Isole Canarie

Maspalomas, Gran Canaria, catena alberghiera perde MaspalomasHotel.com e regala traffico alle OTA

Nel sud di Gran Canaria, il caso del dominio MaspalomasHotel.com mette in luce una cecità digitale che coinvolge grandi catene alberghiere, un domain broker con sede nel Regno Unito e il mercato del lusso di Maspalomas. La decisione di lasciare scadere un dominio strategico sposta traffico di alto valore verso intermediari e riduce le prenotazioni dirette, con impatti potenzialmente rilevanti sui margini degli hotel dell’area.

Maspalomas, Gran Canaria, catena alberghiera perde MaspalomasHotel.com e regala traffico alle OTA

Il caso MaspalomasHotel.com

L’epicentro del problema è la scelta, ritenuta marginale a livello centrale, di non rinnovare MaspalomasHotel.com e di dirottare il traffico sulla pagina del marchio corporate. Thomas Butler, attuale proprietario del dominio, spiega che la sede di una catena ha scollegato il sito locale per concentrare gli accessi sul portale istituzionale. «La mia reazione è stata semplice: “Wow. Potrebbe finire per costare loro denaro vero”», afferma Butler, la cui società oggi gestisce 27 domini di località nelle Isole Canarie.

Che cosa è successo al vecchio sito dell’hotel

Butler ricostruisce l’episodio e chiarisce come si è arrivati alla perdita del nome web: «Abbiamo rilevato il dominio MaspalomasHotel.com in un’asta, quello che nel settore chiamiamo un dominio abbandonato. Per curiosità ho controllato il nome su Archive.org e ho potuto vedere che in precedenza era stato il sito attivo di un hotel. Pensando che fosse stato lasciato andare per errore, ho chiamato l’hotel e ho detto: “Volevate davvero rinunciare a questo nome? Potete riprenderlo, altrimenti perderete molti affari”. La persona con cui ho parlato ha risposto: “No, la sede centrale ci ha detto di lasciarlo perché ora siamo nella pagina del marchio corporate”.»

Il broker aggiunge il perimetro della sua attività: «Gestiamo 27 domini di località di hotel nelle Isole Canarie. Ma, per essere chiari, non siamo un hotel e non operiamo nell’industria delle vacanze. Siamo un’azienda digitale che acquista e crea asset online che portano i clienti direttamente ai siti web».

Come cercano i viaggiatori online

Per gli hotel è essenziale capire come gli utenti ricercano davvero: raramente digitano il nome del marchio, ma combinano località e motivazione del viaggio. Termini ad alta intenzione transazionale come Maspalomas hotel, Playa del Inglés hotel, hotel per famiglie a Mogán, hotel solo adulti, hotel per ciclisti, hotel con spa, hotel all inclusive sono quelli che generano prenotazioni e alimentano il canale diretto.

Dipendenza dalle ota e impatto sul noi

La rinuncia al traffico organico di località espone le strutture alla dipendenza dalle OTAs e, di conseguenza, a maggiori costi di distribuzione. Ogni prenotazione intermediata da Booking o Expedia comporta una commissione tra il 15% e il 25% del prezzo della camera. Di riflesso diminuisce la quota di prenotazioni a più alto margine, erodendo il Net Operating Income e, in ultima analisi, il NOI degli asset alberghieri di Maspalomas.

Rischi e opportunità per chi investe a Maspalomas

Per proprietari e investitori del real estate turistico di Maspalomas il messaggio è netto: il valore prospettico di un hotel non dipende solo da metri quadrati e stelle, ma dalla forza del canale di vendita diretto. L’efficienza digitale entra a pieno titolo tra i fattori di rischio nella valutazione degli asset.

Banche e fondi attivi sul comparto canario dovrebbero inserire nella due diligence un esame rigoroso delle strategie di acquisizione clienti. La golden mile di Maspalomas richiede una strategia online all’altezza del suo valore geografico: una lezione di e‑commerce che, se ignorata, finisce per favorire chi presidia domini locali e intercetta la domanda reale degli utenti.

Il caso MaspalomasHotel.com evidenzia come scelte centralizzate poco sensibili al comportamento di ricerca possano ridurre le prenotazioni dirette, aumentare le commissioni alle OTAs e incidere sul NOI. In un mercato competitivo come il sud di Gran Canaria, preservare e ottimizzare gli asset digitali di località è determinante per difendere margini e valore degli hotel.