Isole Canarie

Natale 2025 a Las Palmas de Gran Canaria programma con concerti mercatini e cavalcata dei re magi

Las Palmas de Gran Canaria apre il programma di Natale Las Palmas de Gran Canaria 2025 con musica, tradizione e spettacoli di luci in luoghi simbolo come Santa Catalina, Vegueta, San Telmo e Las Canteras. Il cartellone propone attività per famiglie, laboratori creativi, teatro, concerti, percorsi culturali e presepi, compreso il celebre Presepe di sabbia. Tra gli appuntamenti più attesi figurano l’accensione delle luci, gli spettacoli luminosi e la Cavalcata dei Re Magi che attraverserà le vie principali della città.

Natale 2025 a Las Palmas de Gran Canaria programma con concerti mercatini e cavalcata dei re magi

Accensione delle luci di Natale

Tutti gli eventi di accensione dell’illuminazione natalizia nei quartieri sono fissati alle ore 19:00.

Mercoledì 26 novembre. Parque de Lomo Blanco (accanto al campo di calcio)

Giovedì 27 novembre. Parque Sixto Henríquez / Lomo Los Frailes

Venerdì 28 novembre. Parque de Altavista (accanto al Centro di Salute)

Sabato 29 novembre. Parque de Juan Pablo II

Domenica 30 novembre. Plaza de la Feria

Giovedì 4 dicembre. Cerimonia ufficiale di accensione natalizia della città in Plaza de Santa Ana

Attività permanenti e luoghi principali

Città del Natale — Dal 4 dicembre al 5 gennaio. Inaugurazione alle ore 19:00. Orari: lunedì e venerdì 10:00–13:00 e 16:00–21:00; martedì, mercoledì e giovedì 16:00–21:00; sabato 11:00–21:00; domenica 11:00–18:00. Chiuso il 24 e il 31 dicembre. Il 25 dicembre e l’1 gennaio apertura 16:00–21:00. Luogo: Plaza de Canarias.

Fiera delle attrazioni — Dal 4 dicembre al 5 gennaio. Orari: da lunedì a giovedì 16:30–21:30; venerdì 16:30–23:00; sabato 11:00–23:00; domenica 11:00–21:30. Luoghi: El Refugio e Plaza de Canarias.

Spettacoli luminosi — Dal 4 dicembre al 5 gennaio. Tutti i giorni alle 19:30; da giovedì a domenica secondo spettacolo alle 20:30. Luoghi: Plaza de Santa Ana, via Mayor de Triana e La Puntilla.

Presepe di sabbia — Dal 5 dicembre all’8 gennaio. Orario: 10:00–22:00 (tranne 24/12, 31/12 e 05/01, 10:00–20:00). Luogo: Las Canteras.

Programma giornaliero

29 novembre: ore 20:00 Concerto Cadena SER. Plaza de España

1 dicembre: ore 17:30 “La lucina d’argento e altri racconti”. Biblioteca La Isleta

4 dicembre: ore 19:30 DJ Ray López. Area retrostante del Parco Santa Catalina

4 dicembre: ore 20:00 Cerimonia ufficiale di accensione natalizia. Plaza de Santa Ana

4 dicembre: ore 20:00 Concerto Los Salvapantallas. Area retrostante del Parco Santa Catalina

5 dicembre: ore 17:30 “Regali con magia”. Biblioteca Dolores Campos-Herrero

5 dicembre: ore 19:00 DJ. Area retrostante del Parco Santa Catalina

5 dicembre: ore 21:00 Concerto Última Parada. Area retrostante del Parco Santa Catalina

6 dicembre: ore 17:30–19:30 Laboratorio per bambini: Stivali di Babbo Natale. Area retrostante del Parco Santa Catalina

6 dicembre: ore 19:00 Linea DJ. Area retrostante del Parco Santa Catalina

6 dicembre: ore 20:00 Concerto Grupo Tabaiba. Area retrostante del Parco Santa Catalina

6 dicembre: ore 21:30 Concerto Kilombo Improvisado. Area retrostante del Parco Santa Catalina

7 dicembre: ore 11:00–13:00 Laboratorio per bambini: Barattoli di Natale. Area retrostante del Parco Santa Catalina

7 dicembre: ore 17:30 Concorso di cartoline di Natale. Area retrostante del Parco Santa Catalina

