Profumi di castagne arrostite e pannocchie arrostite animeranno la Noche de Finaos a Las Palmas de Gran Canaria il 31 ottobre: la città distribuirà più di 300 chili di ciascun prodotto tra le piazze di Triana e Vegueta, con punti di consegna in Alameda de Colón e in plaza de Santa Ana. Una serata di memoria collettiva, tradizioni canarie e musica popolare.
Programma e sapori della tradizione
I due prodotti simbolo di queste date, legati ai riti familiari dell’autunno, saranno forniti da MercaLasPalmas, Unità Alimentare leader alle Canarie nella distribuzione di prodotti agroalimentari. Il reparto partirà da otto punti dedicati: quattro collocati nell’Alameda de Colón e altri quattro nella plaza de Santa Ana.
Il Comune capoluogo, insieme all’Istituto Canario delle Tradizioni e con la collaborazione del gruppo Los Gofiones, ha predisposto un calendario che unisce teatro, musica e gastronomia popolare per rievocare lo spirito degli antichi Finaos, quando il fuoco, i canti e i frutti di stagione segnavano l’inizio dell’inverno. Durante la presentazione, la sindaca Carolina Darias ha sottolineato: “Recuperare ciò che è nostro significa recuperare la storia della città e della sua gente. È fare del nostro passato un patrimonio vivo, tangibile e visibile”.
Una città che viaggia al 1851
L’Alameda de Colón ospiterà una ricreazione teatrale che trasporterà il pubblico al 1851, anno in cui un’epidemia di colera cambiò la vita degli abitanti di Gran Canaria. Con il titolo “Ánimas, la morte senza campane durante il colera del 1851”, l’Asociación Drago y Laurel di Moya darà voce a figure di diverse classi sociali, compresi gli scomparsi animeros, in uno spettacolo che intreccia storia ed emozione.
Secondo l’assessore alla Cultura, Josué Íñiguez, l’obiettivo è “aprire una finestra sul passato” e comprendere come il ricordo della morte fosse parte naturale della vita nella società canaria di un tempo.
Ballo e musica in plaza de Santa Ana
Dopo la messa in scena, la festa si sposterà in plaza de Santa Ana, dove dalle 22:00 inizierà il baile de Finaos con l’accompagnamento di Los Gofiones. La musica tradizionale riempirà la notte, affiancata dal reparto gratuito di castagne e pannocchie arrostite in otto punti predisposti — quattro nell’Alameda e quattro a Santa Ana — grazie alla collaborazione di MercaLasPalmas.
Invito al pubblico e accesso libero
L’evento è a ingresso libero. L’Istituto Canario delle Tradizioni invita i partecipanti a indossare abiti tradizionali canari per vivere un’esperienza più autentica e connettersi con usi e sensibilità del passato.
Tra storia, teatro e convivialità, la Noche de Finaos a Las Palmas de Gran Canaria propone un percorso condiviso di memoria: distribuzione di prodotti tipici in otto punti tra Alameda de Colón e plaza de Santa Ana, ricreazione del 1851 e baile de Finaos con Los Gofiones nella serata del 31 ottobre.