L’arrivo di un nuovo ristorante a Lanzarote sta suscitando grande curiosità tra gli amanti della buona cucina. Lolo Román, esperto culinario e già professore presso il Basque Culinary Centre, in collaborazione con il suo socio Pablo García, ha ufficialmente lanciato il suo ambizioso progetto gastronomico, chiamato Carnival. Durante la trasmissione radiofonica “Más de Uno Gourmet” su Radio Lanzarote-Onda Cero, Román ha condiviso dettagli intriganti che riguardano l’unicità dell’esperienza culinaria offerta dal loro ristorante.
Un’offerta gastronomica unica e originale
Carnival si distingue per il suo concetto di offerta gastronomica focalizzata su un piatto principale, presentando un menù estremamente semplificato ma di alta qualità. Il piatto protagonista è un sontuoso solomillo, servito con contorni illimitati di patate, insalata fresca e pimientos del piquillo. Questa scelta, oltre a semplificare la decisione per i commensali, invita a una convivialità che riprende le tradizioni culinarie sociali. A complemento del piatto principale, saranno disponibili anche alcune tapas, per coloro che desiderano un assaggio di varietà e autenticità. Questa proposta gastronomica si ispira ai grandi banchetti di carne che segnavano la chiusura del periodo di Carnevale, anticipando il digiuno quaresimale.
La location del ristorante
Situato di fronte al Gran Hotel, Carnival occupa un locale che in passato era conosciuto come Niño Salvaje. Questo nuovo punto di riferimento non è solo un ristorante, ma un luogo di incontro per chi cerca un’esperienza gastronomica innovativa senza rinunciare alla tradizione. La posizione strategica consente di attrarre turisti e residenti, offrendo un ambiente accogliente e vivace, fatto su misura per celebrare la cultura culinaria locale.
Il significato dietro il nome Carnival
Il nome “Carnival” non è stato scelto a caso, ma rappresenta un omaggio alle tradizioni legate al Carnevale. Lolo Román ha voluto creare un gioco di parole tra “carnaval” e “carn carne”, sottolineando l’aspetto ludico e sociale del ristorante. In passato, durante le ultime celebrazioni prima della quaresima, si svolgevano grandi banchetti per consumare carne, un’usanza che Carnival vuole far rivivere attraverso il suo menù. Il piatto di solomillo, infatti, è descritto come “Il grande banchetto della carne”, evocando immagini di convivialità e celebrazione.
Un’atmosfera informale e divertente
Carnival non sarà solo un ristorante dove mangiare, ma un luogo dove le norme sociali possono essere infrante. Qui, i commensali possono sentirsi liberi di giocare e divertirsi come durante una festa di Carnevale. È incoraggiato un approccio informale al pasto, che permette di mangiare con le mani o utilizzare strumenti alternativi per gustare il cibo, abbandonando le classiche posate. Questo crea un’atmosfera allegra e leggera, invitando tutti a godere della propria esperienza culinaria.
Un’esperienza oltre la tavola
Inoltre, Carnival prevede anche una dimensione di intrattenimento. Dopo il pasto, gli ospiti sono invitati a rimanere per un drink, creando spazi di socializzazione. L’offerta di beverage sarà ridotta ma curata: i visitatori potranno gustare mojitos e un cocktail d’autore preparato dal rinomato bartender Simón Acevedo del Long Beach. Questa scelta di “meno è meglio” sottolinea l’intento di offrire qualità e non quantità, rendendo ogni momento trascorso da Carnival memorabile e ricco di sapore.
L’inaugurazione di Carnival rappresenta quindi un’importante novità per la scena gastronomica di Lanzarote, promettendo un’esperienza culinaria che non si limita al semplice atto di mangiare, ma cerca di coinvolgere i partecipanti in un viaggio sensoriale e festoso.