7 dicembre: ore 19:30 Musica DJ Estro. Area retrostante del Parco Santa Catalina

11 dicembre: ore 17:30 “Regali con magia”. Biblioteca Josefina de la Torre. Paseo de Las Canteras, s/n. Plaza Agatha Christie. Area retrostante del Parco Santa Catalina

11 dicembre: ore 17:30 “Creature magiche di Natale”. Biblioteca Néstor Álamo. via Severo Ochoa, s/n (Centro Civico La voz del Batán)

12 dicembre: ore 17:30 Laboratorio di pasticceria. Decorazione di biscotti di Natale. Area retrostante del Parco Santa Catalina

12 dicembre: ore 17:30 Lampade di Natale. Area retrostante del Parco Santa Catalina

12 dicembre: ore 18:30 Inaugurazione del Presepe Canario. Espacio Cultural Jesús Arencibia, Tamaraceite

12 dicembre: ore 18:30 “Mappare, immaginare, costruire”. Biblioteca Alexis Ravelo. Espacio Cultural Jesús Arencibia, Tamaraceite

12 dicembre: ore 19:30 DJ. Area retrostante del Parco Santa Catalina

12 dicembre: ore 21:00 Concerto Los 600. Area retrostante del Parco Santa Catalina

13 dicembre: ore 16:00 Raccolta di giocattoli. Plaza de Santa Ana

13 dicembre: ore 17:30–19:30 Laboratorio Carte di Natale Pop Up. Area retrostante del Parco Santa Catalina

13 dicembre: ore 17:30–19:30 “Il Natale del nuovo Harry Potter”. Concerto della Banda Sinfonica Municipale di Las Palmas de Gran Canaria. Plaza de Santa Ana

13 dicembre: ore 19:00–21:30 Musica nel Cuore di Vegueta. Tre set da 30 minuti per patio. Patios: Casas Consistoriales, Fundación Mapfre, Patio de Los Naranjos e Casa de Colón

13 dicembre: ore 19:30 DJ. Area retrostante del Parco Santa Catalina

13 dicembre: ore 21:00 Concerto Los Lola. Area retrostante del Parco Santa Catalina

14 dicembre: ore 11:00–13:00 Laboratorio di decorazioni natalizie. Area retrostante del Parco Santa Catalina

14 dicembre: ore 19:30 DJ Ernesto Acosta. Area retrostante del Parco Santa Catalina

15 dicembre: ore 19:00 Inaugurazione del Presepe Ebraico di Fernando Benítez. Parque San Telmo

17 dicembre: ore 17:30 Classici al Quegles: Quintetto Khufu-Anch Ensemble (Palacete Rodríguez Quegles)

18 dicembre: ore 17:30 “Favole da tagliare e incollare” (Biblioteca Alexis Ravelo)

18 dicembre: ore 17:30 “Racconti alla luce del solstizio” (Biblioteca Josefina de la Torre)

18 dicembre: ore 19:00 Concerto di Natale: Unità di Musica del Comando Aereo delle Canarie (Plaza de Santa Ana)

18 dicembre: ore 20:30–21:00 Video mapping «Sogna il Natale» (Cattedrale di Santa Ana)

19 dicembre: ore 16:00 “Danze d’inverno in tutto il mondo” (Biblioteca Alexis Ravelo)

19 dicembre: ore 17:30–19:30 Laboratorio Addobbi di Natale (Biblioteca Josefina de la Torre)

19 dicembre: ore 19:30 Musica DJ Nichel B (area retrostante del Parco Santa Catalina)

19 dicembre: ore 21:00 Concerto Aseres (area retrostante del Parco Santa Catalina)

19 dicembre: ore 20:30–21:00 Video mapping «Sogna il Natale» (Cattedrale di Santa Ana)

20 dicembre: ore 10:30 Percorso: Presepi e tradizioni canarie a Natale (iscrizione previa)

20 dicembre: ore 17:30–19:30 Laboratorio Grembiuli di Babbo Natale (area retrostante del Parco Santa Catalina)

20 dicembre: ore 19:00 Oratorio di Natale di Bach (Auditorio Alfredo Kraus)

20 dicembre: ore 19:00 DJ Aythamy. Area retrostante del Parco Santa Catalina

20 dicembre: ore 21:00 Concerto di Kilian Viera. Area retrostante del Parco Santa Catalina

20 dicembre: ore 20:30–21:00 Video mapping «Sogna il Natale» (Cattedrale di Santa Ana)

