A Las Palmas de Gran Canaria, in vista di Halloween, il Comune attiva un dispositivo straordinario per proteggere i bus di Guaguas Municipales da attacchi con uova e pietre. In campo agenti in borghese, auto civetta e più Polizia nelle fermate di autobus e taxi. L’obiettivo è mettere in sicurezza conducenti, personale e passeggeri del trasporto pubblico durante il lungo fine settimana. Le multe per i responsabili possono arrivare fino a 600.000 euro.

Piano di sicurezza per Halloween
Il dispositivo speciale, ormai consolidato negli ultimi anni, prevede agenti di polizia de squadra in borghese a bordo delle guaguas, auto non identificabili che seguiranno le linee considerate più esposte e un rafforzamento della presenza nelle fermate di Guaguas Municipales e dei taxi. Questo schieramento ha contribuito a ridurre con continuità i danni alla flotta e a prevenire gli episodi più gravi durante Halloween a Las Palmas de Gran Canaria.
Di conseguenza, il Comune si affida a un controllo capillare, visibile e discreto, per dissuadere i gruppi che approfittano della notte di Halloween per colpire i mezzi. La misura è stata presentata come risposta diretta ai comportamenti che, in passato, hanno messo a rischio la sicurezza stradale.
Dati e andamento degli incidenti
La serie storica mostra un calo netto rispetto al picco registrato nel 2019, quando si contarono 109 attacchi ai mezzi di Guaguas Municipales. Nel 2020 i casi scesero a 7 (anno segnato dalla pandemia), nel 2021 furono 28, nel 2022 19, nel 2023 10 e nel 2024 8, sebbene gli autisti segnalassero quattro episodi in più, fino a 12. Questa tipologia di attacchi con uova e pietre rappresenta circa la metà del totale degli incidenti che l’azienda municipalizzata registra in un anno.
Inoltre, l’azione preventiva progressivamente rafforzata durante il periodo di Halloween ha contribuito a limitare gli episodi di vandalismo nelle tratte più sensibili e negli orari a rischio.
Sanzioni previste
Gli attacchi al trasporto pubblico comportano sanzioni economiche comprese tra 100 e 600.000 euro. A seconda della gravità, possono scattare pene detentive o misure di internamento, nel caso in cui l’autore sia minorenne, oltre a lavori socialmente utili o misure di libertà vigilata.
Il quadro sanzionatorio mira a dissuadere comportamenti che mettono in pericolo passeggeri, conducenti e la circolazione, specie in giornate con elevata affluenza come Halloween a Las Palmas de Gran Canaria.
Zone osservate e approccio operativo
Gli agenti concentreranno l’attenzione nelle aree della città che, storicamente, hanno registrato più incidenti contro i mezzi pubblici. Per non comprometterne l’efficacia, l’assessore non ha dettagliato i punti specifici. Come ha sottolineato il delegato alla Sicurezza, Josué Íñiguez, «la riduzione del numero di incidenti non ci fa abbassare la guardia per fare in modo che il trasporto pubblico della città di Las Palmas de Gran Canaria, sia in guagua che in taxi, sia sicuro».
Successivamente, le pattuglie di supporto e i veicoli di copertura si coordineranno in tempo reale per intervenire rapidamente, con l’obiettivo di proteggere sia i convogli che le fermate più frequentate.
Una campagna con messaggio di rispetto
La nuova campagna di prevenzione, con il motto “Este Hallowin, el respeto gana” (gioco di parole che sostituisce Halloween con “Hallowin”, richiamando l’inglese “win”, vincere), sarà attiva da giovedì a domenica, in coincidenza con il fine settimana. Il messaggio è diretto a famiglie, scuole e adolescenti per ricordare che le bravate non sono innocue.
Come ha spiegato l’assessore alla Mobilità, José Eduardo Ramírez, «crediamo che sia una campagna che è arrivata alla cittadinanza e che fa appello soprattutto alla complicità dei padri, delle madri, dei familiari e dei docenti, affinché svolgano quel lavoro con i ragazzi e le ragazze e facciano loro capire che questo non è uno scherzo, che questo non è divertente, che questa bravata può risultare molto grave; che una sterzata improvvisa, una frenata, uno spavento al conducente o alla conducente può provocare danni gravi agli utenti del trasporto pubblico».
Costi per l’azienda di trasporto
Oltre ai rischi per la sicurezza, esistono ricadute economiche: dall’inizio dell’anno, l’azienda ha speso circa 6.000 euro per riparare cristalli infranti da lanci di pietre o altri impatti. Un onere che si intende ridurre ulteriormente grazie al dispositivo speciale di Polizia e al presidio mirato nei giorni clou di Halloween a Las Palmas de Gran Canaria.
Il Comune ribadisce che l’impianto di prevenzione, che integra vigilanza in borghese, pattuglie e campagne educative, ha permesso di contenere i danni e diminuire gli episodi, con l’obiettivo di garantire un trasporto pubblico più sicuro per tutti.




