Isole Canarie

Mercato di San Fernando de Maspalomas da 8,5 milioni tra nuova gara e incognita Natale 2025

A San Bartolomé de Tirajana cresce la domanda che tiene banco tra commercianti e residenti: ci sarà il Mercato di Maspalomas aperto per Natale 2025? Il Consorzio di Riabilitazione Turistica mantiene, per ora, la previsione di un recinto operativo nel primo semestre del prossimo anno. Tuttavia, con novembre 2025 alle porte e la stagione natalizia imminente, aumentano i dubbi su tempi e consegne di un’opera attesa da anni.

Mercato di San Fernando de Maspalomas da 8,5 milioni tra nuova gara e incognita Natale 2025

Cronoprogramma e dubbi sul Natale 2025

La programmazione ufficiale indica che il nuovo mercato dovrebbe essere operativo nei primi sei mesi del prossimo anno. D’altro canto, l’avanzamento delle lavorazioni alimenta aspettative più immediate: se il ritmo attuale si confermasse, il Mercato di Maspalomas potrebbe riaprire entro il 2025. Di conseguenza, l’attenzione è puntata sulle prossime settimane, decisive per capire se l’apertura potrà coincidere con le festività natalizie o slitterà ai mesi successivi.

Costi, varianti e nuova gara

Il progetto di ricostruzione del Mercato Municipale di San Fernando di Maspalomas raggiungerà un costo complessivo di circa 8,5 milioni di euro, dopo un incremento di 1,54 milioni. Un aspetto rilevante è legato al secondo lotto, inizialmente affidato a Insae, che comprendeva le installazioni tecniche e il parco fotovoltaico in copertura. L’azienda non ha rispettato tempi e obblighi contrattuali, circostanza che ha spinto il Consorzio Maspalomas Gran Canaria —ente esecutore— a rescindere l’appalto e avviare un nuovo iter di gara che potrebbe essere convocato nei prossimi mesi. Inoltre, questa revisione incide sul calendario e alimenta l’incertezza sul traguardo natalizio.

Stato del cantiere e specifiche tecniche

Nel frattempo, l’opera civile prosegue sotto la direzione della costruttrice TMR. La struttura adotta un sistema GEODE mx SG con montanti e traversi da 52 mm e alluminio a basso contenuto di carbonio CIRCAL 75R, ottenuto con almeno il 75% di materiale riciclato. Il disegno privilegia un’estetica pulita e contemporanea con giunti a vista di soli 22 mm e prestazioni energetiche elevate: coefficiente termico Ucw di 1,1 W/m²K e resistenza al vento di ±2400 Pa. Successivamente, l’integrazione dell’impiantistica e del parco fotovoltaico sarà determinante per completare la funzionalità del nuovo mercato municipale di San Fernando.

Finalità urbanistiche e prospettive

Il Consorzio sottolinea un approccio che combina funzionalità, efficienza e sostenibilità, in coerenza con il tessuto urbano di Maspalomas. L’obiettivo è riattivare un asse commerciale e sociale storico, punto di incontro per residenti e visitatori. Se il passo attuale verrà mantenuto, il mercato potrebbe tornare a vivere nel 2025; d’altro canto, senza certezze sulle tempistiche della nuova gara e dell’impiantistica, resta difficile garantire l’apertura per Natale. In questo quadro, il Mercato di Maspalomas resta vicino al traguardo, ma con una finestra temporale che potrebbe spingersi ai primi mesi del prossimo anno.

In sintesi, a San Bartolomé de Tirajana il cantiere procede con l’opera civile e con un progetto rafforzato sotto il profilo energetico e ambientale. I costi aggiornati, la rescissione del secondo lotto e la futura gara segnano il percorso verso la riapertura: la presenza del mercato a Natale 2025 è possibile, ma non ancora assicurata.