Isole Canarie

Maspaterror II al Parque del Sur di Maspalomas educa sulla contaminazione il 24 e 25 ottobre

A Maspalomas, nel Parque Urbano del Sur, il 24 e 25 ottobre dalle 17:00 alle 22:00 va in scena Maspaterror II, uno spettacolo per giovani e famiglie che unisce divertimento e sensibilizzazione. L’evento propone una casa del terrore interattiva, laboratori, flashmob, sala virtuale, cinema all’aperto e un concerto di colonne sonore, con l’obiettivo di educare sugli effetti della contaminazione e del cattivo uso dei rifiuti nel territorio di San Bartolomé de Tirajana.

Maspaterror II al Parque del Sur di Maspalomas educa sulla contaminazione il 24 e 25 ottobre

Un evento educativo per giovani e famiglie

Il Parque Urbano del Sur ospita la seconda edizione di Maspaterror, iniziativa ludica e di dinamizzazione promossa dal Comune di San Bartolomé de Tirajana e rivolta a ragazzi e nuclei familiari. Il focus è chiaro: informare e formare sui gravi effetti del deterioramento ambientale causato dall’inquinamento ambientale e dalla cattiva gestione dei rifiuti, attraverso un linguaggio scenico accessibile e coinvolgente.

L’attività è promossa e organizzata dalla Concejalía de Juventud guidata dalla vicesindaca Elena Álamo Vega e coordinata dall’assessora Esther Delgado Sánchez. Il cuore dello spettacolo si sviluppa nell’area dell’anfiteatro, con un impianto culturale e scenografico pensato per attirare e mantenere l’attenzione dei più giovani.

Casa del terrore e ambientazione distopica

La casa del terrore propone nove sale interattive e una sala virtuale 3D, ambientate in un futuro distopico. Di conseguenza, i partecipanti possono osservare da vicino e comprendere gli effetti tangibili della contaminazione come problema concreto e prioritario per il pianeta, dall’accumulo dei rifiuti al deterioramento degli ecosistemi.

Le parole di Elena Álamo Vega

“Quest’anno Maspaterror offre adrenalina e paura ma anche consapevolezza. Lo spettacolo abbandona le figure classiche del cinema horror, come bambine possedute, assassini dei sogni o mostri e creature leggendarie, per concentrarsi su un orrore molto più reale e tangibile come l’accumulo di rifiuti e il deterioramento ambientale. L’inquinamento nocivo sta interessando le acque, l’aria, la terra e persino l’acustica e tutti abbiamo l’obbligo di raccontarlo, spiegarlo e invertirne la tendenza”.

Più di 100 persone coinvolte

Alla realizzazione di Maspaterror II prendono parte attivamente oltre cento persone tra personale municipale, conduttori dei laboratori, ballerini, attori e figuranti, team tecnico ed effettivi della sicurezza. Un aspetto rilevante è la partecipazione di studenti e docenti del ciclo di Estética y Belleza dell’IES Faro de Maspalomas, che curano trucco e caratterizzazione di tutti i personaggi.

Programma, orari e accesso

Il programma ludico, orientato alla sostenibilità e alla coscienza ecologica, è pensato per famiglie e giovani dai dodici anni in su; i minori possono partecipare se accompagnati, sotto responsabilità dei genitori. L’accesso è gratuito sia venerdì sia sabato, dalle 17:00 alle 22:00.

Oltre alle sale tematiche, è previsto un flashmob inaugurale con le accademie e scuole di danza del municipio Dunia Morales, Urban Dance, Ballet Maspalomas e Los Kids de Levi y Estrella. Successivamente, la Banda de Música Maspalomas Sol y Arena eseguirà un concerto dedicato alle colonne sonore dei film dell’orrore. Inoltre, si terranno tre laboratori di creazione di manualità e fumetti a tema Halloween e, a seguire, la proiezione cinematografica all’aperto del film “El expediente Warren. El conjuro”.

Obiettivo e messaggio

Con un linguaggio spettacolare e immersivo, Maspaterror II trasforma l’intrattenimento in uno strumento di educazione civica. D’altro canto, la combinazione di teatro interattivo, musica, danza e cinema favorisce un apprendimento esperienziale sui rischi legati alla contaminazione e sull’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti a Maspalomas e oltre.

Tra azione scenica, partecipazione comunitaria e accesso gratuito, l’iniziativa del Parque Urbano del Sur propone due giornate di attività mirate a sensibilizzare pubblico giovane e famiglie sui danni dell’inquinamento ambientale, rafforzando il messaggio di responsabilità condivisa promosso da San Bartolomé de Tirajana.