Isole Canarie

Mogán, Guardia Civil arresta un uomo identificato dai tatuaggi per tre furti nei cantieri edili

A Mogán, nel sud di Gran Canaria, la Guardia Civil di Puerto Rico-Mogán ha arrestato a Mogán il 30 ottobre 2025 un uomo identificato dai tatuaggi come presunto autore di tre furti in cantiere avvenuti tra settembre e ottobre. L’indagine, basata sulle telecamere di sicurezza e sull’analisi comparativa delle immagini, ha ricondotto allo stesso sospettato, con un danno complessivo stimato in 12.922,63 euro.

Mogán, Guardia Civil arresta un uomo identificato dai tatuaggi per tre furti nei cantieri edili

Ricostruzione dei tre episodi

Il primo episodio è stato collocato tra il 5 e il 9 settembre, quando da un’area di lavoro sono stati sottratti legname, pannelli di compensato e una troncatrice per un valore di 6.617,45 euro.

Il secondo furto risale al 20 settembre: i responsabili avrebbero tagliato la recinzione perimetrale per accedere al cantiere e portare via 100 carpetos (materiale noleggiato a un’azienda) e una telecamera con scheda di memoria, per un valore totale di 6.256,18 euro.

L’ultimo fatto è stato registrato il 24 ottobre. In quell’occasione, l’autore avrebbe scavalcato un muro alto circa 2,5 metri e asportato un pannello solare del valore di 49 euro. Nel complesso, il materiale sottratto nei tre interventi raggiunge 12.922,63 euro.

Analisi delle immagini e identificazione

L’Area di Investigazione della Guardia Civil di Puerto Rico-Mogán ha concentrato le attività sullo studio delle riprese fornite dal denunciante. Nel primo furto con scasso le telecamere hanno immortalato parzialmente la mano e l’avambraccio dell’autore; nel terzo episodio è stato ripreso con chiarezza un individuo durante la scalata della recinzione.

Il confronto tra i filmati ha consentito di riconoscere il sospettato grazie alla corrispondenza dei tatuaggi visibili, elemento rivelatosi decisivo per l’esito investigativo. La piena identificazione è stata consolidata dal riscontro della fisionomia e degli indumenti indossati, inclusi un marsupio, gli stessi pantaloni e lo stesso paio di scarpe presenti nelle immagini, collegando in modo univoco la medesima persona ai tre episodi. In tal modo l’uomo è stato identificato dai tatuaggi e dai dettagli di abbigliamento registrati dai sistemi di videosorveglianza.

Profilo del sospettato e azione giudiziaria

L’arrestato, descritto come un recidivo noto nella zona per precedenti specifici, è stato messo a disposizione dell’autorità giudiziaria a seguito del fermo.

Impatto sui cantieri e prevenzione

Sul piano criminologico, i furti di materiale da cantiere non causano solo un danno economico diretto. Determinano ritardi nelle lavorazioni, spese di ripristino e costringono le imprese a incrementare gli investimenti in sicurezza, con conseguenze operative rilevanti.

Denunce e tecnologie investigative

La Guardia Civil evidenzia il ruolo fondamentale della denuncia e della collaborazione dei cittadini. Insieme agli strumenti tecnologici e all’analisi forense delle immagini, questi fattori risultano essenziali per contrastare in modo efficace i reati contro il patrimonio.

Il caso di Mogán mostra come l’incrocio tra telecamere di sicurezza, comparazione dei tatuaggi e riscontri su abbigliamento e fisionomia possa portare a un arresto mirato, offrendo un quadro probatorio coerente e utile per l’autorità giudiziaria.