista David Suárez ha sostenuto: «Trascorsi quasi trent’anni da quella aggiudicazione, risulta necessario valutare il grado di adempimento di quegli impegni e la situazione attuale degli impianti. In molti di questi spazi sono state rilevate carenze preoccupanti, con pavimentazioni in cattivo stato, muri deteriorati, servizi igienici fuori uso e deficit di accessibilità, il che contrasta con il dovere dell’impresa concessionaria di mantenere in condizioni ottimali questi recinti pubblici».
Impegni previsti dal contratto
Nei capitolati della concessione erano elencati obblighi specifici come la pavimentazione delle strade ammalorate, la conservazione di muri e pareti, la cura delle aree verdi, l’installazione di sistemi di vigilanza e il miglioramento degli accessi. Tali interventi, secondo la verifica comunale, non risultano attuati in modo sufficiente nei cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria, contribuendo al deterioramento percepito dagli utenti.
Esito del dibattito politico
La mozione è stata respinta, ma il confronto in aula ha chiarito l’orientamento operativo del Comune sulla gestione cimiteriale. Nel dibattito, la consigliera del PP, María Mas, ha criticato la presunta scarsa sensibilità dell’esecutivo verso i defunti, suscitando una reazione decisa della sindaca Carolina Darias, che ha chiesto rispetto. Dal gruppo Vox, Rafael de Juan Miñón ha sollecitato una risposta rapida e l’accertamento delle responsabilità.
Prossimi passi
Il Comune valuterà le controdeduzioni di Canaricem e l’esito del rapporto complementare sulle strutture, per stabilire se procedere con sanzioni, con la revisione della tassa di manutenzione o con l’avvio della risoluzione della concessione al fine di rescattare il servizio. L’obiettivo dichiarato è riportare a standard adeguati i cimiteri di Las Palmas de Gran Canaria e garantire una gestione trasparente dei servizi funerari, allineata agli obblighi contrattuali e alle esigenze dei cittadini.