21 dicembre: ore 17:30 Laboratorio Cerchietti da renna. Area retrostante del Parco Santa Catalina

21 dicembre: ore 19:00 Oratorio di Natale di Bach (Auditorio Alfredo Kraus)

21 dicembre: ore 20:30 Notte latina in Natale con la Trova. Area retrostante del Parco Santa Catalina

23 dicembre: ore 21:00 Concerto Los Gofiones (Plaza de Santa Ana)

26 dicembre: ore 17:30 “Creature magiche di Natale” (Biblioteca Alexis Ravelo)

26 dicembre: ore 19:30 30 anni. Spettacolo musicale Natale 2025. Zalakadula. 30 anni (Teatro Pérez Galdós)

26 dicembre: ore 19:30 DJ Ulises Acosta (area retrostante del Parco Santa Catalina)

26 dicembre: ore 21:00 Concerto La Década Prodigiosa (area retrostante del Parco Santa Catalina)

27 dicembre: ore 17:30–19:30 Laboratorio Elfi di Natale (area retrostante del Parco Santa Catalina)

27 dicembre: ore 19:30 30 anni. Spettacolo musicale Natale 2025. Zalakadula. 30 anni (Teatro Pérez Galdós)

27 dicembre: ore 20:00 Sonora a Natale (area retrostante del Parco Santa Catalina)

28 dicembre: ore 11:00–13:00 Laboratorio Marionette di Natale riciclate (area retrostante del Parco Santa Catalina)

28 dicembre: ore 19:30 30 anni. Spettacolo musicale Natale 2025. Zalakadula. 30 anni (Teatro Pérez Galdós)

28 dicembre: ore 19:30 DJ Ruiman (area retrostante del Parco Santa Catalina)

31 dicembre: ore 22:00–05:30 Notte di Capodanno: DJ Valdi, Leyenda Joven, Tonny Tun Tun, Armonía Show, DJ Promaster (area retrostante del Parco Santa Catalina)

2 gennaio: ore 10:30–13:00 Percorso: I Re Magi e la tradizione del dono

2 gennaio: ore 17:30 “Creature magiche di Natale” (Biblioteca Alexis Ravelo)

2 gennaio: ore 17:30 “Natale e scienza è possibile?” (Biblioteca Josefina de la Torre)

2 gennaio: ore 18:00 Totó il Clown (area retrostante del Parco Santa Catalina)

2 gennaio: ore 19:30 Musica DJ Antonio Boada (area retrostante del Parco Santa Catalina)

2 gennaio: ore 21:00 Concerto Aduén Amaya (area retrostante del Parco Santa Catalina)

3 gennaio: ore 17:30–19:30 Laboratorio Zainetti di Natale (area retrostante del Parco Santa Catalina)

3 gennaio: ore 19:30 DJ Ulises (area retrostante del Parco Santa Catalina)

3 gennaio: ore 21:00 Concerto Yet Garbey (area retrostante del Parco Santa Catalina)

4 gennaio: ore 17:30–19:30 Laboratorio Portachiavi di Natale (area retrostante del Parco Santa Catalina)

4 gennaio: ore 19:30 DJ (area retrostante del Parco Santa Catalina)

4 gennaio: ore 20:30 Concerto Reina de Sal (area retrostante del Parco Santa Catalina)

5 gennaio: ore 11:00 Arrivo dei Re Magi (Base Navale)

5 gennaio: ore 16:30 Grande Cavalcata dei Re Magi (da via Juan Rejón al Parque San Telmo)

5 gennaio: ore 19:30–00:00 Concerti Notte dell’Epifania (area retrostante del Parco Santa Catalina)

5 gennaio: ore 19:30–00:00 Concerti Notte dell’Epifania Zona Triana (Parque San Telmo, via San Bernardo, Alameda de Colón)

Panoramica del cartellone

Il programma di Natale Las Palmas de Gran Canaria 2025 unisce tradizione e innovazione con concerti, attività per bambini, percorsi culturali, spettacoli luminosi e presepi in tutti i distretti. Dalla Città del Natale e dalla Fiera delle attrazioni agli eventi a Vegueta, Triana, Santa Catalina e Las Canteras, il calendario copre tutto il periodo festivo fino alla Cavalcata dei Re Magi. Un’offerta completa per residenti e visitatori che desiderano vivere il Natale 2025 a Las Palmas tra musica, teatro, mercatini e momenti per tutta la famiglia.